Seguici su:

Attualità

Due ex studenti del Majorana raccontano i traguardi raggiunti nell’Aeronautica

Pubblicato

il

L’Istituto E. Majorana, diretto dalla prof. Linda Bentivegna, ha organizzato un evento di orientamento che ha visto come protagonisti due ex alunni, ora professionisti nel settore dell’aviazione civile, che hanno condiviso la loro esperienza con gli studenti delle classi dell’indirizzo aeronautico del Majorana.

L’incontro ha avuto come scopo quello di fornire agli attuali studenti una panoramica sul mondo dell’aviazione, spiegando le diverse opportunità professionali che si possono intraprendere dopo aver completato gli studi in un istituto ad indirizzo aeronautico.
Gli ospiti, Davide Cutruneo, oggi pilota di linea, e Mario Parisi, EAV di Enav (società di controllo del traffico aereo), hanno raccontato le loro esperienze, mostrando le varie fasi del loro percorso formativo e professionale.
Davide e Mario sono stati compagni della prima classe dell’Indirizzo aeronautico nato a Gela nel 2013, hanno conseguito il diploma nel 2018 e dopo il diploma hanno intrapreso strade differenti, entrambe però legate al mondo del volo.
Davide, dopo il diploma, ha proseguito gli studi per ottenere la licenza di pilota commerciale, affrontando un lungo percorso di formazione che ha incluso ore di volo pratico e corsi teorici. Prima, presso l’Aeroclub di Catania e poi presso una scuola di volo in Polonia dove ha conseguito la licenza di pilota di linea (ATPL).

“L’istituto aeronautico di Gela e i suoi docenti mi hanno fornito una solida base teorica e tecnica, ma è stato il desiderio di diventare pilota che mi ha spinto a investire tempo ed energie nella formazione” ha raccontato Davide. “Una volta ottenuta la licenza, ho fatto un colloquio con la compagnia Ryanair, che mi ha assunto, assegnandomi come base l’aeroporto di Bologna”
Mario, invece, ha scelto la strada del controllo del traffico aereo.

“Dopo la maturità, ho frequentato un corso di specializzazione, presso l’Enav Academy di Forlì, per diventare controllore del traffico aereo, affrontando esami teorici e un training pratico presso le torri di controllo. Al termine del corso ho conseguito la licenza FISO (Flight information service operator), e dopo qualche anno presso la base elicotteristi della marina militare come operatore elicotterista sono stato assunto dall’Enav che mi ha assegnato la base operativa di Palermo. Il nostro obiettivo finale era lo stesso, ovvero contribuire al funzionamento dell’aviazione, il mio percorso è stato più focalizzato sul monitoraggio e la gestione del traffico aereo ha spiegato Mario.
L’incontro ha anche permesso agli studenti di esplorare le diverse opportunità offerte dal settore aeronautico. Mario e Davide hanno evidenziato come, nonostante le sfide che richiedono una formazione rigorosa e impegnativa, entrambi i settori presentino ampie opportunità di carriera, con prospettive di crescita professionale sia in Italia che all’estero.


“L’aviazione è un settore in continua espansione, e ci sono sempre più richieste di piloti e controllori di volo” ha spiegato Mario. “Diventare Eav Enav significa lavorare in uno degli ambiti più critici del trasporto aereo, garantendo la sicurezza di voli che collegano il mondo intero. È un lavoro che richiede calma, attenzione e una formazione continua.”


Davide ha aggiunto: “Essere pilota non è solo una questione di volare. Si tratta di responsabilità, precisione e capacità di gestire situazioni complesse. Le opportunità di lavoro nel settore aviazione sono diverse, sia nel trasporto passeggeri che nel settore cargo, militare e privato.”
Dopo la presentazione, gli studenti hanno avuto la possibilità di fare domande. Le curiosità hanno spaziato da aspetti tecnici riguardanti la formazione per diventare piloti e controllori, a richieste più pratiche su come affrontare la selezione nelle scuole di volo e negli enti di controllo del traffico aereo. Non è mancata la domanda sugli stipendi! Entrambi hanno risposto che gli stipendi nel mondo dell’aviazione sono molto alti ma che bisogna sempre formarsi ed aggiornarsi.
L’incontro si è concluso con un forte messaggio di motivazione e incoraggiamento.

“Il percorso non è mai facile, ma se si ha una grande passione per l’aviazione, le difficoltà diventano solo opportunità per crescere,” ha detto Mario. Davide ha concluso: “Continuate a sognare in grande. Questo è un settore che offre tante possibilità, ma solo chi è pronto a mettersi in gioco avrà la possibilità di volare alto”
L’Istituto Majorana con il suo indirizzo aeronautico si è confermato ancora una volta un punto di riferimento per la formazione di professionisti del settore aeronautico, con eventi come questo che permettono agli studenti di entrare in contatto diretto con chi ha già intrapreso una carriera di successo.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

È morto Alessandro Quasimodo, figlio del premio Nobel Salvatore

Pubblicato

il

È venuto a mancare ieri a Milano, all’età di 85 anni, l’attore e poeta Alessandro Quasimodo figlio del grande Salvatore premio Nobel per la letteratura nel 1959. Si è spento al termine di una malattia. Aveva un legame strettissimo con la Sicilia, proprio come il padre che visse anche a Gela.

Alessandro Quasimodo, infatti, anche in nome della storia della sua famiglia fu molto spesso ospite di iniziative culturali organizzate in città, presenziando sempre volentieri e raccontando tanti aneddoti legati al padre. Domani a Milano i funerali.

Continua a leggere

Attualità

Prosegue la pulizia delle aree verdi nelle aree archeologiche

Pubblicato

il

Prosegue la pulizia delle aree verdi della zone archeologiche cittadine. Grazie ad una convenzione che l’Amministrazione comunale ha attuato con la direzione del Parco Archeologico, sono riprese le attività di pulizia delle zone di maggiore attrazione turistica.

Particolare attenzione è stata rivolta all’Acropoli, ai Bagni Greci ed alle Mura Timoleontee. L’obiettivo è quello di rendere maggiormente fruibili i siti archeologici con un massiccio intervento di decoro urbano. “Non potevamo sottrarci – hanno detto gli assessori all’Ambiente Peppe Fava e al turismo Romina Morselli  – perché consci delle difficoltà del Parco Archeologico che non dispone di risorse sia umane che economiche adeguate.

Il Comune, benché in dissesto finanziario, sta facendo tutti gli sforzi possibili per mantenere il decoro dei nostri siti e grazie agli operatori Ghelas stiamo intervenendo in maniera imporante”.“Faccio appello ed auspico – conclude l’assessore Morselli – che la deputazione regionale di centrodestra si faccia promotore di interventi presso l’assessorato regionale ai Beni Culturali,  affinché il Parco possa disporre di maggiori risorse”

Continua a leggere

Attualità

A maggio la Campagna di Prevenzione delle malattie della tiroide

Pubblicato

il

Caltanissetta – In occasione della Settimana Mondiale della Tiroide, che ricorre il 25 maggio, la Lilt – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, Associazione di Caltanissetta, promuove una campagna di prevenzione delle patologie tiroidee, offrendo la possibilità di effettuare una visita specialistica gratuita per tutto il mese di maggio.

I disturbi della tiroide possono manifestarsi con sintomi comuni come stanchezza, sonnolenza, difficoltà di concentrazione, riduzione della memoria, aumento di peso, stitichezza, intolleranza al freddo, cute secca, capelli fragili e depressione. Segnali spesso sottovalutati, ma che possono indicare un malfunzionamento della ghiandola tiroidea.Diagnosticare precocemente eventuali noduli tiroidei è fondamentale: il 50–60% della popolazione presenta noduli di piccole dimensioni visibili all’ecografia, mentre solo il 5% presenta noduli palpabili.

I tumori della tiroide, in costante aumento, colpiscono soprattutto le donne: nel 2021, in Italia, si sono registrate circa 12.200 nuove diagnosi, di cui 8.700 riguardanti donne. L’adenocarcinoma papillifero è la forma più frequente e rappresenta circa l’1% di tutte le neoplasie. Tra le donne sotto i 40 anni si tratta del secondo tumore più diffuso dopo quello al seno. La campagna prevede la visita specialistica gratuita e l’ecografia tiroidea con contributo spese forfettario.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità