Giornata nazionale "Io non rischio"
Volontari ProCivis svolgeranno attività di informazione e ludiche alla villetta Auriga di Macchitella


Domenica 12 ottobre 2025, la Villetta Auriga di Macchitella a Gela ospiterà una significativa iniziativa nell’ambito della Giornata Nazionale “Io Non Rischio”, un evento che si inserisce nella più ampia settimana dedicata alla Protezione Civile. Questa manifestazione, promossa dal Dipartimento della Protezione Civile del Consiglio dei Ministri e dal dipartimento Regionale di Protezione Civile della Regione Siciliana, avrà l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini riguardo le buone pratiche da adottare in caso di emergenze, spaziando dalla prevenzione contro terremoti, maremoti, rischi idrogeologici e industriali.
La piazza di Gela sarà curata dalla Protezione Civile Pubblica Assistenza Procivis, un’OdV che si è sempre contraddistinta per il suo operato sul territorio, in particolare per l’impegno dei suoi numerosi volontari. Questi giovani rappresentano una vera e propria forza per la città e si adopereranno per informare e coinvolgere i cittadini, sottolineando quanto sia fondamentale essere consapevoli e attivi nel promuovere la cultura della prevenzione e della sicurezza anche attraverso la distribuzione di opuscoli e gadget.
L’evento si svolgerà dalle ore 9.00 alle 13.00 in Viale Cortemaggiore 75, all’interno della Villetta Auriga, e sarà un’occasione imperdibile per apprendere presso lo stand dedicato informazioni cruciali sulle norme comportamentali da seguire in caso di situazioni di emergenza. Attraverso comunicatori e la distribuzione di materiale informativo, i volontari della Procivis guideranno i partecipanti in un percorso di formazione che può rivelarsi vitale per la salvaguardia della comunità.
Il coinvolgimento del Comune di Gela, con la presenza del Settore Protezione Civile, rappresenta un ulteriore valore aggiunto all’iniziativa. I rappresentanti comunali illustreranno il piano comunale di protezione civile, evidenziando le strategie adottate per garantire la sicurezza dei cittadini e la preparazione agli eventi calamitosi. Questo dialogo tra istituzioni e cittadini è essenziale per costruire una rete di protezione efficace, dove ognuno è chiamato a fare la propria parte.
In un momento storico in cui il cambiamento climatico e le catastrofi naturali sembrano aumentare in frequenza e intensità, è fondamentale rendere i cittadini consapevoli dei rischi ai quali possono andare incontro. Gli eventi sismici, le inondazioni e altri disastri rappresentano minacce concrete e reali, eppure la maggior parte di queste situazioni possono essere affrontate con cognizione e preparazione. La prevenzione diventa così un tema centrale non solo per gli esperti di protezione civile, ma per ogni singolo membro della comunità.
Durante la giornata “Io Non Rischio”, i partecipanti avranno la possibilità di interagire direttamente con esperti del settore e volontari, ponendo domande e condividendo esperienze. Sarà un momento di scambio e crescita, in cui si potrà comprendere l’importanza di una comunità informata e pronta a rispondere alle emergenze. Ogni cittadino attivo è un alleato prezioso nella costruzione di una società resiliente.
Inoltre, quest'anno l'iniziativa si arricchirà di attività ludiche e di intrattenimento per famiglie e bambini, affinché anche i più piccoli possano apprendere in modo coinvolgente e divertente le basi della protezione civile. Trasmettere il messaggio della sicurezza e della prevenzione sin dalla giovane età è cruciale per formare una generazione futura che possa affrontare le emergenze con maggiore consapevolezza e competenza.