Seguici su:

Lo Scrivo a Il Gazzettino di Gela

Il sindaco di Delia spiega l’aumento delle indennità

Pubblicato

il

Delia – L’aumento delle indennità è stato determinato da una legge statale: il netto percepito è inferiore del 30/35%. Gran parte dell’aumento è coperto da un contributo regionale che ha ridotto l’impatto sul bilancio comunale.

“Nelle ultime ore ho notato alcuni post su Facebook sull’aumento dell’indennità dei membri dell’amministrazione comunale – spiega il sindaco di Delia Gianfilippo Bancheri-aumento che vorrei ricordare comprende anche i gettoni di presenza di tutti i consiglieri comunali. Tralasciando i commenti di qualche individuo/a di cui tutti conosciamo vita, morte, miracoli e dna, siano essi residenti a Delia, in qualche altra provincia o nel Nord Italia, è mio dovere pertanto fornire un quadro chiaro e completo sulla questione.

I numeri prospettati quindi da “alcuni” sono fuorvianti perchè non contestualizzati. Il Sindaco, nel caso specifico, percepisce al netto un’indennità inferiore anche ad alcuni dipendenti comunali, pur avendo un pò più di responsabilità…

La nostra amministrazione ha sempre lavorato con dedizione e impegno, puntando a migliorare la vita di tutti i cittadini e a portare risorse significative nel nostro territorio. Questo impegno ha spesso richiesto ore di lavoro ben oltre quelle previste.

E’ chiaro che le indennità, anche quelle dei dirigenti, delle quali non ci permettiamo di mettere in discussione, sono regolate per riflettere questo servizio oltre ad altri aspetti, non meno importanti, come la complessità amministrativa e la responsabilità dell’incarico la cui natura è quella di servizio pubblico.

La nostra priorità rimane sempre il benessere di ogni cittadino, in particolare delle fasce meno abbienti, per le quali abbiamo sempre lavorato e continueremo a lavorare con programmi specifici e supporti mirati, senza bisogno di fare demagogia o, peggio ancora, populismo di basso livello… Desidero infine dissipare ogni dubbio sulla questione dei ticket mensa, che “qualcuno” ha messo in relazione con l’indennità degli amministratori.

È importante chiarire che le somme per le indennità degli amministratori sono somme a destinazione vincolata, basta leggere le ultime sentenze in materia, mentre il servizio di mensa scolastica è un servizio a domanda individuale per il quale la regione destina appositi fondi a copertura dei ticket delle famiglie in difficoltà economica.

Siamo ben consapevoli, e non perchè ce lo dice qualcuno che fa una “politica dalla natura solidaristica”(!!!), dell’importanza di garantire l’accesso a tutti i bambini a un pasto nutriente durante la giornata scolastica. Per questo abbiamo lavorato attivamente per assicurare che nessuna famiglia veramente bisognosa, e il cui bisogno sia ancorato a criteri oggettivi, venga esclusa.

Grazie ai fondi messi a disposizione dalla regione, possiamo confermare che tutte le famiglie veramente bisognose che ne avranno diritto riceveranno il ticket mensa. A tal proposito abbiamo pubblicato un avviso e incaricato i servizi sociali di individuare e assistere le famiglie aventi diritto, una volontà la nostra che riflette la dedizione a non lasciare indietro nessuno dei nostri cittadini, in particolare i vulnerabili.

La nostra amministrazione è da sempre impegnata invece a garantire con i fatti che le risorse disponibili siano utilizzate in modo efficace ed equo, con il solo obiettivo di servire al meglio l’intera comunità. E’ vero, la politica è servizio, è missione ma è anche mancanza di disonestà intellettuale.

Ed è proprio per questo che portiamo avanti insieme con i cittadini la nostra azione amministrativa impegnata al miglioramento continuo della nostra comunità”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lo Scrivo a Il Gazzettino di Gela

Il dramma dei dializzati, gli ascensori fuori uso e non c’è dialogo

Pubblicato

il

Da Antonio Ruvio riceviamo e pubblichiamo:

Dopo l’odissea degli spazi ridotti negli ospedali e parcheggi riservati inesistenti, il dramma dei dializzati all’ospedale di Gela: ho incontrato il Direttore Sanitario che dopo aver parlato delle problematiche dei parcheggi,ricordandogli che il cantiere dei lavori è in via Europa quindi l’area parcheggi  di via palazzi potrebbe tornare alla normalita’, mi da un  appuntamento  per vedere di risolvere il problema, ebbene non solo non si è presentato all’appuntamento ma non si fa piu trovare. Tutto questo è vergognoso ed inammissibile ! Ci sentiamo denigrati e  offesi poiché non si ha rispetto delle problematiche e nessuno vuole ascoltare la nostra voce . L’altra vergogna è che da qualche settimana gli ascensori sono fuori servizio, le donne in gravidanza  devono farsi 5 piani per le visite. Le finestre rotte che non puoi aprire perché rischi che pezzi di vetro ti vadano addosso.

Sappiamo che la gestione è politica e non sanitaria. Dunque cari politicanti sarebbe rispettoso nei confronti di tutti noi gelesi prendervi cura di ciò che abbiamo fortunatamente e non di lasciare tutto in rovina. Non siate complici di questo degrado!Perche’ la politica non interviene per mettere fine a questa vergogna? Perche’è complice di questo degrado.

Continua a leggere

Lo Scrivo a Il Gazzettino di Gela

Assunzione proposta da Orsa: Impianti dice no

Pubblicato

il

Alla richiesta di assunzione della moglie dei dipendente del settore Igiene ambientale del sindacato O.R.S.A, risponde con tempestiva sollecitudine l’Amministratore unico di Impianti, ing. Giovanna Picone, con la nota che segue:

“Assumere la moglie dell’operaio sessantaduenne deceduto nei giorni scorsi, sarebbe un gesto di buon senso se non fosse che in una società pubblica certe scelte vanno fatte con determinati presupposti di natura legale.

Se da un punto di vista squisitamente umanitario sarebbe una soluzione che ci riempirebbe di orgoglio, non si può minimamente immaginare che l’azienda possa garantire posizioni di ricambio generazionale o di “eredità”occupazionale soprattutto quando le dolorose perdite dei nostri lavoratori riguardano personale prossimo alla quiescenza .

Il caso a cui si riferisce Caiola, è completamente diverso e ci ha consentito, previo parere legale e concertazione sindacale di assumere la moglie di un operatore di 38 anni al quale è stato riconosciuto l’infortunio in itinere a pochi mesi prima del passaggio con la nostra Società.

Sono casi particolari , spero unici, ma questo non può rappresentare un precedente e soprattutto non da alcun margine di manovra per situazioni legate a morti naturali o legate a condizioni di malattia. Pertanto mi scuso con la Sig.ra Nicosia per le false aspettative che l’articolo può avere generato e rinnovo la nostra vicinanza al suo dolore”.

Continua a leggere

Lo Scrivo a Il Gazzettino di Gela

Direttore artistico: il Comitato Tecnico considera il bando opaco e arbitrario

Pubblicato

il

Ha provocato indignazione il bando per la ricerca di un direttore artistico in grado di organizzare i grandi eventi di Gela. Del resto gestire 300 mila euro non è cosa da poco. Inoltre circola insistentemente un nome evidentemente uscito dalle stanze dei bottoni. La solita vecchia storia che nessuno si aspettava da un’amministrazione che si è presentata come portatrice di cambiamento. Il comitato tecnico scientifico, ignorato per l’occasione, la prima peraltro, si esprime con una nota:

“Il sindaco di Terenziano Di Stefanio ha ancora un paio di ore per fare un passo indietro e ritirare la pubblicazione di un avviso per l’individuazione di un direttore artistico che scade oggi a mezzogiorno. La call per una figura che serve per interventi di promozione turistica, sportiva, cultura e marketing territoriale avvenuta lo scorso sabato Santo, da parte dell’amministrazione comunale di Gela ci ha lasciato sbigottiti e sorpresi. 

Sono arrivati 300 mila euro di fondi pubblici da usare fino a dicembre 2025 per organizzare eventi culturali. In casi come questo ci si aspetta un bando chiaro, con regole precise, criteri giusti e possibilità per tutti di partecipare in modo trasparente. Invece, questo bando è tutt’altro. Non ci sono criteri di selezione, non si sa chi valuterà i candidati e non si capisce neppure come avverrà un eventuale colloquio. In pratica, tutto è lasciato alla decisione dell’Amministrazione comunale, senza spiegazioni.

E c’è di più: il Comune si riserva perfino il diritto di non scegliere nessuno, se lo riterrà opportuno, ma senza dire come giudicherà le candidature. Un potere assoluto e incontestabile, in barba a ogni logica di trasparenza amministrativa. Apprendiamo che la Presidente della Commissione Cultura Sara Cavallo, assieme al suo gruppo politico di riferimento, si è già espressa sulla genuinità del bando chiedendo financo il ritiro dello stesso.

Ci saremmo aspettati che il Sindaco già ad inizio anno avesse con atto pubblico formalizzato il Comitato Tecnico Scientifico, convocato dallo stesso, lo scorso agosto al fine di creare una cabina di regia che desse supporto all’amministrazione nelle scelte culturali e promozionali della città. Invece, si prende atto che tale Comitato è stato completamente ignorato ed esautorato. Nessuno lo ha consultato, nessuno lo ha coinvolto. È come se non esistesse. Segnale che avevamo già avvertito a Natale 2024 nel quale gli eventi furono diretti e programmati da società limitrofe con risultati scadenti in termini di partecipazione e coinvolgimento, sia dello stesso cittadino gelese che di eventuali cittadini delle zone limitrofe.

E la storia rischia di ripetersi anche sulla nuova programmazione degli eventi per il 2025, anno di Agrigento Capitale della Cultura. Proprio quest’ultimo motivo aveva spinto il Sindaco alla convocazione e creazione di un Comitato tecnico scientifico, al fine di creare un organo ad hoc per massimizzare al meglio il collegamento tra eventi agrigentini e quelli gelesi, legando tutto alle origini storiche che accomunano le due Città.  Anche il Comitato, come già sottolineato dalla consigliera e Presidente della commissione Cultura Sara Cavallo, solleva il dubbio che questo bando sia una formalità di ciò che informalmente e arbitrariamente è già stato deciso. 

Ci chiediamo: è questa la trasparenza che intende attuare l’Amministrazione? Poche persone a decidere tutto, nessun controllo, nessun rispetto per chi lavora da anni sul territorio? Il Comitato chiede il ritiro di questo bando che scadrà tra poche ore e un incontro urgente con il Sindaco Terenziano Di Stefano. Chiediamo che si rispettino le regole, che si torni alla trasparenza e che si coinvolgano davvero i membri del Comitato tecnico scientifico dando dignità a tutte le realtà culturali della città. Solo così potremo costruire una vera cultura condivisa”.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità