Il Castello dei Normanni illuminato dopo quasi 30 anni
L’Amministrazione Bancheri porta a termine l’ennesimo risultato straordinario per la città di Delia." Finalmente dopo più di un quarto di secolo abbiamo illuminato il nostro Castello dei Normanni- dic...
L’Amministrazione Bancheri porta a termine l’ennesimo risultato straordinario per la città di Delia.
" Finalmente dopo più di un quarto di secolo abbiamo illuminato il nostro Castello dei Normanni- dice il sindaco Biancheri -l e parole lasciano il tempo che trovano, noiI negli anni abbiamo cambiato la storia di Delia"
Noto come "lu castiddrazzu", fu costruita nell'XI secolo e ha avuto un ruolo chiave durante le lotte per il controllo del territorio, in particolare durante la guerra del Vespro, un conflitto che segnò la storia siciliana tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo. Il castello fu teatro di un'aspra lotta tra Federico d'Aragona e gli Angioini, due potenze che ambivano al dominio dell'isola. La sua posizione strategica, dominante non solo le coste meridionali della Sicilia ma anche l'alta valle del Gibbesi, un affluente del fiume Salso, lo rendeva ideale per il controllo e la difesa del territorio circostante. Oggi, quel castello rimane un testimone silenzioso delle vicissitudini storiche che hanno caratterizzato il sud dell'isola. Durante una visita, si può percepire l'eco di un passato glorioso, camminando tra le sue antiche mura e immaginando le storie di coloro che lo hanno abitato. Nonostante il tempo trascorso, continua a raccontare la sua storia a chiunque sia interessato al patrimonio culturale e storico della Sicilia.
18.5°