Con la Mostra di Ulisse si apre una nuova èra per Gela

Gela –La Gela greca ritrova le sue radici nel Bosco Littorio. Qui c’è un’altra Gela.  La Gela della storia, della natura e  della cultura.  Una passeggiata fra gli alberi baciati dal sole quasi africa...

A cura di Redazione Redazione
22 luglio 2022 19:55
Con la Mostra di Ulisse si apre una nuova èra per Gela -
Condividi

Gela –La Gela greca ritrova le sue radici nel Bosco Littorio. Qui c’è un’altra Gela.  La Gela della storia, della natura e  della cultura.  Una passeggiata fra gli alberi baciati dal sole quasi africano della Sicilia e l’occhio si apre alla speranza della rinascita  col costruendo Museo della Nave ormai quasi completo ed accanto  il padiglione realizzato appositamente, che ospita la Nave.  Il visitatore può  immergersi in un passato lontano dove si respira cultura, antichità, dove aleggiano dei ed eroi che vengono raccontati in una nuova favola mitologica sul Mar Mediterraneo. In questi luoghi  prende corpo la mostra “Ulisse in Sicilia. I luoghi del Mito”, organizzata dalla Regione Siciliana. C'è grande attesa per il giorno della nuova èra.

<video controls="" src="https://www.ilgazzettinodigela.it/wp-content/uploads/2022/07/VID-20220722-WA0097-1.mp4">

Il percorso espositivo, allestito dalla Soprintendenza dei Beni culturali di Caltanissetta  è stata inaugurata alle 18 e  resterà aperta al pubblico fino al 10 ottobre dal martedì alla domenica (festivi compresi) dalle 10 alle 20 (ultimo ingresso 19.30).   Racconta il percorso della figura mitologica di Ulisse in Sicilia in otto sezioni tematiche, attraverso 85 reperti provenienti da musei regionali, nazionali ed esteri. Al centro  della mostra c’ è la “Nave di Gela”, che gli studiosi hanno datato nel periodo compreso VI e il V secolo avanti Cristo.

E’ stata ritrovata nei fondali di Bulala e adesso è tornata a casa.  E’ stata ricostruita ed è già pronta per essere fruita  dal pubblico in Sicilia. Sarà presente il  presidente della Regione Nello Musumeci, il rappresentante istituzionale del Ministro della cultura greco, la storica dell’arte Barkuè;

l’ assessore ai Beni culturali ed identità siciliana Alberto Samonà, il sindaco di Gela Lucio Greco, la Soprintendente ai Beni culturali ed ambientali di Caltanissetta Daniela Vullo ed il direttore del parco archeologico di Gela Luigi Maria Gattuso, le autorità militari e civili, i rappresentanti della politica.  La Mostra di Ulisse: i Luoghi del mito”, permette di ripercorrere, attraverso l’esposizione di opere d’arte e di oggetti di enorme importanza, il viaggio dell’eroe omerico nell’Isola in concomitanza con la mostra di uguale spessore di Selinunte”. 

Unica nota stonata l'attesa del pubblico fuori dai cancelli che ha protestato anche per il fatto che, a sorpresa, l' ingresso è stato contingentato a gruppi di 10

Segui Il Gazzettino di Gela