Emendamento del M5s al Senato per le royalties del gas

I sen. Lorefice e Damanti: "più ristori ai Comuni "

A cura di Redazione Redazione
22 novembre 2025 14:16
Emendamento del M5s al Senato per le royalties del gas  -
Condividi

I comuni di Gela, Butera e Licata potrebbero beneficiare di una maggiore percentuale di royalties derivanti dalle attività estrattive della piattaforma Argo Cassiopea, mentre oggi tali Comuni subiscono il solo impatto ambientale senza il dovuto ristoro. La causa è stata il ritiro da parte della Regione Siciliana di un apposito decreto che garantiva a tali Comuni la percentuale del 46,91% delle royalties. Oggi però un emendamento a Palazzo Madama dei senatori del M5S potrebbe non solo ripristinare il contributo ma aumentarne la portata.

“Abbiamo depositato un emendamento - dichiara la senatrice Ketty Damante - che vede il collega Pietro Lorefice come primo firmatario, che pone fine all’escamotage secondo il quale la compagnia petrolifera corrisponde in percentuale dell’impianto che si trova entro le 12 miglia. Oggi la Regione Siciliana infatti prende il 55% solo se il giacimento è prevalentemente dentro le 12 miglia. Se il giacimento è solo in minima parte entro le 12 miglia ma per la maggior parte fuori, la Regione spesso non prende nulla, anche se subisce gli impatti ambientali, economici e paesaggistici”.

“Con il nostro emendamento cambia tutto - dice Lorefice - basta che anche una parte del giacimento ricada entro le 12 miglia e alla Regione spetta comunque il 55% delle royalties da garantire poi con una percentuale di quasi il 47% ai Comuni interessati. Questo non equipara mare e terraferma, che seguono regole diverse, ma rende uguali tra loro tutti i giacimenti marini che ricadono anche solo parzialmente entro le 12 miglia. In pratica: la percentuale resta la stessa, ma molti più giacimenti diventano ‘da 55%’ e la Regione e le comunità territoriali, beneficiare di un ristoro per l’impatto ambientale”.


“Si tratta di una battaglia di equità - concludono i due senatori - per la quale ci saremmo aspettati da parte della Regione Siciliana una tenace battaglia a tutela dei propri cittadini, invece come Movimento 5 Stelle a tutti i livelli istituzionali ci troviamo compatti nel difendere queste prerogative” - concludono Damante e Lorefice.

Segui Il Gazzettino di Gela