Il Castello aragonese del gelese Giancarlo Scicolone ospita la rappresentazione dell’Inferno di Dante
Da 800 anni tiene banco nel mondo della letteratura, dell’arte, del teatro, della scuola. Nel mondo. L’opera colossale di Dante Alighieri ha catturato il mondo e non ne vuole sapere di essere risposta...
Da 800 anni tiene banco nel mondo della letteratura, dell’arte, del teatro, della scuola. Nel mondo. L’opera colossale di Dante Alighieri ha catturato il mondo e non ne vuole sapere di essere risposta nel dimenticatoio. Nonostante i suoi personaggi siano storici e coevi all’autore. Hanno un quid di eterno che li porta fino a noi intatti nella loro autenticità sovrapponibile all’eterno. Forti, attuali, intrisi di personalità e di valori senza tempo, sfuggono ai fatti della Firenze del XV secolo e assumono identità propria tanto da essere scelti per le rappresentazioni del 2022 e ancora per altri secoli a venire. L’uomo ha bisogno di immagini e Dante ha dato immagini, volti e strutture al mondo ultraterreno da miliardi di persone immaginato ma mai visitato. L'Inferno è la prima delle tre cantiche della Divina Commedia di Dante Alighieri, corrispondente al primo dei Tre Regni dell'Oltretomba, il primo luogo visitato da Dante nel suo pellegrinaggio ultraterreno. L'inferno dantesco è il luogo della miseria morale in cui versa l'umanità decaduta, privata ormai della Grazia divina capace di illuminare le azioni degli uomini. Questo inferno approda in un Castello. Il Castello aragonese di Piazza armerina situato sul “Colle Mira” costruito sul finire del XIV secolo e di proprietà del gelese Giancarlo Scicolone che lo ha fatto rivivere ed entrare nel circuito italiano dei Castelli. E’ qui che verrà rappresentato a partire dal 4 agosto l’Inferno di Dante su idea del regista Giovanni Anfuso e della produzione rappresentata da Luciano Catotti. La cornice adeguata per uno spettacolo letterario e immaginifico.
“Il Castello Aragonese – dice Giancarlo Scicolone, è senza dubbio “uno dei gioielli di quello scrigno che è il centro storico piazzese e si trova nel quartiere Monte a pochi passi dal Duomo”, completato dagli Spagnoli nel 1392, ed è in ottimo stato di conservazione”.
Grazie agli interventi strutturali apportati dall’imprenditore gelese si candida a luogo di eventi culturali di respiro internazionale. Oggi rappresenta il modello proposto da Dante e ripreso in occasione della rappresentazione che sta assumendo dimensioni di rilievo per l’interesse suscitato che dalla città dei mosaici, Piazza Armerina , si sta irradiando senza posa.
Il Castello è raggiungibile agevolmente in auto, senza alcun problema di parcheggio vista la disponibilità di stalli ed aree dedicate nelle immediate vicinanze.
“C’è grande interesse per il ritorno di questo kolossal come risulta evidente anche da quanto si trova scritto sulla pagina Facebook dell’evento www.facebook.com/InfernoDiDanteOfficial
https://www.ilgazzettinodigela.it/wp-admin/post.php?post=31477&action=edit
17.0°