Festival Internazionale del Tango di Sicilia dal 13 agosto

Catania - Il tempo non scalfisce il Festival Internazionale del Tango di Sicilia che resta tra gli eventi italiani del settore più partecipati, tra i Festival Europei più attesi e accreditati, fiore a...

A cura di Redazione
29 luglio 2024 10:53
Festival Internazionale del Tango di Sicilia dal 13 agosto - epa11438185 Dancers compete in the International Dance Championship during the XVIII International Tango Festival (Festitango), in Medellin, Colombia, 25 June 2024. The XVIII International Tango Festival was inaugurated with the slogan 'Feeling Medel
epa11438185 Dancers compete in the International Dance Championship during the XVIII International Tango Festival (Festitango), in Medellin, Colombia, 25 June 2024. The XVIII International Tango Festival was inaugurated with the slogan 'Feeling Medel
Condividi

Catania - Il tempo non scalfisce il Festival Internazionale del Tango di Sicilia che resta tra gli eventi italiani del settore più partecipati, tra i Festival Europei più attesi e accreditati, fiore all’occhiello per la città di Catania. Dal 13 al 18 agosto, il Catania Tango Festival, nominato tra i migliori Festival Internazionali agli Oscar del Tango 2019, dopo lo strepitoso successo dello scorso anno, torna più spettacolare, variegato che mai, all’Anfiteatro “Le Ciminiere”.

Nella suggestiva location de Le Ciminiere, il complesso polifunzionale adiacente alla Stazione centrale si svolgerà la XXII edizione. L’Area Fieristica  è spesso sede  di grandi eventi locali, nazionali o internazionali, torna ad ospitare il Catania Tango Festival dopo il grande successo dell’edizione 2022. Sono attesi ospiti da oltre 25 nazioni in rappresentanza di tutte e cinque i continenti e appassionati da tutte le regioni italiane

Il festival di Catania è una manifestazione unica nel suo genere. Si respira un’atmosfera magica che cattura le emozioni in un connubio fra movimenti eleganti e sensualità, tipiche del ballo. Migliaia di persone si sono innamorate del tango argentino grazie a questa kermesse che è diventata un riferimento mondiale di altissimo livello del tango. Evento perfetto per i tangueros più appassionati ma anche aperto al grande pubblico che il tango vuole conoscerlo, ballarlo. Un connubio tra cultura e divertimento in un viaggio nel patrimonio naturalistico e architettonico del barocco siciliano, patrimonio dell’UNESCO come il Tango. Il cast della kermesse, contiene   i migliori ballerini di tango al mondo, vecchie conoscenze e novità: Joe Corbata e Lucila Cionci, Neri Piliu e Yanina Quiñones, Carlos Estigarribia e Gisela Natoli e, per la prima volta al festival, i campioni mondiali 2022 di tango escenario Ricardo Astrada e Constanza Vieyto.

Il tango argentino, come ballo e genere musicale, è emerso tra le città di Montevideo e Buenos Aires sul Río de la Plata intorno agli anni 1850-1890. In origine fu percepito come licenzioso e per questo tacciato ai limiti della decenza.

Dopo oltre un secolo dalla sua nascita, il Tango argentino vive oggi una rinnovata popolarità a livello mondiale dovuto al carattere universale del suo messaggio: una comunicazione immediata, una intimità coinvolgente e un dialogo caratterizzato dall'improvvisazione

Segui Il Gazzettino di Gela