Il Corpus domini che chiude il periodo pasquale

In quel tempo, Gesù prese a parlare alle folle del regno di Dio e a guarire quanti avevano bisogno di cure.Il giorno cominciava a declinare e i Dodici gli si avvicinarono dicendo: «Congeda la folla pe...

A cura di Redazione
19 giugno 2022 07:48
Il Corpus domini che chiude il periodo pasquale -
Condividi

In quel tempo, Gesù prese a parlare alle folle del regno di Dio e a guarire quanti avevano bisogno di cure.
Il giorno cominciava a declinare e i Dodici gli si avvicinarono dicendo: «Congeda la folla perché vada nei villaggi e nelle campagne dei dintorni, per alloggiare e trovare cibo: qui siamo in una zona deserta».
Gesù disse loro: «Voi stessi date loro da mangiare». Ma essi risposero: «Non abbiamo che cinque pani e due pesci, a meno che non andiamo noi a comprare viveri per tutta questa gente». C’erano infatti circa cinquemila uomini.
Egli disse ai suoi discepoli: «Fateli sedere a gruppi di cinquanta circa». Fecero così e li fecero sedere tutti quanti.
Egli prese i cinque pani e i due pesci, alzò gli occhi al cielo, recitò su di essi la benedizione, li spezzò e li dava ai discepoli perché li distribuissero alla folla.
Tutti mangiarono a sazietà e furono portati via i pezzi loro avanzati: dodici ceste. Lc 9,11b-17

Con la festa del Corpus Domini finisce il periodo pasquale. Finisce riflettendo sul Vangelo di Luca che ci racconta del  miracolo dei pani e dei pesci. Ci sono più di 5000 persone che seguono Cristo.   Nasce spontanea la domanda negli apostoli di cosa mangeremo, di cosa mangeranno. Si guardano in faccia un po’ dubbiosi, non ci sono altre strade, non ci sono altre soluzioni e quando si è disperati  ricorriamo a Gesù . Questo succede ogni giorno. Ogni attimo. Ci sono solo cinque pani e due pesci e basta. Umanamente niente. Buoni, forse, solo per una sola persona. Comunque non per cinquemila persone. Quante volte nella mia e nella tua vita ci troviamo solo con 5 pani e 2 pesci e non sappiamo dove andare, cosa fare . Dove sbattere la testa.  Dio ci indica la strada, il Corpus Domini, l’Eucarestia. Non ci sono altre strade solo Gesù è la via. Il resto è confusione, inganno, pressappochismo,  cialtroneria. Questo fatto si ricollega all’ultima cena. Ci sono i pani e ci sono i pesci. Due simboli non casuali. Sia il pane che il pesce sono i simboli che indicano Cristo. Luca ci racconta che  Gesù divide l’intera comunità a gruppi di 50 . Piccole comunità dove vivere la fede, dove vivere la parola. Dove dividersi e vivere il pane e il pesce. Dove dividersi l’Eucarestia. L’immagine della Chiesa. Luogo prescelto e perfetto per vivere ed ascoltare la Parola. E in questi piccoli gruppi viene distribuito il  pane e il pesce. Il tutto avviene all’imbrunire. Come per i discepoli di Emmaus che riconobbero Gesù allo spezzare del pane.  Il pane è, anche , il simbolo per eccellenza dell’unità . Ne abbiamo parlato tanto. Per fare un chilo di pane necessita la farina . I tanti piccoli chicchi di grano, divisi uno dall’altro, se muoiono, se vengono macinati diventano farina che viene trasformata  in pane. Alimento e  sostegno per ciascuno di noi. L’Eucarestia è il segno pieno dell’Unità. L’alimento per eccellenza del cristiano.  Gesù, nel momento più difficile della sua vita, nel momento dell’abbandono e dell’incomprensione, compie un gesto definitivo: si dona, si consegna, offre la sua stessa vita sull’altare della croce. Non è il pane che diventa Cristo, ma Cristo che si fa pane, per potere essere assimilato, per nutrire, per indicare un nuovo percorso, una nuova logica, quella del totale dono di sé. La Cena Pasquale che egli celebra nell’indifferenza  ci dona la misura della solitudine e dell’amore di Dio. Quel gesto, gesto d’amore assoluto, è celebrato e ripetuto ogni volta che una comunità di credenti si raduna insieme ad un prete. Ma non può essere un gesto auto-celebrativo, un gesto isolato, un gesto neutro. O l’eucarestia contagia la nostra vita, la riempie, la modella, la plasma, la informa o resta sterile, morta, inutile. La Messa inizia proprio nel momento in cui usciamo dalla porta della chiesa. E dura un’intera settimana. Quel pane ricevuto ci aiuta a sfamare la folla, ad accorgerci della fame insaziata di chi incontreremo durante la settimana e a mettere a disposizione quel poco che siamo per sfamare ogni uomo, nel corpo e nell’anima. Siamo chiamati nella settimana a spezzarci per gli altri. A non rimanere interi. Se rimaniamo interi, non raggiungiamo gli altri. Siamo chiamati  a donarci a farci piccoli piccoli per l’altro. Gesù ci chiede a me e a te di diventare alimento per l’altro. Con la nostra testimonianza. Con il nostro Amore. Con il nostro farci 1. Vuota è quell’Eucarestia che non ci trasforma, che non ci cambia. Come possiamo alimentare i fratelli se noi non ci sfamiamo? Se noi non ci  saziamo. ?Come possiamo essere luce se la nostra candela è spenta e il nostro sale è diventato insipido? Dobbiamo portare questa sazietà agli altri che hanno solo 5 pani e due pesci. E dirgli vieni vieni da Dio. Vedrai che  anche se hai poco, anche se pensi che la tua vita non vale niente. Se pensi che i tuoi debiti ti sovrastano, vieni troverai Cristo che ti consolerà. Cristo che nell’Eucarestia sfama la nostra anima. Ci disseta, ci sfama. Ci Ama.

Totò Sauna

BUONA DOMENICA

Segui Il Gazzettino di Gela