Gym Campus per tutti: finanziato megaprogetto da 1 mln e mezzo di euro
Sport e salute ha stanziato 80 milioni agli organismi sportivi: di questi, 4 milioni verranno utilizzati per progetti di abilità motore di base: per il Gym Campus della Federazione Ginnastica d'Itali...


Sport e salute ha stanziato 80 milioni agli organismi sportivi: di questi, 4 milioni verranno utilizzati per progetti di abilità motore di base: per il Gym Campus della Federazione Ginnastica d'Italia sono stati destinati poco più di un milione e mezzo.
Le associazioni aderenti potranno svolgere almeno sei mesi di attività per due ore settimanali. Il progetto si conclude con il Campus residenziale e non residenziale.
Il progetto prevede agevolazioni economiche ai nuclei compulsivi e inoltre offre un servizio a copertura dei periodi di chiusura scolastica.
Parte da Gela, la prima lezione del progetto denominato Gym Campus per tutti. Aprirà il corso di formazione per Tecnici il prof Valter Miccichè con una lezione teorico - pratica sugli schemi motori di base e l'importanza dei giochi motori, presso la palestra dell'istituto Comprensivo Salvatore Quasimodo.
Il progetto in collaborazione con Sport e Salute e la Federazione Ginnastica d'Italia ha come referente nazionale, il prof Giorgio Colombo che insieme alla direttrice nazionale della Ginnastica per Tutti, Emiliana Polini, ed il gruppo di coordinamento, hanno presentato il progetto a tutte le società italiane, iniziando la fase informativa il 29 novembre scorso con la riunione dei Presidenti dei Comitati Regionali e si è completata a dicembre con gli incontri regionali/interregionali di tutte le Associazioni sportive.
Gli obiettivi sono: favorire la pratica motoria di base a tutte le età – Incrementare la motivazione alla pratica motoria tra i giovani – Formazione di nuova generazione di operatore sportivi. Ci sono alcuni punti chiave che sono la promozione dei valori – Famiglia – Inclusione - Integrazione
La seconda lezione teorico - pratica, sarà di Rope skipping, ed è affidata ad un'altra gelese, la prof.ssa Jlenia Cosenza.
Ecco il gruppo di coordinamento nazionale diretto da Giorgio Colombo.

Emiliana Polini, Riccardo Brilli, Maria Luisa Ruspi, Pietro Natalicchio, Giusy Ancona, Andrea Massaro, Roberto Gemme, Elisabetta Boni, Jlenia Cosenza, Valter Miccichè, Uffici FGI