Seguici su:

Attualità

Il Consorzio tutela della pesca di Leonforte presenta il sito istituzionale

Pubblicato

il

Leonforte – Nella bella cornice della Fontana delle Ninfe – Granfonte a Leonforte, ieri 12 settembre si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del sito istituzionale del Consorzio di tutela della Pesca di Leonforte IGP, attività realizzata con il contributo Masaf, Direzione generale per la promozione della qualità agroalimentare, ai sensi del D.M. n.0311666 del 15/06/2023.
 
Il Presidente Domenico Di Stefano ha aperto i lavori illustrando quanto sia importante per il giovane Consorzio, a meno di tre anni dal suo riconoscimento da parte del Ministero, presentarsi online con un sito dedicato. Un’iniziativa che questo prodotto di eccellenza attendeva da tempo essendo stata riconosciuta dall’Unione Europea nel 2010, finalmente realizzata e pronta per essere presentata. Il Presidente e l’intera base associativa del Consorzio che ad oggi rappresenta quasi il 90% della produzione certificata sono orgogliosi ed entusiasti di questo nuovo passo avanti nella promozione del prodotto. “Siamo orgogliosi di poter lanciare il sito della Pesca di Leonforte, il nostro è un prodotto eccellente, con una tecnica di produzione unica al mondo ed anche se rappresentiamo una produzione di nicchia nel comparto dell’ortofrutta italiano siamo un gioiello della terra da valorizzare. Il sito ci aiuterà a raggiungere un target di consumatori interessati ai prodotti d’eccellenza e ci permetterà di mettere in evidenza la qualità della Pesca di Leonforte IGP. Siamo certi – ha concluso il Presidente Di Stefano – che questo strumento porterà un beneficio di visibilità anche a tutto il territorio, sarà una vetrina non solo per i nostri produttori ma per tutta la nostra terra”.
 
Presente all’evento anche il Sindaco di Leonforte Pietro Li Volsi che ha commentato: “La città di Leonforte e l’amministrazione comunale si congratula con il Consorzio di Tutela della Pesca di Leonforte per le iniziative presentate e per il lavoro svolto dalla sua costituzione. Siamo pronti a procedere alla firma del protocollo d’intesa “insieme per la pesca di Leonforte” tramite il quale potremo ancora migliorare come sistema e valorizzare le produzioni ed i prodotti del nostro splendido territorio”.
 
Ha illustrato gli aspetti tecnici del progetto che ha consentito la realizzazione del sito la Direttrice Rita Serafini. “Fin dal suo riconoscimento ministeriale, con il Consorzio abbiamo lavoro ad una progettualità costante e ben pianificata sia a livello di tempistiche sia per la ricercata varietà delle azioni da implementare. Oggi – afferma la direttrice Rita Serafini – vediamo i primi risultati tangibili di questa attività con un sito, nella duplice versione italiano e inglese, tutto dedicato alla Pesca di Leonforte IGP. L’apertura del sito istituzionale contribuisce senza dubbio alla corretta divulgazione di tutto quanto ruota attorno alla Pesca leonfortese, e ci si accorge, con sana emozione, che l’idea iniziale di realizzare un modello di Consorzio di tutela autonomo e altamente strategico ha già preso forma”.
 
Molte attività sono state realizzate dal Consorzio e lo si evince considerando la giovane età dello stesso, dalla sessione del sito eventi e news. Il responsabile della comunicazione del Consorzio, nonché ideatore creativo e grafico del sito https://pescadileonforte.it, Eugenio Notaro, ha illustrato i passaggi che lo hanno ispirato alla realizzazione del lavoro.  
 
La produzione della Pesca di Leonforte IGP si aggira intorno alle 600 tonnellate. L’estensione della superficie su cui si oggi si coltiva la Pesca di Leonforte IGP è 140 ettari, i soci del Consorzio sono 18 tra produttori e confezionatori che rappresenta circa il 90% della produzione di questa eccellenza siciliana importante motore di sviluppo per il suo territorio di riferimento.  
 
PROSSIMO APPUNTAMENTO
Il prossimo appuntamento è a Leonforte, il 5-6 ottobre p.v. per la Sagra della Pesca di Leonforte IGP.

Attualità

Lavori in viale Indipendenza:la proposta di PeR

Pubblicato

il

Dopo la denuncia due giorni fa del farmacista Angelo Salafia sul Gazzettino di Gela e su La Sicilia, il movimento Per interviene sulla viabilità in viale Indipendenza evidenziando una carente programmazione e condivisone con commerciati e residenti.

In questi mesi troppi disagi, da Caposoprano al Lungomare, via Venezia e Macchitella ultimo quartiere di Gela oggetto di una serie di difficoltà. La farmacia di Piazza Eleusi ed i residenti della zona sono vittime di un cantiere che danneggia la viabilità ma anche i servizi. Infatti aver chiuso l’accesso alla farmacia é un danno non solo economico per l’attività ma una difficoltà per i cittadini a recarsi in farmacia per farmaci da banco o medicinali più importanti per la salute nonché i disagi creati a cittadini in condizioni di difficoltà come anziani e soggetti con disabilità. Si é considerato questo ? Si sta provvedendo?. PeR oltre alla segnalazione formula una proposta: nelle more di terminare i lavori che da quando appreso dagli interessati potrebbero protrarsi oltre il mese di Ottobre, si pensi a lavorare sulle carreggiate a step e non contemporaneamente, quindi l’invito ad utilizzare momentaneamente un transito unico alternato. Consentirebbe più transito ed un accesso più agevole per i cittadini ed un danno più lieve per la Farmacia.

Continua a leggere

Attualità

Tesauro:”7 mln per la viabilità provinciale”

Pubblicato

il

“La ratifica dell’accordo, avvenuta presso l’assessorato regionale alle Infrastrutture con l’assessore Alessandro Aricò, segna un passaggio decisivo per il Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta – dichiara il presidente Walter Tesauro –. Grazie a questo atto formale, potremo attivare i 7 milioni di euro destinati al nostro territorio per interventi di manutenzione straordinaria sulle strade provinciali”.

Tesauro ribadisce come la viabilità sia uno dei pilastri fondamentali della strategia amministrativa del Libero Consorzio: “Fin dal primo giorno abbiamo messo la rete stradale interna tra le nostre priorità. Intervenire sulla viabilità significa dare risposte concrete ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, ed è una condizione imprescindibile per colmare un gap infrastrutturale che penalizza da sempre la nostra provincia”.

Fondamentale, in questa fase, sarà il supporto operativo del Genio Civile, che affiancherà il Libero Consorzio nelle attività tecniche, dalla progettazione alla direzione lavori: “È una sinergia istituzionale che ci consentirà di essere rapidi ed efficienti – aggiunge Tesauro – e che ci mette nelle condizioni di trasformare le risorse ottenute in cantieri reali e in risultati tangibili”.

Il presidente Tesauro rivolge inoltre un ringraziamento sentito al presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, sottolineandone il ruolo decisivo: “Ancora una volta il presidente Schifani dimostra con atti concreti la sua volontà di incidere su una delle grandi criticità storiche della nostra Isola: la rete viaria. La viabilità siciliana – e quella provinciale in particolare – è sempre stata uno dei fardelli più pesanti sulle spalle dei cittadini, soprattutto nei territori dell’entroterra come quello nisseno. Con questa azione forte, chiara e determinata, il presidente Schifani compie un passo importante verso una Sicilia più moderna, più equa e meglio collegata. Lo ringrazio a nome dell’intera comunità provinciale”.

“Il nostro impegno – conclude Tesauro – è quello di dare immediata concretezza a questa opportunità, nella consapevolezza che una provincia che funziona passa anche da strade più sicure, più efficienti e finalmente all’altezza dei bisogni reali del territorio”.

Continua a leggere

Attualità

Sintonia tra il deputato di FdI e i nuovi vertici nisseni di Confindustria

Pubblicato

il

Il deputato di FdI Totò Scuvera i più sentiti auguri di buon lavoro a Ignazio Manduca, eletto presidente di Sicindustria Caltanissetta, e a Valentina Melfa, che lo affiancherà nel ruolo di vicepresidente.

“La loro elezione – dice il deputato meloniano- rappresenta un’opportunità importante per rafforzare il dialogo tra imprese e istituzioni e per offrire risposte concrete alle esigenze del tessuto produttivo del nostro territorio.Confido che questo nuovo assetto possa contribuire a costruire sinergie, valorizzare le competenze locali e creare le condizioni per trattenere i giovani talenti nella nostra terra”

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità