Dopo l’entusiasmo è l’ora di mettersi al lavoro: Gela non faccia pentire Ulisse di essere “arrivato” in città
L’entusiasmo è la costante di questi giorni. Non sfrenato, non eccessivo, ma si riscontra: nei post sui social, nel senso positivo di curiosità e di attesa, nel procedere incalzante di messaggi e rich...


L’entusiasmo è la costante di questi giorni. Non sfrenato, non eccessivo, ma si riscontra: nei post sui social, nel senso positivo di curiosità e di attesa, nel procedere incalzante di messaggi e richieste di informazioni sulle modalità d’accesso. L’inaugurazione della mostra “Ulisse in Sicilia. I luoghi del mito”, caratterizzata soprattutto dall’esposizione dei legni della nave greca arcaica di Gela, tiene banco in città e non poteva essere altrimenti. Dai giovani ai più maturi l’interesse è vivo e c’è voglia di andare a conoscere da vicino questo straordinario documento di bellezza che certifica ancora una volta l’importanza della storia antica di Gela. Da qui bisogna partire, perché il lavoro da fare è notevole.
La Regione, secondo quanto annunciato durante la presentazione dell’evento dal presidente Nello Musumeci, ha impegnato 300mila euro per le campagne di comunicazione a sostegno dell’iniziativa. Una cifra importante, ma al momento emergono più i ritardi e le mancanze che i benefici. A prescindere dalle cifre stanziate, sono (siamo) i gelesi a dover dimostrare di essere all’altezza del compito. Come? Cercando di sporcare di meno – chiedere di non sporcare del tutto forse sarebbe troppo –, cercando di attenersi alle regole che disciplinano il decoro della comunità, mostrando di essere all’altezza di questa vetrina.
Di contro l’amministrazione deve tutelare, vigilare, presiedere con le proprie strutture ogni cosa e intervenire celermente se necessario, per offrire al visitatore (o al turista…) un’accoglienza quantomeno decorosa. Insomma, dopo un fine settimana “felice” per l’arrivo di Ulisse, facciamo in modo che il re di Itaca, dopo l’ennesimo lungo viaggio della sua millenaria esistenza, non si penta di essere approdato a Gela.