Seguici su:

Attualità

Crisi idrica, nuovi punti di approvvigionamento per i vigili del fuoco

Pubblicato

il

Nella mattinata di ieri il Prefetto di Caltanissetta ha presieduto una riunione tecnica finalizzata a rinvenire soluzioni concertate tese a superare le difficoltà connesse alla mancata funzionalità h.24 di taluni punti approvvigionamento idraulico, a causa delle limitazioni alla distribuzione idrica, che rischia di compromettere la tempestività degli interventi dei Vigili del fuoco, durante eventuali operazioni di spegnimento degli incendi che dovessero interessare il territorio provinciale.

All’incontro, oltre al Comandante provinciale dei Vigili del fuoco, hanno preso parte i Sindaci dei Comuni di Caltanissetta, Niscemi, Mussomeli e Mazzarino, ove insistono i distaccamenti dei Vigili del fuoco, accompagnati dai dirigenti dei rispettivi Uffici Tecnici e il Direttore di Caltaqua – Acque di Caltanissetta

In apertura, il Prefetto ha rimarcato come l’attuale delicata contingenza – che vede la grave crisi idrica, che sta interessando l’intero territorio regionale, aggiungersi al sensibile aumento delle temperature dei mesi estivi, richiede l’individuazione di interventi sinergici tesi a stimolare forme di cooperazione interistituzionale, indispensabili per il superamento delle diverse criticità.

Grazie al contributo fattivo assicurato da tutti gli intervenuti e al confronto proattivo è stato possibile redigere una prima mappatura dei punti di approvvigionamento insistenti nei rispettivi territori comunali presso cui le autobotti dei Vigili del Fuoco potranno attingere l’acqua occorrente per far fronte alle situazioni di emergenza assicurando lo spegnimento degli incendi.

Per dettagliare la situazione in tempi rapidi è stato condiviso un crono programma di sopralluoghi congiunti di tecnici dei Vigili del Fuoco, delle amministrazioni comunali interessate e di Caltaqua già a partire dal prossimo lunedì 10 giugno, i cui esiti saranno oggetto di esame nella riunione già convocata per il successivo giorno 12 per pianificare nel complesso le misure e gli interventi ritenuti idonei per il superamento di quelle emergenze, connesse sia alla crisi idrica che al rischio di incendi, che dovessero eventualmente verificarsi in questo territorio provinciale.

Inoltre, e’ stata condivisa la proposta del Prefetto di creare di un gruppo WathsApp che consentirà lo scambio, in tempo reale, di informazioni tra i suddetti soggetti inerenti al fine di favorire la tempestiva conoscenza di dati sempre attualizzati in funzione dei calendari di distribuzione idrica sul territorio in ordine agli idranti e punti di approvvigionamento serviti.

Dall’esame analitico degli elementi informativi acquisiti nel corso dei lavori odierni è emerso che le criticità maggiori si registrano nei Comuni più piccoli della provincia laddove non è garantita una disponibilità h24 di acqua a causa del fatto che i punti di approvvigionamento sono dipendenti dai turni di distribuzione non continui. Per alleviare la situazione è stata valutata positivamente l’allocazione di idonee cisterne che saranno mantenute ricolme di guisa che i Vigili del Fuoco potranno attingere l’acqua per lo spegnimento.

Il Prefetto, nell’esprimere soddisfazione per gli esiti dell’incontro, ha aggiornato il tavolo per il 12 giugno ove nel corso di un’ulteriore riunione sullo stato di severità idrica, che si svolgerà alla presenza della Cabina di regia istituita presso la Regione Siciliana e del Commissario delegato per la crisi idrica, l’ASP e tutti i Sindaci della provincia, si potranno anche analizzare i risultati dei sopralluoghi congiunti già programmati dal prossimo lunedì 10.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Esperienza indimenticabile sull’Amerigo Vespucci per gli alunni della “Romagnoli-Solito”

Pubblicato

il

Le classi quinte E ed F dell’istituto comprensivo “Romagnoli-Solito” in visita a Porto Empedocle per una bellissima esperienza sul veliero “Amerigo Vespucci”. Iniziativa straordinaria per gli alunni e le insegnanti. Si tratta della più antica nave della Marina Militare, costruita nel 1931 come nave scuola per l’addestramento degli allievi dell’Accademia navale.

Ad accompagnare gli alunni le insegnanti Adriana La Barbera, Claudia Melilli, Anna Tasca Fabiana Vedda, Marilina Sillitto. Per i piccoli studenti una giornata indimenticabile, a contatto con un veliero di straordinaria importanza dal punto di vista storico e culturale.

Continua a leggere

Attualità

Domani festa dedicata a San Giuseppe

Pubblicato

il

E’ il padre putativo di Gesù. Un uomo lavoratore scelto per la paternità eletta del Cristo.

Un momento importante per la comunità cittadina è la festa dedicata a San Giuseppe lavoratore, organizzata dalla Chiesa di Sant’Agostino.

Il triduo iniziato il 1 maggio, è stato dedicato a coloro che hanno preparato le Cene, alle famiglie e ai disoccupati. Domani, 4 maggio, festa esterna di San Giuseppe, le Sante Messe saranno alle ore 9.15, 10.30 e 12.00. Alle ore 10.00 inizierà la caratteristica “Asta di San Giuseppe” in Piazza Sant’Agostino e alle ore 16.00 il tradizionale gioco della pentolaccia “U jocu do jadduzzu”.

Alle ore 18.30 si snoderà la processione dell’antico simulacro di San Giuseppe nelle strade della Città. Verso le ore 22.00, inizierà lo spettacolo pirotecnico a conclusione dei festeggiamenti in onore del Santo Patriarca, sposo della Vergine Maria e patrono della Chiesa che prega per il suo nuovo Papa, successore di San Pietro, che in questa settimana sarà eletto.

Continua a leggere

Attualità

La “Prima Domenica del Mese al Museo”sarà speciale anche a Donnafugata!

Pubblicato

il

La “Prima Domenica del Mese al Museo”sarà speciale anche a Donnafugata!

Dal 4 maggio 2025 i visitatori potranno usufruire di ingresso a tariffa ridotta ogni prima domenica del mese: 4 € per visitare l’intero complesso, il Castello, il parco e il museo del Costume – Mu.de.co.

L’iniziativa è finalizzata a favorire la conoscenza del patrimonio storico-artistico e monumentale e ad ampliare la platea dei visitatori, allineandosi con una strategia culturale che, a livello nazionale, sta riscuotendo notevole apprezzamento.Durante l’intera giornata saranno pertanto sospese le altre tipologie di biglietto e le altre riduzioni.

Le prenotazioni/transazioni effettuate prima di questa data resteranno immutate alle condizioni previste al momento della conferma della prenotazione stessa.Il Castello di Donnafugata è aperto tutti i giorni, eccetto il lunedì, dalle 9 alle 19:00, permanenza all’interno consentita fino alle 19:45.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità