“Cuore, pizza e allegria”: la strada da seguire per la vera inclusione

Il valore della collaborazione tra associazioni, imprese e realtà sociali del territorio, cittadini attivi e sensibili alle nobili cause della comunità, si misura in base al lavoro effettivo che viene...

03 marzo 2024 13:04
“Cuore, pizza e allegria”: la strada da seguire per la vera inclusione -
Condividi

Il valore della collaborazione tra associazioni, imprese e realtà sociali del territorio, cittadini attivi e sensibili alle nobili cause della comunità, si misura in base al lavoro effettivo che viene fatto ogni giorno e ai risultati che questo lavoro produce. E allora non si può che essere felici quando un progetto viene condotto e portato a termine a vantaggio dei più fragili, di chi ogni giorno combatte la propria battaglia cercando di veder tutelati i propri diritti.

Non può che ricevere un plauso la bella iniziativa promossa nell’evento “Cuore, pizza e allegria” rivolto a ragazzi con fragilità accompagnati da operatori e volontari. Giovani che, dopo un periodo di formazione curato dai maestri dell’Imahr, hanno lavorato per una sera al Company2 con il supporto dei titolari e di tutto lo staff (con la partecipazione anche di Pizzofrenìa). Ad ideare l’iniziativa è stata l’associazione Ama Filippo in collaborazione con la cooperativa Bic.

L’aspetto più bello: l’entusiasmo dei ragazzi protagonisti, felici di rendersi e sentirsi utili, ma anche l’entusiasmo dei clienti del locale che li hanno accolti con sorrisi e piena attenzione. Sono questi gli elementi chiave per lavorare verso progetti realmente inclusivi, da portare avanti con convinzione e continuità. Questa è la strada da seguire.

Segui Il Gazzettino di Gela