Conti e Di Stefano raccontano il paradosso dell’acqua che a Gela non manca

"Non siamo stati con le mani in mano e Di Stefano sarà presto il sindaco dell’acqua in città  Per Gela  ci siamo fatti finanziare i pozzi Pantaelli (25 litri al secondo) e  il secondo modulo del pota...

A cura di Redazione Redazione
23 settembre 2024 21:34
Conti e Di Stefano raccontano il paradosso dell’acqua che a Gela non manca -
Condividi

"Non siamo stati con le mani in mano e Di Stefano sarà presto il sindaco dell’acqua in città  Per Gela  ci siamo fatti finanziare i pozzi Pantaelli (25 litri al secondo) e  il secondo modulo del potabilizzatore , sono stati avviati i lavori ai pozzi Bubbonia e   abbiamo avviato il raddoppio della condotta di San Leo. Queste cose le abbiamo fatto con un Ati insediato dal 2021 dopo 11 anni di commissariamento che ha 2 dipendenti, un bilancio di 507 mila euro. Siamo stati l’Ato che ha avuto 21 milioni di euro di finanziamenti dalla Protezione civile sui 60 destinati a tutta la Sicilia": ha detto il presidente dell'Ati idrico Massimiliano Conti.

"Non abbiamo potuto rescindere il contratto con Caltaqua - ha detto Conti - perché saremmo andati incontro ad una causa da 300 milioni di euro e avremmo perso tutti i finanziamenti.Abbiamo lavorato per dare un servizio dignitoso e per avere finanziato ciò che mancava», ha sottolineato il presidente dell'Ati.

Il sindaco Di Stefano ha ricordato che appena insediato,insieme all' assessore Franzone e vari consiglieri, è andato a vedere come funziona tutto il sistema delle reti.

"A me la questione politica di destra o di sinistra non interessa - ha sottolineato- devo risolvere il problema, per questo i cittadini mi hanno eletto sindaco.L'acqua dei pozzi Pantanelli per il 50% è nostra e non stiamo togliendo nulla a Vittoria. Raddoppieremo il potabilizzatore.  Stiamo ammodernando la rete idrica e a breve cioè a fine ottobre avremo acqua da Bubbonia". Di Stefano  ha spiegato che "Gela ha un quantitativo di acqua adeguato ad una distribuzione ogni giorno."Ed anzi appena Eni comunicherà che non gli serve più il Ragoleto potremo prendere tanta acqua. Ci sono altri pozzi delle Ferrovie dello Stato.Me lo hanno detto dal ministero di Salvini a cui ci siamo rivolti per le dighe. Ora stiamo sistemando le condotte altrimenti l'acqua che abbiamo non può essere distribuita.La battaglia la dobbiamo fare insieme uniti".

Segui Il Gazzettino di Gela