Punta di diamante delle attività del Rotary club Gela presieduto di Valentino Granvillano il premio letterario Terra d’Agavi.
Domani, alle 19.30 presso il Club Nautico si terrà la premiazione aperta a tutta la cittadinanza del premio che quest’anno ha raggiunto la sua 40′ edizione e che ha fatto registrare la partecipazione di oltre 90 autori di tutta Italia.
Vincitore del premio Terra D’Agavi Sez. A “Alfonso Parisi” Narrativa è Marino Bartoletti con l’opera ‘La Discesa degli Dei’. Vincitore del premio Terra D’Agavi Sez. B “ Federico Hoefer” Poesia è Vincenzo Ursini con l’opera ‘Mio Sud’.
Come previsto dal bando di concorso, i vincitori per essere definiti tali e ritirare il premio che consiste nell’importo di 1000 euro per ciascuna sezione, dovranno essere presenti alla serata di premiazione e nel contempo gestiranno il firmacopie sui volumi presenti. Il premio letterario è un fiore all’occhiello del Rotary club Gela: il suo fondatore e’ stato il compianto Commendatore Alfonso Parisi, past president del Rotary Club Gela e padre del rotariano Gigi Parisi. A tal fine, il Presidente Valentino Granvillano ed il Direttivo hanno voluto da quest’anno introdurre l’intitolazione “Alfonso Parisi” del premio letterario Terra d’Agavi, sezione Narrativa.
La presidenza è stata affidata alla Prof.ssa Maria Grazia Falconeri, che guida le sottocommissioni così composte: Sottocommissione sez. A “Alfonso Parisi” narrativa: Prof.ssa Antonella Aquino, Prof.ssa Laura Cannilla, Prof. Gaetano De Bennardis (già PDG del Rotary Distretto 2110 Sicilia-Malta), Prof.ssa Marianna De Fusco, Prof.ssa Olimpia Messina, Prof.ssa Tiziana Morselli; Sottocommissione sez. B “Federico Hoefer“ poesia: Dott. Valerio Cimino (già PDG del Rotary Distretto 2110 Sicilia-Malta), P.I. Franco Città, Dott.ssa Anna Maganuco, Dott.ssa Cetta Mongelli, Prof.ssa Concetta Massaro, Prof.ssa Lella Oresti.
Alcuni correttivi hanno permesso i grandi risultati di questa edizione tra i quali: oltre 1000 mail inviate a tutte le case editrici e autori nazionali per sollecitarne la partecipazione, l’inserimento del bando in oltre 10 piattaforme dedicate a concorsi letterari, l’inserimento innovativo nel bando degli e-book provvisti di Isbn, e tanta tanta dedizione. Questi alcuni dei dati che giustificano l’importante partecipazione alla 40′ edizione del premio letterario Terra d’agavi.
La Polizia di Stato a Niscemi ha incontrato i ragazzi che partecipano al campo scuola “Anch’io sono la Protezione Civile”, rivolto ai giovani di età compresa tra i 10 e i 16 anni, organizzato dai Rangers. L’iniziativa mira alla sensibilizzazione sui rischi del territorio, come quelli idrogeologici, sismici e gli incendi boschivi. Attraverso attività pratiche, lezioni e incontri, i partecipanti imparano come comportarsi in situazioni di emergenza e acquisiscono competenze di base per la prevenzione e il primo intervento.
Il Vice Questore Giovanni Minardi, Dirigente del Commissariato, ha fatto comprendere ai ragazzi l’importanza del lavoro di squadra, della solidarietà e del ruolo attivo che ogni cittadino può avere nella sicurezza della propria comunità.
Il gruppo di Una buona idea è molto deluso e arrabbiato per l’ atto vandalico in Piazzetta Guccione. Nel 2023 con un grande sforzo del comitato di quartiere, dell’ associazione Nastro Azzurro, dell’ associazione Fanti d’Italia e con l’ apporto delle istituzioni si era riqualificata una piazzetta nel centro del quartiere San Giacomo e dedicata al tenente Guccione decorato al valor militare con la medaglia d’ oro.
“Oggi apprendiamo del vile gesto. Bisogna ripristinare la piazzetta poiché è sinonimo del giusto binomio pubblico e privato e insegnare a tutti al rispetto degli spazi pubblici e condannare il gesto senza se e senza ma” – dicono i consiglieri civici.
Straordinario successo ieri per la prima serata della quattordicesima edizione del Disco Village. Una marea di gente ha affollato il piazzale Suor Teresa Valse’ di Macchitella, accanto a “Il Kiosketto” per seguire le esibizioni canore di Rosario Caci, finalista a The Voice Kids su Rai 1 e di Samuele Di Natale che ha cantato, tra l’altro , il suo brano inedito “Non Arrenderti Mai”, divenuto un inno Nazionale dell’autismo. Il dj set è stato affidato a Frea Gembó. Ospite d’eccezione, è stato il cantante neomelodico Angelo Famao. Impeccabile il servizio d’ordine.
Stasera, alle 20, altro appuntamento: il programma prevede il dj set di Vincenzo Callea, from Tipical e il cabaret di Uccio De Santis. Special guest, Double You.
Gli eventi sono organizzati da Radio Gela Express e da il Gazzettino di Gela con il patrocinio del Libero Consorzio di Caltanissetta, del Comune di Gela e dell’Ascom Confcommercio di Gela, con la partecipazione di main sponsor privati e la collaborazione di Gr Management.