Seguici su:

Politica

Farruggia (M5S): il Comune è una macchina che affonda

Pubblicato

il

Secondo la consigliera del Movimento cinque stelle Virginia Farruggia, la situazione attuale del Comune è assimilabile ad una macchina amministrativa che affonda e anzichè espletare i concorsi, perde, irrimediabilmente, pezzi della dirigenza rimanendo sempre più sguarnito di personale.

“Che il comune di Gela fosse a corto di organico almeno noi lo sapevamo da un pezzo! – afferma la Farruggia – Il sindaco “Giusto”, invece, pare essersene accorto solo adesso, tant’è che le colpe dell’inefficienza amministrativa oggi ricadono su questo dato di fatto.
Ma la cosa più grave è che il sindaco “Giusto”, non solo non è riuscito a portare a termine una procedura di concorso, facendosi scappare anche la grande opportunità del Decreto Sicurezza per l’assunzione di personale per il comando della Polizia Municipale, ma è riuscito anche ad accelerare la riduzione del personale facendo dimettere due funzionari, l’arch. Cernigliaro e l’ing. Cosentino (uno con il ruolo di dirigente) dal comune di Gela ed un altro dal ruolo di dirigente, l’arch. Collura, che, da quanto riferito dal sindaco “Giusto”, aveva avuto dei problemi con il nuovo assessore, l’ing. Costa, anche lui dimessosi dopo solo qualche settimana, ma le cui dimissioni non hanno prodotto nessuna scelta diversa da quella già assunta da parte del dirigente in questione, lasciando settori strategici senza una guida.
Questo mette a rischio finanziamenti importanti per la città, come i 23 milioni di euro per la messa in sicurezza delle discariche industriali, i 30 milioni di euro del Programma PINQUA (Qualità dell’Abitare) e gli 8 milioni di euro per l’edilizia scolastica.
Il sindaco “Giusto” ha ritenuto più importante fare il “padre padrone” piuttosto che assumere il ruolo del “buon padre di famiglia” che prima che a sé stesso pensa alla collettività.
Oggi, pare sia più importante alimentare l’astio e procedere con azioni di vendetta piuttosto che mettere i settori in condizione di lavorare senza distrazioni, visto che pensare di lavorare con serenità sarebbe un’utopia, considerando la mole di lavoro e di scadenze che ha in capo un dirigente o un impiegato al comune di Gela.
Ci auguriamo che ci si renda conto di quanto stia accadendo, perché il comune rischia di affondare senza avere alcuna ancora di salvezza. A fronte di funzionari e dirigenti che si dimettono siamo certi che non si potranno fare nuove assunzioni e non basterà votare il consolidato x assumere o nominare nuovi dirigenti, ma bisognerà rivedere il piano triennale dei fabbisogni di personale, quindi ci piacerebbe sapere quale sia il percorso che intende percorrere il sindaco “Giusto” per scongiurare il peggio” .

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

FdI:”avviso ipocrita per una scelta già fatta. Pd e M5s sono complici”

Pubblicato

il

Sulla nomina del direttore artistico degli eventi del Comune il coordinamento di FdI ha espresso il suo dissenso con questa nota che pubblichiamo

Siamo veramente “sorpresi” dalla scelta operata dall’amministrazione comunale per il conferimento d’incarico di Direttore Artistico.

Il nominativo del professionista scelto, di cui -non avendo elementi che depongono in senso contrario- nondubitiamo in termini di doti e capacità manageriali, circolava infatti nei corridoi di palazzo ben prima della pubblicazione dell’avviso pubblico in questione da noi tempestivamente contestato.Avevamo infatti già denunciato l’ipocrisia di un Avviso che – ricordiamo a noi stessi finalizzato alla gestionedi contributi pubblici – sostanzialmente diceva a chiare lettere che l’amministrazione avrebbe fatto unascelta del tutto discrezionale, con una valutazione dei curricula priva di alcun criterio reso noto econoscibile oltre, ovviamente, quello dell’arbitrio.
Noi, per tempo, abbiamo sollevato la questione e chiesto la revoca dell’avviso che, francamente, ha sempre presentato a nostro avviso profili quantomeno di evidente inopportunità.
Oggi dobbiamo constatare, con rammarico, che questa amministrazione invece di agire secondo il canonedi trasparenza preferisce una gestione “arbitraria e casalinga” delle risorse pubbliche, pensando ai cittadini quali sudditi anziché propri rappresentati.
Il danno, in termini di azione politica, è fatto. Ma noi non demordiamo e promuoveremo un accesso agli atti per verificare a quali criteri valutativi e comparativi sia stata improntata questa scelta peraltro annunciata.
Questo lo dobbiamo alla cittadinanza ed a tutti quei professionisti, di cui Gela è piena, che operano nelmondo dell’arte e dello spettacolo e che sono stati inibiti dal proporsi quali valide alternative da scelte evidentemente fatte a monte.
Certo, è desolante vedere come quelle forze politiche sempre pronte a porre “questioni morali” come il PDed i 5 stelle, che sono al governo della città, non solo si trincerano dietro un silenzio imbarazzante ma sono
complici e conniventi rispetto alla manifesta ipocrisia dell’azione politica che l’amministrazione ha dimostrato in questa vicenda.

Continua a leggere

Flash news

A Niscemi siglato “il Patto del Carciofo” tra Tesauro e Conti 

Pubblicato

il

A Niscemi l’incontro tra Walter Tesauro, sindaco di Caltanissetta e neo presidente della provincia, ed il sindaco Massimiliano Conti suo diretto sfidante alle elezioni di secondo livello della settimana scorsa. «La politica è una cosa, ma l’amicizia personale è un’altra cosa», ha detto Tesauro riferendosi al suo legame con Conti.

Quindi l’invito alla collaborazione e all’unità a tutti i sindaci del territorio, per far ripartire una complessa macchina amministrativa ferma da oltre un decennio e tornare a programmare. Un invito accolto da Conti e da lui stesso ribattezzato “il Patto del Carciofo”, con riferimento all’importante sagra che si tiene fino a domani.

L’incontro è venuto durante un talk promosso da Special Olympics Team Sicilia sul valore inclusivo dello sport: c’erano anche altri esponenti politici come l’assessore regionale alle autonomie locali Andrea Messina ed il sindaco di Mazzarino Mimmo Faraci.

Continua a leggere

Flash news

Un confronto utile sul regolamento DE.CO.

Pubblicato

il

La Commissione Agricoltura, Mare e Pesca, presieduta da Alberto Zappietro consigliere di Italia viva ha tenuto un incontro con Francesco Trainito e Antonio Ruvio, rispettivamente Presidente della Confcommercio Ascom e della Casartigiani del Golfo per trattare del regolamento DE.CO cioè di Denominazione comunale.

” Ci siamo confrontati – dice il presidente Zappietro- sulle opportunità che potrebbe offrire agli imprenditori locali. È stato un confronto molto utile e costruttivo, noi tutti riteniamo che questo regolamento possa davvero essere un’opportunità per sostenere e valorizzare le nostre imprese”.

C’è quindi da lavorare per raggiungere l’obiettivo.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità