Giornata di solidarietà al Padel Santa Lucia con la ProCivis

Ieri il centro sportivo Padel Santa Lucia di Gela ha ospitato un'importante iniziativa all'insegna della solidarietà, dimostrando ancora una volta come lo sport possa farsi veicolo di valori sociali...

A cura di Redazione Redazione
15 giugno 2025 11:44
Giornata di solidarietà al Padel Santa Lucia con la ProCivis -
Condividi

Ieri il centro sportivo Padel Santa Lucia di Gela ha ospitato un'importante iniziativa all'insegna della solidarietà, dimostrando ancora una volta come lo sport possa farsi veicolo di valori sociali e umanitari. La manifestazione, promossa dall'ASD Padel Santa Lucia, in collaborazione con la Pubblica Assistenza Procivis, il Comune di Gela e altre associazioni locali, ha avuto come obiettivo principale la raccolta di generi alimentari da destinare al Banco della Solidarietà, un servizio che attualmente assiste circa 3000 utenti nella comunità.

L’idea di organizzare questo evento è scaturita dalla volontà di unire le forze tra istituzioni locali, associazioni di volontariato e cittadini, al fine di sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza della solidarietà e dell'impegno sociale. La giornata ha visto la partecipazione di diverse realtà locali, tra cui gli scout Gela 5, l'Aias ETS Gela, Carpe Diem e la Parrocchia Santa Lucia, tutte unite nello stesso intento: sostenere chi, in questo periodo di difficoltà economica e sociale, ha bisogno di aiuto.

La presenza del Parroco Don Filippo Celona, responsabile della struttura Padel e Direttore Spirituale della Protezione Civile Procivis, ha rivestito un ruolo fondamentale per la buona riuscita dell’evento. La sua guida spirituale e il suo impegno a favore della comunità hanno dato un forte impulso alla campagna di raccolta, sottolineando l'importanza dei valori umani e cristiani nella vita quotidiana.

"La solidarietà è un valore imprescindibile nelle nostre vite, specialmente in tempi di crisi", ha dichiarato Don Filippo durante il suo intervento. "Ogni gesto, anche il più piccolo, può fare la differenza per qualcuno che sta affrontando momenti difficili".

Durante la giornata, i partecipanti hanno potuto godere di attività ludiche e sportive, contribuendo nel contempo alla raccolta di beni di prima necessità come alimenti non deperibili e prodotti per l'igiene personale. La risposta della comunità è stata encomiabile: numerosi cittadini si sono presentati con sacchi colmi di generi alimentari, dimostrando che la generosità e la voglia di aiutare non conoscono confini.

La manifestazione ha anche avuto un impatto significativo sul rafforzamento dei legami sociali all'interno della comunità. L'interazione tra le diverse associazioni, il coinvolgimento attivo dei cittadini e l'atmosfera di festa hanno reso questa giornata memorabile. Sono stati organizzati tornei di padel, giochi per bambini e momenti di incontro che hanno permesso a tutti di conoscersi meglio e di condividere esperienze. È stato bello vedere famiglie intere partecipare, dai più piccoli ai più grandi, tutti uniti per un comune obiettivo.

I membri delle varie associazioni presenti hanno espresso grande soddisfazione per il risultato ottenuto. "Siamo orgogliosi di essere parte di questa iniziativa", ha affermato un rappresentante di Carpe Diem. "Il nostro compito è quello di aiutare chi ha bisogno, e oggi abbiamo avuto la possibilità di farlo insieme, in modo concreto". Anche gli scout Gela 5 hanno messo in evidenza come eventi come questi siano fondamentali per educare le nuove generazioni al valore della solidarietà e della condivisione.

Alla fine della giornata, il bilancio è stato estremamente positivo. Grazie alla generosità dei partecipanti, è stato possibile raccogliere una quantità significativa di beni da destinare al Banco della Solidarietà, un aiuto che rappresenta un vero e proprio sostegno per le famiglie in difficoltà del territorio. Il Banco della Solidarietà, gestito dalla Pubblica Assistenza Procivis, gioca un ruolo cruciale nell'assistenza a chi si trova in situazioni di bisogno, garantendo un supporto costante e necessario alle persone vulnerabili.

In conclusione, questa giornata di solidarietà al Padel Santa Lucia ha dimostrato che unendo forze e buone intenzioni, si possono realizzare grandi cose. Le sue ripercussioni si faranno sentire nel lungo periodo, con l'intento di creare un legame sempre più forte tra sport e solidarietà. Ma non si ferma qui: altre iniziative sono già in cantiere, perché la solidarietà non va in vacanza. C'è ancora molto lavoro da fare e, come hanno dimostrato i partecipanti di sabato, l'impegno collettivo può effettivamente dare vita a un cambiamento tangibile nella comunità.

L'appuntamento è quindi rinnovato per le prossime attività, con la speranza che sempre più persone possano unirsi a questi eventi e contribuire a costruire una società più solidale e accogliente per tutti.

Segui Il Gazzettino di Gela