Giornate mondiali della poesia alla Libreria Orlando: le emozioni e le lezioni delle Parole 

“La bellezza salverà il mondo”. L’auspicio di Fëdor Dostoevskij, che non a caso citiamo proprio oggi, resta sempre chiaro e al centro di chi lotta per l’affermazione del bello in ogni sua forma. L’aff...

24 marzo 2024 13:40
Giornate mondiali della poesia alla Libreria Orlando: le emozioni e le lezioni delle Parole  -
Condividi

“La bellezza salverà il mondo”. L’auspicio di Fëdor Dostoevskij, che non a caso citiamo proprio oggi, resta sempre chiaro e al centro di chi lotta per l’affermazione del bello in ogni sua forma. L’affermazione del bello è una necessità politica a livello globale, soprattutto in questi tempi tremendamente difficili dove lo spettro delle guerre è tornato in maniera prepotente a generare orrori, paure, miserie.

Ecco che ogni spiraglio diventa utile e propizio per affermare la bellezza: e la letteratura è uno strumento fondamentale per riuscirci. In quest’ottica va così sottolineata, con un plauso, l’iniziativa della Libreria Orlando che in occasione della Giornata mondiale della poesia del 21 marzo ha ideato un programma molto articolato, con tre giorni di eventi con autori locali e giovani musicisti.

Maria Grazia Orlando, Pellegrino Cannizzo, Emanuele D’Ambrosio, Maria Tina Vitello, Monica Romano e Filippo Minacapilli i poeti coinvolti, ma anche i musicisti Antonio Pardo e Salvo Vella. Teresa Mammoliti e Sofia Di Dio, inoltre, hanno partecipato alla presentazione del libro “Il respiro dell’anima” di Minacapilli.

Momenti importanti, seguiti da un numeroso pubblico, per ribadire che la poesia, come la bellezza, non muore mai e anzi ci indica la strada giusta da seguire. Sta a noi scegliere se percorrerla o meno. 

Segui Il Gazzettino di Gela