Seguici su:

Attualità

Controlli del Wwf: cani senza microchip e irregolarità’ edilizie

Pubblicato

il

Caltanissetta – Controlli sull’anagrafe canina regionale, per verificare che i cani siano identificati tramite dispositivo elettronico (microchip), e sul rispetto delle normative urbanistico-edilizie in occasione di lavori di costruzione e piccoli cantieri. Sono questi gli ambiti di intervento delle ultime attività di vigilanza effettuate sul territorio provinciale dalle Guardie giurate WWF del Nucleo provinciale di Caltanissetta.

A seguito degli accertamenti eseguiti e delle sanzioni amministrative elevate dalle Guardie zoofile del WWF, nei giorni scorsi il Comune di Caltanissetta ha emesso un’ordinanza ingiunzione a carico di un cacciatore, residente a Sommatino, che utilizzava un cane non iscritto all’anagrafe canina e privo di microchip identificativo, per un importo di 184,00 euro. Anche il Comune di Mazzarino ha recentemente emesso un’ordinanza di ingiunzione a carico di un altro cacciatore di Canicattì, sempre per violazione delle norme regionali veterinarie, comminando una sanzione di 280,33 euro. In entrambi i casi, il procedimento sanzionatorio è scaturito dai controlli venatori e zoofili effettuati periodicamente dalle Guardie WWF, che svolgono un’attenta e rigorosa attività di polizia amministrative e di vigilanza ambientale in tutti i comuni del Nisseno.

Grazie a questi capillari ed accurati controlli, inoltre, nelle ultime settimane gli Agenti giurati del WWF hanno individuato tre cantieri edili in due diverse contrade periferiche del Comune di Caltanissetta, dove sono in corso lavori di costruzione e movimento terra che non rispetterebbero le vigenti normative urbanistico-edilizie. Dopo alcuni accertamenti sul posto e le successive verifiche delle mappe e cartografie tecniche, le Guardie WWF hanno inviato un dettagliato rapporto per ognuno dei tre cantieri agli uffici urbanistici e di Polizia municipale di Caltanissetta, cui compete la vigilanza e la repressione degli illeciti edilizi.

Il Coordinatore provinciale della Vigilanza WWF, Ennio Bonfanti: «L’attività di vigilanza e controllo condotta dalle Guardie WWF rappresenta un significativo contributo al contrasto degli illeciti ambientali del nostro territorio. Purtroppo in materia di tutela della fauna, degli animali d’affezione, del territorio e del paesaggio, nella provincia di Caltanissetta rileviamo una forte incidenza di attività e pratiche illegali che, spesso, vengono tollerate nonostante gli ambiziosi obiettivi della “transizione ecologica”, uno dei pilastri del programma “Next Generation EU” e delle politiche di sviluppo del futuro del Paese. Le Guardie WWF, pertanto, confermano il proprio impegno e la costante attenzione nel contrasto agli illeciti ambientali e faunistici, potenziando i propri servizi di vigilanza per rendere ancor più mirata ed efficiente l’azione di controllo nel delicato settore della tutela ambientale».

Questo prezioso lavoro di utilità sociale del WWF e delle sue Guardie si basa unicamente sul volontariato: l’Associazione, infatti, non riceve alcun compenso per questa attività di vigilanza e si basa unicamente sulle donazioni dei privati e sullo spirito di servizio delle proprie Guardie volontarie.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Si presenta la decima edizione di “Teatri Riflessi 2025”

Pubblicato

il

Martedì 8 luglio alle 10.30 nella Sala Consiliare del Comune di Zafferana Etnea si terrà la conferenza stampa di presentazione del programma di Teatri Riflessi 2025, festival internazionale di danza e teatro contemporanei che si terrà, per la sua decima edizione, dal 12 al 20 luglio trasformando l’Etna in una porta aperta sulla scena performativa mondiale.

Organizzato da IterCulture APS, Teatri Riflessi si è radicato sul territorio etneo dal 2022, trasformando Zafferana Etnea e Viagrande (CT) in punti di riferimento per la sperimentazione artistica, l’incontro fra pubblici e il confronto tra artisti e professionisti da tutto il mondo.

E saranno questi luoghi a ospitare l’edizione 2025 che vanta numeri importanti: 28 compagnie italiane e internazionali con 10 prime nazionali e 1 prima assoluta, 28 opere di videodanza e film di danza, 12 talk e presentazioni di libri, 9 workshop per performer e la comunità e 5 laboratori per giovani lettori e lettrici. 

Continua a leggere

Attualità

Giovani Marescialli in arrivo nel ragusano

Pubblicato

il

Ragisa – In provincia di Ragusa sono arrivati i giovani Carabinieri che, appena indossato il grado da Maresciallo al termine del secondo anno di corso, effettueranno un periodo di tirocinio pratico-applicativo fino al prossimo 10 agosto presso la Tenenza di Scicli e le Stazioni di Marina di Ragusa, Ispica, Pozzallo e Scoglitti.

Costituiranno un significativo supporto per i reparti con competenza su gran parte del litorale ibleo, andando ad inserirsi in una strategia di controllo del territorio rinforzata, con la finalità di proiettare un maggior numero di servizi esterni di pattuglia per far fronte alle numerose emergenze estive.

Allo stesso tempo i tirocinanti potranno valorizzare e mettere in pratica le nozioni apprese presso la Scuola Marescialli e Brigadieri di Firenze, ove il prossimo anno completeranno il corso, cimentandosi, nel frattempo, nello svolgimento di ogni tipologia di servizio operativo.I Marescialli Allievi sono stati ricevuti stamattina dal Comandante Provinciale di Ragusa, Colonnello Carmine Rosciano, che ha rivolto loro un saluto ed un augurio di trarre il maggior giovamento possibile dall’esperienza del tirocinio, in previsione del futuro ed impegnativo ruolo che ricopriranno all’interno di reparti dell’Arma, al termine del triennio formativo.

Nella circostanza è stata ribadita l’importanza della Tenenza e delle Stazioni Carabinieri che costituiscono non solo un importante presidio di sicurezza, ma anche un fondamentale punto di riferimento e di contatto per la cittadinanza soprattutto nei comuni periferici della provincia.Dalla seconda decade di agosto è previsto inoltre l’arrivo di 6 Allievi Marescialli per consentire il prosieguo del potenziamento dei servizi di vigilanza da parte dell’Arma sul territorio della provincia fino al termine della stagione estiva.

Continua a leggere

Attualità

I giovani volontari della Protezione Civile hanno fatto visita alla Capitaneria di Porto

Pubblicato

il

In occasione casione della terza edizione del campus “Anch’io sono la Protezione Civile” i giovani volontari della Protezione Civile hanno fatto visita alla Capitaneria di Porto di Gela per conoscere da vicino le attività e le responsabilità dell’ente sul territorio.

 L’iniziativa, inserita in un percorso di sensibilizzazione e conoscenza delle Istituzioni che operano a tutela della collettività, ha rappresentato un momento di crescita fra i giovani ospiti che hanno avuto modo di conoscere i valori fondamentali che animano la Guardia Costiera: la salvaguardia della vita umana in mare, la sicurezza della balneazione, della navigazione e la tutela dell’ambiente.

Durante la visita, ai ragazzi sono stati illustrati i principali compiti e le funzioni della Capitaneria di Porto, con particolare attenzione alle attività di soccorso in mare, tutela dell’ambiente marino, vigilanza e controllo delle attività portuali. Un momento particolarmente apprezzato è stato l’accesso alla Sala Operativa, cuore pulsante delle operazioni di coordinamento e monitoraggio delle emergenze marittime.

Qui i ragazzi hanno potuto osservare come vengono ricevute e gestite le segnalazioni di emergenza, grazie a sofisticati sistemi di comunicazione radio, tracciamento radar e collegamenti costanti con le unità navali e con altri enti di soccorso.A seguire, i volontari hanno avuto l’opportunità di visitare l’area dedicata ai mezzi nautici in dotazione, tra cui motovedette e battelli veloci utilizzati per operazioni di pattugliamento, soccorso e controllo in mare.

Gli equipaggi della Capitaneria hanno spiegato le caratteristiche tecniche dei mezzi, illustrando come ogni unità sia equipaggiata per rispondere rapidamente e con efficacia a una vasta gamma di situazioni.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità