Dalla lezione sui tumori agli aspetti sociali: così l’urologo Nuccio Condorelli conquista gli studenti del Liceo Classico
Non si è limitato alla lezione di medicina ma ha voluto trasmettere ai giovani liceali di Gela il suo apprezzamento per le grandi potenzialità del territorio gelese, le sue bellezze spesso non adeguat...


Non si è limitato alla lezione di medicina ma ha voluto trasmettere ai giovani liceali di Gela il suo apprezzamento per le grandi potenzialità del territorio gelese, le sue bellezze spesso non adeguatamente valorizzate: il dott. Nuccio Condorelli primario del reparto di Urologia del Vittorio Emanuele e docente dell’Università di Catania ha riscosso notevole apprezzamento tra gli studenti del Liceo Classico Eschilo che frequentano le lezioni del percorso di Curvatura Biomedica per le sua capacità di comunicare su tematiche mediche e scientifiche.
Accompagnato dal dott. Giampaolo Alario consigliere dell’Ordine provinciale dei medici e impeccabile coordinatore della Curvatura Biomedica a Gela, dopo il saluto del dirigente scolastico Maurizio Tedesco, il dott. Condorelli ha tenuto la programmata lezione sui tumori dell’apparato urinario e sulle malattie più diffuse tra sintomi, esami diagnostici e tipologie di intervento.
Un argomento che a Gela, città che rientra nelle aree Sin, è molto importante non solo dal punto di vista scientifico ma anche sociale. L’incidenza di malformazioni agli organi genitali maschili, di tumori all’apparato urinario anche nei più giovani sono dati che pesano nell’ultimo rapporto epidemiologico Sentieri presentato a Roma due settimane fa. Una realtà pesante che il dott.Condorelli tocca con mano ogni giorno nel suo lavoro in reparto.
Gli studenti hanno seguito con attenzione la lezione dell’ urologo a cui hanno posto delle domande. Il medico ha ribadito nelle conclusioni le grandi potenzialità del territorio gelese. < Andate fuori per i vostri studi e le specializzazioni se volete – ha detto – ma poi tornate perché questa terra ha bisogno di persone competenti e preparate per migliorare ed è un dovere di noi siciliani dare il nostro contributo>. Nel salutare gli studenti e la scuola il dott.Giampaolo Alario si è detto soddisfatto dell'impegno con cui i liceali gelesi aspiranti seguono le lezioni di Curvatura biomedica, cosa che ripaga dei tanti sacrifici che i medici del territorio fanno da volontari per garantire la loro presenza come docenti e dare un contributo alla formazione professionale dei futuri medici.