Seguici su:

Flash news

Fondi per Rianimazione sbloccati e azioni per reperire personale:i dott.Pace e Damante ringraziano l’on Scuvera e il manager Ficarra

Pubblicato

il

I dott. Emanuela Pace e Salvatore Damante, dirigenti di FdI con delega alla sanità ma anche medici dell’ospedale Vittorio Emanuele hanno diffuso ua nota per esprimere “un sentito ringraziamento all’onorevole Salvatore Scuvera per il suo impegno costante e determinato, che ha portato allo sblocco di importanti risorse per il nostro ospedale Vittorio Emanuele”.

“Grazie al suo lavoro instancabile – sottolineano- verranno completati i lavori del nuovo reparto di Rianimazione, una struttura moderna e all’avanguardia, finanziata da Eni durante la pandemia ma mai entrata in funzione a causa di errori progettuali.Ma il ringraziamento più profondo va al direttore generale dell’Asp di Caltanissetta, dott. Salvatore Ficarra, che ha dimostrato grande attenzione verso le esigenze dell’ospedale gelese. La sua sensibilità ha permesso non solo di sbloccare fondi per la Rianimazione, ma anche di intervenire su questioni fondamentali come l’avvio dei percorsi di stabilizzazione per infermieri e OSS, oltre ai bandi per nuovi medici”.

Pace e Damante evidenziano che si tratta di
“azioni concrete, non semplici annunci, che dimostrano come si stia finalmente lavorando per restituire dignità e funzionalità alla sanità a Gela. La strada è ancora lunga, ma questi interventi rappresentano un primo, fondamentale passo verso una sanità che rispetti i diritti dei cittadini e risponda davvero ai loro bisogni”

1 Commento

1 Commento

  1. Gelone

    10 Giugno 2025 at 15:33

    La pandemia è finita fortunatamente e questa
    rianimazione doveva servire soprattutto nell’ emergenza pandemica , sono stati fatti degli errori progettuali e da qui`il ritardo , qualcuno pagherà per questo?Come al solito saranno i gelesi a pagarne le conseguenze

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

Cascio:”muoviamoci uniti a difendere la nostra sanità”

Pubblicato

il

La settimana che è iniziata, spero sia la settimana giusta per arrivare alla bozza definitiva del piano regionale. Ci spera la presidente della Commissione Sanità Floriana Cascio .

“Condivido il concetto che non bisogna fare in fretta – dice- ma occorre fare bene. Le esigenze del nostro territorio in riferimento al piano sanitario regionale sono contenute nell’ atto di indirizzo votato e trasmesso alla commissione Regionale Sanità. Come Presidente della commissione consiliare Sanità sottolineo l’ esigenza di muoversi all’ unisono fuori dalle logiche di partito, poiché la sanità non deve avere prerogative di appartenenza politica. Sostengo la linea del Sindaco di interloquire con tutti i soggetti. Siamo pronti a qualsiasi azione al fine di tutelare il nostro territorio”.

Continua a leggere

Cronaca

Macchitella, residenti preoccupati dopo la caduta dell’albero 

Pubblicato

il

C’è forte preoccupazione a Macchitella dopo quanto accaduto ieri. La caduta dell’albero non ha provocato feriti ma ha contribuito ad allarmare ulteriormente tanti residenti, già da tempo in allerta per le condizioni in cui si trova il quartiere. L’incuria la fa da padrone, come emerge anche dalla presenza diffusa di sterpaglie.

«Se qualcuno dovesse dar fuoco qua finisce peggio della Sughereta», ha detto preoccupato un cittadino. Sale la preoccupazione mentre si sollecitano interventi decisivi da parte dell’amministrazione per ripristinare la sicurezza. 

Continua a leggere

Attualità

Cgil denuncia i ritardi della realizzazione della Casa di Comunità a Gela

Pubblicato

il

La Segretaria Cgil Rosanna Moncada interviene sui ritardi nella realizzazione di un’infrastruttura fondamentale per la sanità territoriale: la Casa di Comunità. Quello che deve rappresentare un presidio essenziale per i cittadini, un punto di riferimento per l’assistenza socio-sanitaria di prossimità, si sta trasformando nell’ennesima promessa disattesa.


“Come CGIL, esprimiamo la nostra più ferma condanna per questa situazione insostenibile; da tempo abbiamo denunciato i ritardi dell’intera rete territoriale provinciale preoccupati che non si arrivi in tempo alla scadenza fissata dal PNRR per giugno20 26. A tre anni dall’avvio del PNRR e a 15 mesi dalla scadenza, lo scenario dello stato di attuazione della Missione Salute (M6) è allarmante con troppi progetti che procedono a rilento,con ritardi nell’esecuzione dei lavori o ancora fermi alla fase di progettazione” – dice.


“Questi ritardi non sono solo cifre su un calendario; sono un danno concreto alla salute dei cittadini, specialmente i più fragili, che si vedono privati di servizi essenziali e di un supporto che le Case di Comunità sono chiamate a garantire per offrire cure più accessibili e integrate, e per rispondere in modo efficace ai bisogni di una popolazione che invecchia e che necessita di risposte complesse e tempestive” – aggiunge la segretaria Cgil.


Il sindacato chiede alle istituzioni preposte di assumersi le proprie responsabilità, di fornire risposte chiare e tempistiche certe, e di agire con la massima urgenza per sbloccare questa situazione. La comunità gelese merita rispetto e servizi sanitari all’altezza delle proprie esigenze.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità