Seguici su:

Cronaca

Due interdittive antimafia a carico di imprese di Riesi e Mazzarino.

Pubblicato

il

Emesse dalla Prefettura di Caltanissetta due interdittive antimafia a carico di altrettante imprese operanti nel territorio nisseno e con sede nei Comuni di Riesi e Mazzarino.
Nei confronti dell’impresa riesina – rispetto alla quale il Prefetto di Caltanissetta, nel 2018, aveva già adottato un provvedimento inibitorio a seguito di un’operazione antimafia condotta dalla Procura della Repubblica – i nuovi elementi informativi acquisiti in seno al procedimento per il rilascio dell’informazione antimafia hanno permesso di appurare la persistenza in capo al titolare dell’impresa di immutati indici sintomatici circa la sua vicinanza al contesto mafioso di “ Cosa nostra” nonché la sussistenza di rinnovati elementi indizianti di un pericolo infiltrativo. Questo contesto, dunque, ha indotto la Prefettura di Caltanissetta a mantenere ferma la pregressa decisione inibitoria ed emettere un provvedimento a carattere confermativo della precedente informazione interdittiva antimafia.


Analoga decisione è stata assunta per un’impresa di Mazzarino, a seguito dell’emissione, da parte dal Gip di Caltanissetta, di un’ordinanza applicativa della custodia cautelare in carcere a carico del suo socio amministratore ritenuto vicino al sodalizio criminoso denominato “cosa nostra” e attualmente imputato per gravi delitti commessi avvalendosi del c.d. “metodo mafioso”.
In ambedue i casi, pertanto, le risultanze istruttorie hanno restituito l’esistenza di elementi attuali e qualificati in ordine al concreto pericolo di infiltrazione mafiosa tendente a condizionare le scelte delle imprese, portando ad escludere, in entrambi i casi, la natura occasionale del pericolo di permeabilità da parte di rilevanti contesti criminali.


Questi provvedimenti interdittivi, dunque, si inseriscono nell’ambito della capillare azione di contrasto alla criminalità organizzata, svolta attraverso l’utilizzo dello strumento della prevenzione amministrativa, che, anche grazie alla complessa attività di accertamento e analisi delle evidenze compiuto dal gruppo interforze antimafia coordinato dalla Prefettura, mira a preservare il tessuto economico sano dai tentativi di infiltrazione mafiosa, salvaguardando la libera concorrenza tra le imprese nel mercato e il corretto utilizzo delle risorse pubbliche.

Cronaca

Violento scontro sulla Catania-Gela: 2 morti

Pubblicato

il

E’ pesantissimo il bilancio di un tragico incidente stradale che si è verificato sulla statale 417 Catania-Gela, nei pressi di Caltagirone. Due i morti. Ci sono anche dei feriti. Lo scontro è avvenuto tra due camion e quattro auto. Sul posto stanno operando i soccorsi.

Foto Franco Assenza

Continua a leggere

Cronaca

Guasto a San Leo: sospesa la distribuzione a Montelungo e Caposoprano

Pubblicato

il

A causa di un guasto lungo la condotta San Leo di esclusiva pertinenza di Siciliacque, è stata sospesa la distribuzione nelle zone Montelungo e Caposoprano.

Nuovi disagi dunque per i cittadini. Resta invariata la distribuzione nella zona Spinasanta.

Continua a leggere

Cronaca

Attivate le ricerche di un operaio agricolo scomparso a Delia

Pubblicato

il

La Prefettura ha reso noto che sono scattate le ricerche di Pietro Genova, un operaio agricolo di 62 anni di Delia che nella giornata dello scorso 27 luglio si sarebbe allontanato per dirigersi a piedi presso i propri terreni a Caltanissetta, in Contrada Gebbiarossa.

Lo scomparso è alto 1,70 mt circa, ha corporatura media, capelli brizzolati, occhi marrone e carnagione olivastra.

Al momento dell’ultimo avvistamento, indossava una maglietta di colore beige e un paio di pantaloni con toppe alle ginocchia. Si invitano tutti coloro che fossero in possesso di informazioni utili a contattare il 112 e dettagliarne gli elementi a conoscenza.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità