Sono stati consegnati questa mattina dal direttivo della Pro Loco Gela Aps, nel corso di un incontro organizzato al B cool beach di Gela, i premi di partecipazione alla sfilata di mascherine che si è svolta per le vie del centro storico lo scorso27 Febbraio in occasione del giovedì grasso, con il Patrocinio dell’Ars. I riconoscimenti, assegnati ai cinque Istituti Comprensivi che hanno aderito all’iniziativa, rappresentano uncontributo alle attività organizzate dalle scuole, per un ammontare complessivo di 1200 euro.
Soddisfazione è stata espressa dai Dirigenti scolastici che hanno ritirato il presente e si sono resi disponibili a preparare già dal primo Settembre prossimo, una seconda edizionedell’evento, puntando su un tema riconducibile alla storia di Gela che possa far emergere lacreatività degli studenti e contemporaneamente approfondire periodi storicamente rilevanti della città del Golfo. I Dirigenti Scolastici Maria Lina La China dell’I. C. San Francesco- Capuana; Maurizio Tedesco dell’I. C. Salvatore Quasimodo; Viviana Aldisio dell’I. C. Giovanni Verga, Linda Bentivegna dell’I. C. Don Milani e Gianfranco Mancuso dell’I. C. Romagnoli- Solito hannoinoltre riferito l’importanza di consolidare la programmazione di nuove esperienze didattiche significative per gli alunni, da realizzare in sinergia tra tutte le scuole di Gela per poterraggiungere obiettivi sempre più ambiziosi nell’ambito di una collaborazione attiva che faccia crescere il territorio.
I componenti del direttivo della Pro loco Gela, hanno precisato che, a seguito del grandesuccesso delle prime edizioni, è già in corso la programmazione della seconda edizionedella sfilata delle mascherine e della manifestazione dedicata ai pani di San Giuseppe e hanno altresì tenuto a ringraziare tutti i docenti referenti dell’evento del giovedì grasso che in pochi giorni hanno reso possibile la straordinaria riuscita dell’evento che ha portato per levie del centro storico una fiumana colorata e allegra di circa diecimila cittadini che hanno voluto partecipare all’evento. I docenti referenti che hanno mobilitato colleghi, alunni e famiglie sono: Angela Ventura, Salvina Baio, Irene Paternò, Simona Russello, GaetanaRussotto, Claudia Gagliano, Lidia Sciascia, Butera, Migliore; Filippa Ciaramella, ConcettaPizzardi, Maria Pia Umana; Antonella Legname; Natasha Cammalleri, Concetta Giudici,Maria Teresa Giannone, Patrizia Sciascia, Rossella Amato, Rita Ferrigno, Milena Buscemi. Presente questa mattina alla cerimonia di consegna, l’assessore all’Istruzione e alla CulturaGiuseppe Di Cristina che ha ribadito la vicinanza dell’Amministrazione Comunale capitanata al Sindaco Terenziano di Stefano, alle future iniziative culturali promosse dalla Pro Loco Gela.
“E’ di fondamentale importanza – ha dichiarato l’assessore- dare continuità alle iniziative culturali che offrono un’opportunità di crescita alla nostra città, specialmente quelle in cui sono coinvolte le scuole. E’ intenzione di questa giunta continuare a lavorare in questa direzione”. L’incontro tra Pro Loco Gela, assessore di Cristina e Dirigenti Scolastici, si è concluso con l’impegno di consolidare questa proficua rete di collaborazione al fine di realizzare eventi emanifestazioni di sempre maggiore rilievo, puntando sulla cultura
Un problema nascosto, ma devastante per l’ambiente: gli ombrelloni hawaiani in rafia sintetica sono un nemico silenzioso che inquina le nostre spiagge e i mari. Questi ombrelloni, presenti in molti stabilimenti balneari italiani, nel tempo rilasciano filamenti di plastica che, a causa dell’esposizione agli agenti atmosferici, non solo contaminano la sabbia, ma finiscono per essere trasportati dalle onde fino a mescolarsi con la vegetazione marina.
Un impatto devastante non solo sull’ambiente, ma anche sulla fauna marina, che spesso scambia questi grumi di plastica per cibo.“Non possiamo più ignorare questo problema che riguarda tantissimi stabilimenti balneari lungo le nostre coste. Gli ombrelloni hawaiani, realizzati con materiali inquinanti come la rafia sintetica, la poliammide e i derivati della viscosa, sono una minaccia invisibile per l’ecosistema marino – dichiara Luca De Gaetano, presidente e fondatore di Plastic Free Onlus – È fondamentale sensibilizzare le persone e coinvolgere le amministrazioni locali per porre fine all’uso di questi ombrelloni inquinanti”.
Plastic Free, da sempre in prima linea nella lotta contro la plastica, aggiunge questa nuova causa alle sue numerose attività. L’associazione, che dal 2019 promuove progetti di bonifica ambientale, sensibilizzazione nelle scuole, salvataggio delle tartarughe e molte altre iniziative, si farà portavoce di un cambiamento attraverso il dialogo con le amministrazioni comunali. “Chiediamo che vengano introdotte ordinanze che obblighino i proprietari degli stabilimenti balneari a sostituire questi ombrelloni con alternative ecologiche, riducendo così il danno che causano alle nostre coste”, aggiunge De Gaetano.Inoltre, Plastic Free Onlus ha avviato una campagna di sensibilizzazione tramite i propri canali social e ha lanciato una petizione per raccogliere firme e coinvolgere i cittadini nella lotta contro l’inquinamento da plastica legato agli ombrelloni hawaiani.
Dalla sua nascita, l’associazione ha organizzato più di 8.200 appuntamenti di pulizia ambientale coinvolgendo oltre 260mila volontari e rimuovendo 4,5 milioni di chili di plastica e rifiuti. Ha contribuito a salvare sinora 230 tartarughe di medio-grandi dimensioni ed accompagnarne alla nascita 6.722 tartarughine. È attiva anche nelle scuole dove hanno svolto 3.800 incontri interagendo con quasi 300mila studenti. Cruciale la collaborazione con le Amministrazioni locali dove sono stati siglati 482 protocolli d’intesa e premiati 122 Comuni Plastic Free per essersi contraddistinti per la lotta contro gli abbandoni illeciti e la promozione di comportamenti virtuosi.Plastic Free Onlus continua a lavorare con determinazione per un futuro libero dalla plastica, estendendo ora il suo impegno contro un nemico che minaccia in silenzio la bellezza dei nostri mari e delle nostre spiagge.
Prosegue la collaborazione tra Leo club del golfo di Gela e Gela basket, con cui lo sport abbraccia i temi della solidarietà e del sociale. Insieme ai cuccioli dei Lions cub, si è tenuta l’iniziativa “Un canestro per la cultura” legata alla raccolta di libri da devolvere in beneficenza, destinandole anche alla biblioteca comunale.
L’iniziativa si è svolta al PalaLivatino in occasione della semifinale playoff tra Gela basket e Dierre Reggio Calabria di ieri: soddisfazione da parte dei promotori per la partecipazione dei tifosi alla raccolta.
La giornata internazionale della famiglia è stata indetta dall’O.N.U. con la risoluzione 44/82 del 9 dicembre 1989.Ogni anno il 15 maggio, già a partire dal 2014, l’associazione Gela Famiglia ODV, per celebrare la ricorrenza, organizza iniziative volte a valorizzare il compito della famiglia in un percorso di corresponsabilità con le altre agenzie educative.
Il concorso destinato alle classi terminali della scuola primaria inferiore sul tema della diversità culturale.