Gli studenti del Liceo Classico “Eschilo” salutano il nuovo anno con il mito di Narciso rivisto nell’era digitale

La festa dell'accoglienza al Liceo Classico "Eschilo" diretto da Maurizio Tedesco, è stata dedicata all'antico mito di Narciso, giovane bellissimo che si innamorò della sua immagine riflessa rivisto...

A cura di Redazione Redazione
16 settembre 2024 22:18
Gli studenti del Liceo Classico “Eschilo” salutano il nuovo anno con il mito di Narciso rivisto nell’era digitale -
Condividi

La festa dell'accoglienza al Liceo Classico "Eschilo" diretto da Maurizio Tedesco, è stata dedicata all'antico mito di Narciso, giovane bellissimo che si innamorò della sua immagine riflessa rivisto in chiave moderna.

Un Narciso moderno con la vita condizionata da selfie, dal mondo virtuale e da sentimenti e valoridi plastica. Dalla storia narrata dal poeta latino a quella che vivono oggi i giovani nati nell'era di internet: una narrazione che gli studenti del Liceo Classico hanno reso unendo la forza della recitazione al linguaggio del ballo. La regia dello spettacolo è stata curata dalla prof.Concetta Massaro coadiuvata dalla prof Lella Oresti.

Sul palco Giulia Bonaccorso, Federica Costa,Angelica Gentili che hanno anche curato le coreografie, Alessandro Occhipinti, Martina Romano, Giulia Macri,Virginia Venezia, Greta Bonura, Sofia Di Buono, Flavia Barletta, Miriam Guida. Giovanni Palumbo e Simone Scerra hanno curato musiche e canto.

Durante la giornata dell'accoglienza hanno portato il loro saluto Giuseppe Pardo e Andrea Migliore rappresentanti d'istituto e Martina Romano rappresentante della Consulta. I tre liceali hanno evidenziato nel loro intervento che il Liceo Classico è una famiglia e saprà stare unita anche con la divisione in più plessi imposta dal cantiere ancora aperto al plesso di via Eritrea. Ancora pochi mesi di sacrifici per tornare a respirare tutti l'aria di casa e di libertà tipica dell'Eschilo.

Nel suo discorso di saluto il Ds Maurizio Tedesco ha parlato di un Liceo Classico che forma i giovani ad affrontare tutte le sfide, di una scuola che consente a ciascuno di scoprire il proprio talento e di vivere felice i suoi momenti scolastici anche quando si fanno sacrifici nello studio.

Segui Il Gazzettino di Gela