Seguici su:

Cronaca

Gela esclusa dalla delibera regionale sullo stato di calamità regionale: 15 deputati firmano una mozione

Pubblicato

il

Gela esclusa dal provvedimento della Regione per gli eventi atmosferici che si sono abbattuti nel territorio fra ottobre e novembre e 15 deputati regionali con a capo il rappresentate gelese del Movimento 5 stelle Di Paola firmano una mozione sull’estensione dello stato di calamità naturale per i fenomeni atmosferici che hanno investito il territorio gelese nei mesi di ottobre e novembre scorsi. I firmatari sono Nunzio Di Paola, Stefania Campo, Francesco Cappello, Gianina Ciancio, Ketty Damante, Antonino De Luca, Giovanni Di Caro, Jose Marano, Giorgio Pasqua, Roberta Schillaci, Salvatore Siragusa, Luigi Sunseri, Giampiero Trizzino, Valentina Zafarana e Stefano Zito. Questa ennesima esclusione della città rappresenta da un lato un’altra responsabilità dell’Ente locale che non ha vantato i diritti di un territorio flagellato ma d’altro canto l’indifferenza di una Regione che concede i benefici col sistema dei ‘figli e figliastri’.

“Il territorio gelese, durante il mese di novembre è stato interessato da importanti eventi atmosferici quali abbondanti piogge – scrivono i deputati nella mozione –
nella serata del 16 novembre 2021 il territorio nisseno, in particolare quello gelese è stato
interessato da eventi climatici del tutto straordinari, come l’ingente quantità di acqua piovuta.
Questi ultimi eventi hanno causato notevoli disagi alla popolazione e alle attività economiche:
proprio a Gela si sono registrati allagamenti in Via Venezia, una delle arterie viarie principali della città, e falle e voragini in diversi punti della città.
In diversi punti della città sono stati necessari interventi dei vigili del fuoco e della protezione civile per il ripristino della circolazione viaria interrotta in alcuni casi anche da traboccamenti della condotta fognaria; altresì si è resa necessaria la chiusura delle scuole cittadine di ogni ordine e
grado al fine di garantire la massima sicurezza per la popolazione studentesca gelese;
i sopracitati eventi atmosferici hanno fatto registrare altresì notevoli danni, soprattutto a
numerosissime aziende agricole che hanno visto interi raccolti andare completamente distrutti dalle
abbondanti piogge. Gli agricoltori delle aree colpite, le contrade Corallo, Cattiva, Giaurone, Ponte
Olivo, Manfria e Mangiova, esprimono la loro preoccupazione circa i danni economici e strutturali
subiti ;
CONSIDERATO CHE

il 23 novembre 2021, il Consiglio Comunale del Comune di Gela, con delibera n. 195, ha
deliberato l’approvazione dell’atto di indirizzo avente per oggetto: “Dichiarazione dello stato di emergenza e di calamità naturale per gli eventi meteo avversi dei mesi di ottobre e novembre 2021 della piana di Gela”. Motivi strutturali si sono registrati all’interno del territorio cittadino, che hanno portato il Consiglio Comunale a deliberare la richiesta al Presidente della Regione Siciliana il riconoscimento anche per il territorio gelese dello stato di emergenza e di calamità naturale;

il 27 ottobre scorso, in seguito a precedenti eventi calamitosi, la Giunta Regionale
deliberava lo stato di emergenza regionale e richiedeva alle autorità nazionali il
riconoscimento dello stato di calamità nazionale;
lo scorso 5 novembre, il Governo Regionale ha provveduto ad un aggiornamento
della ricognizione dei danni, estendendo ad altri Comuni, interessati dal passaggio del
ciclone Apollo, lo stato di emergenza;
IMPEGNA IL GOVERNO DELLA REGIONE
ad estendere al comune di Gela, colpito dai fenomeni atmosferici straordinari nei mesi
di ottobre e novembre, lo stato di emergenza regionale e la richiesta dello stato di
calamità nazionale già deliberati il 27 ottobre”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Il Questore sospende la licenza di un bar frequentato da pregiudicati

Pubblicato

il

Niscemi – Il bar era frequentato da pregiudicati: il Questore della Provincia di Caltanissetta Pinuccia Albertina Agnello ordina la sospensione della licenza, ex art. 100 tulps. 

Il provvedimento è stato emesso a seguito di quanto emerso nel corso di diversi controlli amministrativi eseguiti dal Commissariato di Polizia nell’arco di quattro mesi. Il Questore ha ordinato la sospensione della licenza, ex art. 100 tulps, per tre giorni, nei confronti del titolare di un bar di Niscemi.

All’interno dell’esercizio commerciale gli agenti hanno, infatti, identificato numerosi pregiudicati per reati contro il patrimonio e la persona e per reati inerenti lo spaccio di sostanze stupefacenti, alcuni dei quali sottoposti a misure di prevenzione.

L’assidua frequenza del locale da parte di pregiudicati costituisce un pericolo per l’ordine e la sicurezza pubblica e la temporanea sospensione dell’attività ha l’obiettivo di dissuadere i soggetti indesiderati dal continuare a frequentarlo.

Continua a leggere

Cronaca

Incendio in contrada Farello

Pubblicato

il

Primi tepori di un’estate alle porte e primi incendi, dietro l’angolo. Il primo della stagione è divampato stamattina in zona Farello, come si vede nella foto di copertina.

Succede quando il caldo si fa sentire e basta una piccola scintilla per provocare l’incendio, quando le erbe selvatiche abbondano.

E a Gela abbondano eccome…. Nella via Licata per esempio, nel tratto che porta a Macchitella, e’ un’esplosione di natura selvaggia, per usare un’espressione poetica…. Sul posto sono stati chiamati ad intervenire i vigili del fuoco che hanno provveduto a spegnere le fiamme.

“Bisogna realizzare i controfuoco – dice il segretario del comitato ‘Gela che cambia’ – altrimenti l’estate che sta per arrivare sarà in fuoco continuo. Potrebbero partire incendi a catena .
Inoltre si devasta la natura tutta la fauna: Lumache, lucertole, uccelli.

Ancora sottolineo che bisognerebbe che prima dei pompieri dovrebbero arrivare i Carabinieri o la Polizia per cercare di vedere se c’è ancora qualche piromane sul posto…”.

Continua a leggere

Cronaca

Furto aggravato, arrestati due licatesi

Pubblicato

il

Due licatesi di 20 e 33 anni, sono stati arrestati dai Carabinieri della Stazione di Licata, supportati dalla Sezione Radiomobile della Compagnia, in esecuzione ad un’ordinanza di applicazione di misura cautelare emessa dal Gip del Tribunale di Agrigento, su richiesta della locale Procura della Repubblica.

I due sono ritenuti gravemente indiziati, a vario titolo, dei reati di furto aggravato, tentato furto aggravato e porto ingiustificato di coltello, in relazione a numerosi episodi avvenuti, in orario notturno, tra dicembre 2024 e gennaio 2025 ai danni di diversi esercizi commerciali del centro cittadino. Le indagini, condotte dai militari della Stazione di Licata sotto il coordinamento della Procura di Agrigento, si sono sviluppate attraverso l’analisi di numerosi sistemi di videosorveglianza e la raccolta di ulteriori elementi a carattere fortemente indiziario, che hanno consentito di ricostruire in modo dettagliato le modalità operative dei presunti autori.All’esito dell’attività investigativa, è stato emesso il provvedimento restrittivo: uno degli indagati è stato sottoposto alla misura cautelare degli arresti domiciliari con applicazione del braccialetto elettronico, mentre per l’altro è stato disposto l’obbligo di dimora nel centro urbano del Comune di Licata, con prescrizione di permanere nella propria abitazione nelle ore notturne. Entrambi rimangono a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità