Il piacere di tornare a giocare insieme per vincere contro l’indifferenza
Per due anni abbiamo parlato degli Smart games, raccontandone il valore intrinseco: mantenere una parvenza di quotidianità “normale” in cui l’attività sportiva fosse sempre presente seppur dentro il c...
Per due anni abbiamo parlato degli Smart games, raccontandone il valore intrinseco: mantenere una parvenza di quotidianità “normale” in cui l’attività sportiva fosse sempre presente seppur dentro il confinamento delle mura domestiche. Un’impresa quasi titanica. E poi le attività sportive all’aperto, finalmente, ma condotte in maniera individuale, fino a raggiungere la luna (“To the moon and back”) pur di rimettersi in moto. E poi, ancora, la ripartenza. Quella vera.
Quella legata all’incontro e al contatto, al viaggio e alle esperienze lontano da casa. Che per gli atleti di Special olympics hanno un sapore speciale, diverso, più profondo: sono esperienze non soltanto sportive ma di autonomie, di indipendenza, di conquiste di spazi e di tempi perfetti. In appena un mese, tra maggio e giugno, l’associazione sportiva Orizzonte presieduta da Natale Saluci ha prima partecipato agli Invitational games di Malta – rappresentando tutta Italia su mandato di Special olympics nazionale – e poi nei giorni scorsi ha vissuto la splendida esperienza dei Giochi estivi di Torino, il più grande evento sportivo mai organizzato in Italia per gli atleti con disabilità intellettiva.
Ma loro, gli atleti speciali, hanno vinto ancora una volta, mostrando che una società in grado di favorire la vera inclusione permette la rottura degli steccati ancora esistenti, contribuendo a quella rivoluzione culturale che a livello internazionale il movimento fa ormai da mezzo secolo e più. C’è tanto ancora da fare, certo. Soprattutto dalle nostre parti. Ma riscoprire il piacere di tornare a giocare insieme, dopo due anni di sofferenza, ci conduce verso la vittoria nella partita più importante: quella contro l’indifferenza di chi si volta dall’altra parte e non fa nulla per costruire la società di cui abbiamo bisogno, quella della piena, vera, totale parità e uguaglianza di diritti. Per tutti.
17.5°