È il weekend della Targa Florio Classica 2025
Oggi la prima tappa “Sulle strade delle Saline”, rievocazione storica in chiave agonistica della corsa automobilistica più antica del mondo


Prende il via la Targa Florio Classica 2025, appuntamento decisivo del Campionato Italiano Grandi Eventi che per l’intero fine settimana arricchisce di fascino e prestigio la Sicilia ed in particolare le strade delle province di Trapani e di Palermo. Dopo la sobria ma seguita passerella cittadina, i gioielli di tecnica e tecnologia su quattro ruote hanno fatto rientro al Molo Trapezoidale. Oggi, venerdì 17 ottobre, la prima tappa che si svilupperà lungo “la via delle saline”. La partenza dal Marina Yachting di Palermo si è tenuta questa mattina, gli equipaggi si sono mossi alla volta di Giuliano, Alcamo, Santa Ninfa e poi l’eccezionale ingresso nell'area archeologica di Selinunte.
Dopo dei rilevamenti sulla statale in direzione del borgo marinaro di Torretta Granitola, nel Campobellese, patria della regolarità, gli equipaggi sono arrivati a Mazara del Vallo per un controllo orario a Piazza della Repubblica. Gli equipaggi si sono poi diretti alla volta dell’affascinante borgo medievale famoso nel mondo di Erice, percorrendo la scenografica litoranea che dalla baia del monte Cornino si snoda fino alla nota località marittima di Castellammare del Golfo. Successivamente, sempre lungo la costa, la carovana ha fatto rientro al Marina Yachting per il fine prima tappa.
Domani la seconda e decisiva frazione sulle strade del mito, dove gli equipaggi ripercorreranno parte del “Circuito delle Madonie”. Le Ferrari SF90 XX Spider, le Ferrari 812 competizione Aperta, le Ferrari 12 Cilindri berlina e Spider sono alcuni dei modelli più iconici che hanno sfilato sulla pedana di partenza in Piazza Verdi tra i protagonisti del Ferrari Tribute to Targa Florio.
Particolare interesse hanno destato le Classiche del Campionato Italiano Grandi Eventi come la Chrysler 72 del 1927, l’auto più anziana del lotto, la Lancia Aurelia B20 GT del 1952 e la Aurelia del 1957 del presidente di AC Palermo Angelo Pizzuto, sulla Lancia Aprilia del 1937 del Top Driver Giovanni Moceri e la Fiat 508 C dei vincitori 2024 Francesco e Giuseppe Di Pietra e la Mercedes 300 SL “Ali di Gabbiano” del 1955.