Seguici su:

Flash news

Il sen Lorefice chiede un commissario per le acque reflue in Sicilia

Pubblicato

il

“È inaccettabile che si spendano 14 miliardi per il Ponte sullo Stretto, continuando a distrarre fondi FSC da infrastrutture idriche essenziali per la Sicilia, che invece sono una oggettiva ed eclatante urgenza per la salute pubblica, per l’ambiente e per evitare nuove condanne europee. Il Ponte non depura. È vergognoso che in Italia 2/3 delle procedure di infrazione UE in tema di depurazione riguardino la Sicilia, Regione governata ormai da più di due decadi dal centro destra. Noi abbiamo bisogno di risorse economiche ma anche di risorse umane adeguate. E non vedo nulla di adeguato nell’attuale Commissario alla Depurazione e nei due subcommissari visto che sono stati piazzati lì non perché abbiano competenze tecniche, ma solo per prossimità politica all’Esecutivo.

Noi abbiamo bisogno di esperti, non di adepti. Ed è per questo che propongo la nomina di un Commissario che si dedichi esclusivamente all’emergenza depurazione e acque reflue della Sicilia, con poteri e mezzi speciali. Perché serve un piano d’attacco immediato e mirato, non l’ennesima vuota propaganda condita con qualche nome da poltronificio”.

Così il Senatore M5S Pietro Lorefice, Segretario di Presidenza del Senato e Capogruppo M5S in Commissione Politiche UE di Palazzo Madama, durante il Question Time con il Ministro Pichetto Fratin.

Attualità

Terremoto tra Gela e Licata

Pubblicato

il

Una scossa di terremoto di magnitudo 2.7 della scala Richter è stata registrata intorno alle 11.30 nel canale di Sicilia ad una profondità di 27 km, in un’area tra Ragusa-Gela- Licata e Agrigento. L’epicentro a 65 km da Gela.

 Il terremoto è stato localizzato dalla Sala Sismica INGV-Roma e non ha provocato alcun danno a cose o persone. Non è stato avvertito dalla popolazione

Continua a leggere

Attualità

Il sindaco:”Macchitella al buio per colpa dei teppisti”

Pubblicato

il

Cӏ di nuovo la luce a Macchitella. La via Sabbioncello e quelle adiacenti ieri sera sono tornate ad essere illuminate dopo tre sere di disagi.

Il sindaco Terenziano Di Stefano fa sapere ai cittadini che il disservizio non è stato determinato da impianti guasti o lampadine fulminate e non sostituite ma dalla mano di teppisti che spesso nei quartieri si divertono a sabotare quadri elettrici e impianti.

“Come al solito c’è gente che non ha il senso del bene comune e pensa di divertirsi creando disagi agli altri. Mi dispiace però che i residenti invece di segnalare il disservizio al Comune abbiano usato la forma del cartello di protesta usando il paragone con vico Santa Lucia che mi sembra scorretto e fuori luogo”.

Continua a leggere

Attualità

E scoppia la guerra delle lampadine

Pubblicato

il

La guerra delle lampadine.A Macchitella ,dove da due sere una parte consistente dell’impianto di pubblica illuminazione è andata in tilt lasciando i residenti al buio, è scoppiata la protesta.

Qualcuno dei residenti ha affisso un cartello in cui lamenta che Macchitella è al buio mentre vico Santa Lucia ha le lampade di ultima generazione perché lì sabato si svolgerà l’evento “Gela in centro” organizzato dall’amministrazione comunale. La Ghelas impegnata in vico Santa Lucia trascurerebbe Macchitella lasciando i residenti alle prese con i disagi del buio la sera.

Nella foto al buio via Sabbioncello e ben illuminata la zona della manifestazione di sabato.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità