Seguici su:

Flash news

Conferenza dei sindaci:le priorità del Libero Consorzio e i primi interventi sulle strade

Pubblicato

il

Si è svolta, giovedì 29 maggio, presso l’Aula Consiliare del Palazzo della Provincia di Caltanissetta, la prima Assemblea dei Sindaci del Libero Consorzio dei Comuni di Caltanissetta presieduta dall’Avv. Walter Tesauro, sindaco del capoluogo e neo presidente del Libero Consorzio dei Comuni.


Un incontro molto partecipato che ha sancito l’avvio di un nuovo corso politico-istituzionale all’interno dell’Ente, grazie anche al ripristino delle elezioni di secondo livello. I primi cittadini presenti hanno espresso piena condivisione sul bisogno di restituire centralità alla politica attiva all’interno del Palazzo della Provincia.
Già dal suo insediamento, nel suo intervento introduttivo, il presidente Tesauro aveva evidenziato le linee guida dell’azione amministrativa che vedranno le scuole, l’edilizia scolastica e la viabilità provinciale al centro della programmazione.


L’Assemblea ha inoltre approvato all’unanimità il rendiconto finanziario 2024, che presenta un avanzo di amministrazione di quasi 26 milioni di euro, una base solida per affrontare con efficacia le priorità territoriali.

In coerenza con le priorità tracciate dal presidente Tesauro, il Libero Consorzio ha già avviato un ampio piano di interventi su tutto il territorio, con particolare riferimento alla manutenzione del verde lungo le strade provinciali, cruciale in vista della stagione estiva e del rischio incendi.
Sono stati avviati i lavori di scerbatura lungo le strade provinciali (SS.PP.) di competenza del Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta, grazie alla convenzione sottoscritta con l’Ente di Sviluppo Agrario (ESA).

La convenzione prevede 39 ore settimanali di lavoro suddivise su cinque giorni (dal lunedì al venerdì), con una squadra meccanizzata composta da tre operatori dell’ESA e tre del Libero Consorzio, dotata di trincia meccanica a braccio, decespugliatori e motoseghe.
In parallelo, tramite la propria società partecipata CL Service, il Libero Consorzio ha avviato ulteriori interventi di scerbatura nelle aree Nord e Sud della provincia, con priorità ai tratti stradali adiacenti alle zone boschive, particolarmente esposte al rischio incendi.
È inoltre in corso di aggiudicazione un servizio integrativo di taglio erba, arbusti, canne e cespugli lungo i bordi e le scarpate delle strade provinciali, per un valore complessivo di 179.439,30 euro. Questo servizio permetterà di rafforzare le attuali tre squadre operative (una ESA/Libero Consorzio e due della CL Service) con ulteriori tre squadre meccanizzate, aumentando significativamente la capacità di intervento dell’Ente.


«Questo piano operativo – ha sottolineato il presidente Tesauro – è il primo segnale concreto di un cambio di passo. La sicurezza delle nostre strade non è più rinviabile e il Libero Consorzio ha il dovere di rispondere subito e con determinazione».

Attualità

Cerimonia di Premiazione “Gorgone d’oro” al club Vela f

Pubblicato

il

Grande appuntamento sabato 19 luglio, alle ore 20.30 nella terrazza del suggestivo Club Vela di Gela, con la cerimonia di premiazione della 25/a edizione del premio di poesia Gorgone d’oro promosso e organizzato dal Centro di Cultura e Spiritualità Cristiana “Salvatore Zuppardo”, in collaborazione con Betania OdV, Cesvop e le associazioni “Gaudium et Spes” di Butera e “Futuramente”.

Riceveranno l’ambizioso premio i poeti Domenico Pisana di Modica, Denise Evelyne Parouty di Chatillon (Aosta), Floriana Raggi di Poggio Torriana (Rimini), Giovanni Zeverino di Santeramo in Colle (Bari), Margherita Neri Novi di Cefalù (Palermo), Donatella Bisutti di Genova e Luciana Salvucci di Colmurano (Macerata).

Saranno assegnati premi speciali a Marco Girardo, direttore del quotidiano Avvenire (Gorgone d’Oro per il giornalismo, in memoria di don Giulio Scuvera), al regista Paolo Licata, per il film “L’amore che ho”, omaggio a Rosa Balistreri; al Fondo Andrea Camilleri di Roma (premio per la Cultura in memoria di Salvatore Zuppardo) ad Alessandra Mortelliti, nipote dello scrittore Andrea Camilleri, di cui ricorre quest’anno il centenario della nascita e un premio speciale nel ventennale della sua fondazione all’Università degli Studi di Enna Kore alla presenza del Magnifico Rettore Paolo Scollo e della Pro-Rettrice alla Didattica Marinella Muscarà.Il premio nazionale “Gorgone d’Oro” di Gela taglia un traguardo importante che testimonia la longevità, la forza e il valore di un’iniziativa capace, da venticinque anni, di promuovere l’eccellenza culturale, artistica e poetica. Il successo dell’edizione 2025 conferma la vitalità del premio: 192 i poeti partecipanti complessivamente in tutte e tre le sezioni (poesia religiosa o a tema libera, poesia dialettale, silloge poetica e haiku)

Continua a leggere

Cronaca

Controlli dell’Ispettorato del lavoro, riscontrate diverse irregolarità

Pubblicato

il

Controlli sono stati avviati nel Nisseno, dal personale del Contingente dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro Sicilia: fari puntati ai settori dell’edilizia e del commercio.

Due i cantieri edili ispezionati, nei quali operavano 4 imprese. L’attività ispettiva, mirata alla verifica del rispetto delle normative in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro, ha portato alla luce diverse irregolarità.

In particolare, due delle aziende sottoposte a verifica sono risultate priva della patente a crediti.

A seguito dell’accertamento, gli ispettori hanno disposto l’allontanamento immediato delle due ditte dai luoghi di lavoro, informando le stesse dell’impossibilità di operare nei cantieri in assenza del documento. 

Inoltre, nel corso dell’accesso ispettivo effettuato in un cantiere di edilizia privata, è stato accertato che l’impresa faceva lavorare un operaio non regolarmente assunto: è stata disposta la sospensione dell’attività imprenditoriale. La sanzione amministrativa da pagare per ottenere la revoca della sospensione ammonta a 2.500 euro.

Sono state impartite le prescrizioni in materia di salute e sicurezza per l’omessa sorveglianza sanitaria del lavoratore, oltre all’omessa formazione e informazione sui rischi specifici della mansione. Per qieste violazioni sono previste ammende per oltre 5.000 euro.

In un’attività commerciale è stato accertato l’utilizzo di manodopera senza contratto di lavoro – l’unica lavoratrice prestava la propria attività senza regolare contratto di lavoro – e la violazione delle norme di tutela e sicurezza sui luoghi di lavoro.

Sono state impartite le prescrizioni per omessa sorveglianza sanitaria e omessa formazione e informazioni sui rischi della mansione svolta dalla stessa, con ammende per oltre 3.000 euro, cui si aggiunge la maxi-sanzione per un importo di 1.950 euro.

Continua a leggere

Attualità

I segretari di maggioranza inviano un chiarimento all’on Scuvera per distendere i toni

Pubblicato

il

I segretari della maggioranza hanno diffuso un documento in cui trattano degli incontri tenutisi nei giorni scorsi sul tema della sanità, affrontati in pubblica adunanza con le associazioni, con le parti sociali con tutti i rappresentanti politici ed in fine in consiglio comunale in sessione monotematica da cui il Sindaco ha avuto pieno mandato a rappresentare alla politica e alle istituzioni di livello regionale quanto emerso nei vari confronti.


“Con il mandato avuto, insieme ad una delegazione di rappresentanti istituzionali e politici ha portato le istanze delle associazioni, della maggioranza, della minoranza consiliare e dei cittadini gelesi al presidente della Commissione Regionale Sanità. Tutto ciò -,dicono i segretari della maggioranza – è stato fatto nello spirito di un processo rivendicativo e propositivo unitario della politica gelese per l’unico scopo comune che è la salvezza e il rilancio della struttura ospedaliera gelese e del suo territorio. I vari rappresentanti si sono spontaneamente aggregati tenendo conto dell’informativa anticipata da illustrare in Commissione Consiliare Sanità”.


“Nessuno deve sentirsi escluso e nessuno può escludere nessuno da questa battaglia che non è una battaglia partitica, ma una battaglia per il diritto alla salute e alla vita.
La discussione con la Commissione Regionale Sanità si inquadra nell’ottica del confronto preliminare della città con l’istituzione, l’onorevole Scuvera sa che la sua presenza sarebbe stata più che gradita alla discussione di cui tutti sapevano.
Siamo certi che l’onorevole Scuvera parteciperà a tutti gli incontri opportuni, il suo contributo è ben gradito e auspicato come quello di chiunque sia in grado di aiutare la città a risolvere i problemi che l’assillano.Pur tuttavia, se in alcuni casi dovesse essere necessario diramare specifici inviti, nell’interesse dei cittadini, lo faremo”- concludono

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità