Gela archeologica: buone notizie per le inaugurazioni

Buone notizie per l’inaugurazione del museo a cielo aperto di via Di Bartolo: entro un paio di settimane dovrebbe avvenire l’apertura alla pubblica fruizione. La cerimonia è prevista alla presenza del...

A cura di Liliana Blanco Redazione
20 giugno 2025 10:24
Gela archeologica: buone notizie per le inaugurazioni -
Condividi

Buone notizie per l’inaugurazione del museo a cielo aperto di via Di Bartolo: entro un paio di settimane dovrebbe avvenire l’apertura alla pubblica fruizione. La cerimonia è prevista alla presenza dell’assessore ai beni culturali della Regione Sicilia, Francesco Scarpinato;  della Soprintendente della provincia di Caltanissetta Daniela Vullo e della deputazione regionale e nazionale.

La piccola necropoli dedicata ai bambini è stata rinvenuta nel corso dei lavori di scavo per la posa della fibra ottica, sei anni fa. Il lembo di necropoli ha fatto venire alla luce dieci sepolture, distribuite su due livelli, all'interno delle quali sono stati

individuati centinaia di frammenti di pregevole fattura in stile proto-corinzio, corinzio e attico, molti dei quali ricomponibili.

La peculiarità del sito è rappresentata dalla presenza di sepolture del tipo ad enkytrismos, dove in un grosso contenitore veniva deposto il corpo di un bimbo.

Tra gli altri ritrovamenti la tomba di un giovinetto di 5-8 anni, inumato coricato con il volto rivolto verso l'alto.

L’allestimento al Museo dei relitti greci, già avviato nelle scorse settimane continua, grazie al lavoro della ditta incaricata, del personale interno alla Soprintendenza coordinato dallo specialista Filippo Ciancimino e a quello prestato con incarico dall’Istituzione Parco Archeologico rappresentato dal dott. Salvo Burgio.

“Adesso abbiamo anche l’archeologo – continua la Soprintendente Vullo – che abbiamo individuato nella persona del professionista Angelo Mondo. Con quest’altra figura la dotazione di personale è al completo e si può procedere celermente. La deputazione espressione del territorio che si interessa alla materia storica di cui Gela è rappresentante, ha mostrato grande interesse al racconto sulle nostre difficoltà ed ha promesso di intervenire presso la Regione per colmare piccole esigenze economiche per completare interventi sugli accessi al Museo del Relitto. Si tratta di acquisti di suppellettili che vanno a completare il corredo esterno alla struttura. Non mancano fondi importanti ma piccoli interventi per completare l’arredo esterno, si”.

L’allestimento quindi va avanti e si pensa che fra ottobre o novembre dovrebbe essere completato per rendere fruibile il Museo dei relitti greci. Si lavora anche per il completamento della ristrutturazione del Museo archeologico.

Segui