Gela alla Bit di Milano fa il pieno di promesse
La Gela greca proiettata nel futuro imprenditoriale ritrova le sue radici nella città girgentana. Partecipa al Dmo – Distretto Turistico Valle dei Templi ed alla Bit, la Borsa internazionale del Turis...

La Gela greca proiettata nel futuro imprenditoriale ritrova le sue radici nella città girgentana. Partecipa al Dmo – Distretto Turistico Valle dei Templi ed alla Bit, la Borsa internazionale del Turismo di Milano con il coinvolgimento di una delegazione di imprenditori pronti a promuovere Gela .
Sindaco ed assessore al ramo turistico si considerano soddisfatti dell’operato e per essere risusciti ad inserire gli imprenditori Martina Casciana , Myriam brunetti , Nunzio di caro e Angela Brancacci all’interno dello stand della Sicilia . Gela ha tanto da offrire, e la sua presenza alla BIT di Milano è un’occasione perfetta per far conoscere al mondo le sue bellezze.
Il 2025 si prospetta come un anno ricco di eventi e con la riapertura del Museo archeologico e quella del museo dei relitti greci, il turismo culturale avrà un ruolo centrale. Le spiagge dorate decantate da Quasimodo, il mare premiato con la Bandiera Blu e il patrimonio archeologico unico come le Mura Timoleontee e la Nave arcaica, fanno di Gela una meta imperdibile per chi ama la storia e la natura.
Senza dimenticare l’enogastronomia, sempre più apprezzata, che valorizza i sapori autentici del territorio.«L’idea di includere Gela nel Dmo – dice Fabrizio La Giapa, amministratore del distretto turistico Valle dei Templi- è nata dai tempi arcaici in cui Gela fondo' Agrigento: c’è una grande storia che ci Unisce e che ci unirà per sempre .
Un grazie all’amministrazione che è riuscita ad essere in sintonia in tutto . Miryam Brunetti, export manager di Casa Grazia è soddisfatta e felice di far parte al progetto Tour Sicilia” ideato e fondato dall’imprenditrice angela Brancacci in collaborazione con Calaciura , conosciuta in città come una delle donne con forte tenacia imprenditoriale . Durante la tappa di Gela si prevede una visita al museo dei Relitti delle navi greche, mura Timoleontee e visita nelle cantine di Casa Grazia con degustazione.
Gli imprenditori si sono fatti carico dell’organizzazione economica della loro partecipazione.
Con qualche calice di vino e qualche dolcetto tipico di Gela e con le conoscenze dell’imprenditore Nunzio di caro riescono ad avere collochi con il presidente dellaRegione Schifani , l’amico Gaetano Galvagno presidente dell’assemblea regionale e l’ assessore al turismo Amata . Il presidente Schifani e il presidente Gaetano Galvagno e l’assessore si sono compiaciuti con il team imprenditoriale di Gela ed ha promesso di fare grande cose per il comune perché scommette sulla sua città .
(Nella foto grande, in alto, da sinistra, Martina Casciana, Angela Brancacci, Miryam Brunetti e Nunzio di Caro).

