Seguici su:

Flash news

Il Pd a FdI:”per ora si pensi all’ospedale, poi se si vuole discuteremo del passato”

Pubblicato

il

Botta e risposta tra Pd e FdI sulla sanità. La segreteria del partito interviene in riferimento alla nota stampa di ieri del Responsabile di Fratelli d’Italia Pierpaolo Grisanti, per fare presente che gli sforzi si stanno facendo per la grave situazione in cui versa lo Ospedale di Gela dove circa la metà dei posti letto assegnati non sono operativi, e dove addirittura si vorrebbero diminuire di ben 16 unità, secondo la proposta fatta dallo Assessorato Regionale alla Sanità, per cui gli sforzi della classe politica si devono concentrare per difendere il presente (non si può perdere un solo posto letto) e per progettare un futuro migliore”.

“Se poi si vuole guardare al passato si evidenzia che l’ospedale di Gela- si legge nella nota dei Dem- era stato definito Azienda Sanitaria Locale dal Governo Regionale di Centrosinistra guidato dall’On.le Angelo Capodicasa. I successivi Governi Regionali di centrodestra la abolirono, iniziando e perpetrando una fase di declino che ci ha portato alla grave ed insostenibile situazione odierna. Peraltro i Sindaci di centrosinistra che hanno governato Gela negli ultimi decenni potevano fare ben poco per l’ Ospedale Vittorio Emanuele, in quanto è la Regione che governa la Sanità in Sicilia. Altresì, il centrodestra regionale si è reso anche protagonista del taglio di diverse decine di milioni di euro per opere pubbliche in città perpetrate dal recente Governo Musumeci, e continuati dall’attuale Esecutivo Schifani”.

” Quanto avvenuto nel passato è sotto gli occhi di tutti. Se poi si vuole fare una analisi dettagliata sul passato, in prossime occasioni il PD è sempre pronto a farlo. Allo stato occorre concentrare gli sforzi per difendere e consolidare l’Ospedale e la sanità nel territorio”- conclude la segreteria del PD.

Flash news

Per e Sinistra futura siglato un patto consultivo con il Sinistra delle idee

Pubblicato

il

Il movimento PeR continua nel sul progetto di costruzione partendo dai territori e dal protagonismo dei cittadini, di una rete progressista e di sinistra capace di incidere sempre più sui temi della pace, della
giustizia sociale, della legalità, dell’ambiente, del diritto alla salute, del diritto allo studio e alla conoscenza, delle grandi questioni relative alla gestione del servizio idrico e dei rifiuti.


Sinistra Futura – associazione nazionale e regionale presente in tutta Italia e in tutte le provincie siciliane – e PeR movimento nato a Gela e nella provincia diCaltanissetta maormai presente in tutta la Sicilia – giá nel mese di dicembre 2024 hanno siglato un patto federativo che le vede impegnate ad alzare il livello di opposizione alla
giunta Schifani e contribuire alla crescita di un nuovo movimento democratico, progressista e di sinistra in Sicilia in grado di colmare le debolezze e le inadeguatezza dell’attuale offerta politica all’Ars e nel territorio siciliano. Ora una novità.
Con Sinistra delle Idee – associazione presente in diverse realtà della Sicilia, ma in particolare nella città di Palermo – è stata assunta la decisione di definire un Patto di
Consultazione come avvio di un percorso di dialogo e collaborazione. Per Sinistra delle Idee lo strumento dei patti di consultazione rappresenta una modalità di rapporto politico e culturale con partiti, movimenti e realtà civiche dell’area progressista, operanti nel territorio nazionale, regionale e locale che abbiano gli stessi valori e gli stessi
obiettivi.

“Nelle prossime settimane seguiranno posizioni pubbliche e iniziative politiche
rivolte alla vita del patto di consultazione tra Sinistra Futura Sicilia PeR – Progressisti e Rinnovatori Sinistra delle Idee’- sostengono Pippo Zappulla di Sinistra futura Miguel Donegani di PeR ePeppone Ferrara con Federica Lombardo per Sinistra delle Idee.

Continua a leggere

Attualità

“La città in connessione”: al Civico 111 un Talk sulla rigenerazione urbana con l’Ordine degli Architetti 

Pubblicato

il

Si è svolto al Civico 111 l’incontro sul tema “La città in connessione”, uno spunto per far partire una riflessione su una parte del territorio che molto presto sarà investita da un cambiamento importante. Con il coordinamento dell’arch. Gianni Mauro (Civico 111), è stato promosso un incontro con l’Ordine degli Architetti sul tema “Dialogo tra spazio e memoria”.

«L’apertura dei due musei segnerà un passaggio importante sia per le aree archeologiche dell’Acropoli e di Bosco littorio che per i quartieri che su di loro si affacciano, Mulino a vento e Ospizio marino. Appare necessario affrontare le nuove relazioni che questo cambiamento inevitabilmente genera, nuove connessioni capaci di dialogare con le nuove esigenze che si manifesteranno», ha spiegato Mauro.

Nel Talk sono emerse le esigenze degli attori che oggi sono interessati a questo cambiamento: i cittadini attivi dei quartieri e delle associazioni che oggi operano in quel territorio, le istituzioni come il Parco Archeologico, la Soprintendenza ai Beni Culturali e il Comune di Gela, i professionisti che hanno il compito di cucire questa tela.

«Il nostro compito – ha sottolineato l’arch. Mauro – è stato quello di raccogliere spunti e dati e, in un secondo momento, farli diventare elementi di una strategia che possa rispondere a tutte queste esigenze proposte. Un ottimo inizio per ottenere una proposta partecipata e condivisa».

Continua a leggere

Attualità

Martedì la sostituzione di un tratto della condotta Blufi

Pubblicato

il

Siciliacque informa che nella mattinata di martedì 22 luglio verrà sostituito un intero tratto di condotta dell’acquedotto Blufi, in contrada Sabucina, nei pressi di Caltanissetta.

Il collegamento della nuova tubazione in acciaio, della lunghezza di 450 metri, renderà più efficiente la distribuzione dell’acqua nel capoluogo Nisseno, risolvendo così i problemi rilevati e prontamente riparati nelle scorse settimane.Per eseguire l’intervento sarà necessario sospendere temporaneamente l’esercizio dell’acquedotto Blufi a partire dalle ore 8 di martedì. La sospensione del servizio idrico interesserà il comune di San Cataldo, il Consorzio di Bonifica 4 e il Cefpas; mentre Caltanissetta resterà alimentata con 25 litri al secondo provenienti dall’acquedotto Madonie Est. Il ripristino delle normali forniture a Caltanissetta, San Cataldo, al Consorzio di Bonifica 4 di Caltanissetta e al Cefpas avverrà progressivamente tra le ore 1 e le ore 24 di giovedì 24 luglio.


I lavori all’acquedotto Blufi rientrano nel piano di manutenzione straordinaria che Siciliacque, società partecipata da Italgas e Regione Siciliana, sta portando avanti quest’anno con l’obiettivo di migliorare le infrastrutture idriche di sovrambito, seguendo un approccio sistemico e non una logica strettamente emergenziale. Gli interventi sugli acquedotti Blufi e Ancipa, già illustrati all’Assemblea territoriale idrica di Caltanissetta, proseguiranno con la realizzazione di bypass per sostituire con nuove tubazioni i tratti di acquedotto più vetusti e quindi maggiormente soggetti a rotture.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità