Il peso del dissesto del Comune sulle famiglie: la testimonianza di un cittadino
Da Marco Di Dio,riceviamo e pubblichiamo: In un periodo di forte incertezza economica, al fronte di tanti problemi quotidiani e di poche risorse per la città, oggi mi è arrivata come sorpresa la stang...


Da Marco Di Dio,riceviamo e pubblichiamo:
In un periodo di forte incertezza economica, al fronte di tanti problemi quotidiani e di poche risorse per la città, oggi mi è arrivata come sorpresa la stangata della Tari, con la cifra di 107 euro ( da pagare entro il 16 dicembre) che, se per questa amministrazione comunale è niente, per la mia famiglia ( e sicuramente tante altre) si tratta dell'ennesimo "mattone" che si aggiunge alle già numerose utenze da saldare.
Onestamente, penso che sia inopportuno al momento sovraccaricare di tasse le persone. Molti si sentono sfiduciati, alcuni vivono la difficoltà oggettiva di arrivare a fine mese e spesso ci si ritrova a dover far quadrare i conti con rinunce e restrizioni.
Il territorio, oltre alle belle inaugurazioni e ai momenti di ritrovo con tanto di "foto di gruppo", credo abbia bisogno di risposte concrete e serie in termini di occupazione, contrasto alle nuove povertà e risoluzione dei vari disagi dei cittadini.
Questa amministrazione ha a cuore i bisogni dei cittadini?
Ed è forse questo il bene comune che si cerca di offrire alla comunità gelese?
È necessaria un'acuta riflessione su tali questioni che, in un modo o nell'altro, finiscono per deludere la gente , creando indifferenza e una maggiore distanza con l'apparato politico.