Concluso il 17esimo Campus Ade
Una "sana" energia per difendere il diritto alla salute


Si è concluso con grande partecipazione e spirito di comunità il 17° Campus Ade, l’iniziativa annuale organizzata dall’Associazione Diabetici Eschilo Odv (Ade) e dedicata alle persone con diabete e alle loro famiglie.
L’evento, svoltosi dal 10 al 12 ottobre presso il Resort Sikania di Marina di Butera, ha rappresentato ancora una volta un importante momento di incontro, formazione e confronto tra pazienti, medici, volontari Ade e istituzioni, tutti uniti nella difesa del diritto alla salute e nella promozione di una migliore qualità della vita per chi convive con il diabete.
Durante le tre giornate, il direttivo Ade e il corpo volontari per il soccorso, hanno organizzato un ricco programma di attività che ha saputo coniugare informazione, educazione sanitaria e momenti di socialità.
Il campus ha proposto incontri formativi e informativi rivolti ai partecipanti, dedicati ai principali aspetti della gestione quotidiana del diabete, all’importanza della prevenzione e all’educazione terapeutica. Accanto ai momenti di approfondimento medico e scientifico, non sono mancati laboratori pratici e momenti di condivisione, che hanno favorito il confronto diretto tra pazienti, specialisti e famiglie.
Particolare attenzione è stata riservata anche alla promozione dell’attività fisica, con sessioni dedicate e screening glicemici– tra cui il test di Cooper– che hanno permesso ai partecipanti di monitorare in modo consapevole i propri parametri e comprendere il ruolo fondamentale dello sport come strumento di prevenzione e benessere.
Le attività del campus si sono svolte sotto la supervisione del team medico dell’Ade composto dagli specialisti Tiziana Giannone, Fabio Lombardo, Nuccia. Morselli, Eliana Orlando. Steven e Valter Miccichè, Cristoforo Cocchiara, Francesco Turco, Francesco Iannizzotto, Nuccia Smorta e Barbara Cirrito, che con professionalità e dedizione hanno offerto il loro contributo scientifico e umano, rispondendo alle domande dei partecipanti e guidandoli in percorsi di autogestione consapevole della malattia.
Il momento culminante del 17° Campus Ade si è tenuto nella sala congressi del Resort Sikania, dove si è svolto un incontro in plenaria con i rappresentanti delle istituzioni, dimostratisi attivi e sensibili come:
il Senatore della Repubblica Pietro Lorefice, il vice presidente dell’Ars Nuccio Di Paola, l’assessore alla salute Filippo Franzone, il presidente della commissione Sanità Floriana Cascio, il presidente della Federazione Diabete Sicilia Francesco Sanfilippo e il presidente dell’associazione “Giovani per la Sicilia” Giovanni Scicolone.
La presenza delle autorità regionali e nazionali ha conferito particolare rilievo al confronto tra cittadini e istituzioni, sottolineando l’importanza di un dialogo costante e di una collaborazione concreta per migliorare i servizi sanitari dedicati ai pazienti diabetici.
Nel corso degli interventi sono state ribadite le criticità legate alle lunghe liste di attesa per le visite diabetologiche e per il semplice rinnovo dei piani terapeutici, problematiche che continuano a incidere sulla gestione della malattia e sulla qualità della vita dei pazienti.
L’Ade, insieme ai suoi volontari e specialisti, ha riaffermato il proprio impegno a collaborare con le istituzioni sanitarie affinché venga garantito un accesso equo, tempestivo ed efficiente alle cure, nel pieno rispetto del diritto alla salute sancito dalla Costituzione.
Il Campus Ade, giunto alla sua diciassettesima edizione, si conferma dunque un’esperienza di grande valore umano e sociale: un’occasione di formazione, solidarietà e partecipazione, capace di unire competenze scientifiche, impegno civile e spirito comunitario. Un modello virtuoso di sanità partecipata, dove la collaborazione tra medici, pazienti e istituzioni diventa la chiave per costruire un futuro in cui la salute sia davvero un diritto per tutti.