"Il teatro, l'essenza della vita!"

Il pranzo è pronto. Lo aspettano in cucina per cominciare. “Ti dedico qualche minuto e poi corro dai miei. Il banchetto domenicale, dalle nostre parti, è un rito. Per tutti. Ed anche per me”. Come dar...

01 febbraio 2021 01:19
"Il teatro, l'essenza della vita!" -
Condividi

Il pranzo è pronto. Lo aspettano in cucina per cominciare. “Ti dedico qualche minuto e poi corro dai miei. Il banchetto domenicale, dalle nostre parti, è un rito. Per tutti. Ed anche per me”. Come dargli torto. Gli prometto che perderemo una decina di minuti per scambiare quattro chiacchiere.
Allora caro Enrico Guarneri, come stai?
“Benone. Anche se mi manca tanto il teatro. Mi manca tanto esibirmi dinnanzi al pubblico. Siamo in piena emergenza Covid 19 e puoi immaginare quante difficoltà materiali stiamo affrontando. Il teatro è l’essenza della vita. Parallelamente, questo infausto periodo emergenziale che tarda a finire, mi è servito a riflettere. Attualmente mi dedico alla lettura”.
Cosa stai leggendo?
“Spazio da Il Contratto di Edaurdo De Filippo a La Dama sciocca di Lope de Vega. Mi sono fatto trasportare da “Il professor Unrat di Heinrich Mann, che il film “l’Angelo Azzurro” con Marlene Dietrich ha reso leggendario”
Accennavi del pubblico
“Si, il pubblico è importantissimo. E’ la base di tutto quello che noi facciamo sul palcoscenico. Attore e spettatore, due anime in simbiosi; due anime che si sentono e che si interfacciano. Nessuna delle due componenti può fare a meno dell’altra”.
In tema di divieti: per il teatro e il cinema, non si poteva scaglionare l’ingresso, ridurne la capienza invece che chiudere definitivamente così come disposto dai vari decreti presidenziali?
“Assolutamente d’accordo. Comprendo le difficoltà governative. La salute deve prevalere su tutto. Perché se l’uomo muore, è tutto inutile. Però mi chiedo: se è possibile entrare in chiesa, assistere alla messa, rispettando le regole (mascherine, distanziamento, igienizzazione delle mani) perché non è possibile farlo per il mondo dello spettacolo? Ci sono domande – credimi – alle quali non riesco a dare alcuna risposta. Si parla tanto e giustamente di bar, ristoranti, piste da sci, discoteche. E il teatro? Quando riaprirà? Ho solo un suggerimento: oltre alla scienza, che ha fatto passi da gigante, per combattere allegramente il virus, consiglierei alla politica di assistere una volta alla settimana (quando si potrà) ad alcune nostre esibizioni. Ridere ha sempre fatto bene. In ogni campo”.
Ma l’emergenza Covid è stata affrontata con criterio da chi ci governa?
“Non è facile prendere decisioni. Al governo è come se fosse caduto il mondo addosso. Chi mai aveva fatto fronte ad una situazione del genere? Tutto inaspettato. Troppe vittime. Imprevedibile. E vittima è anche l’economia a seguito delle tante chiusure. L’unica speranza è il vaccino. Io lo farò. A 67 anni, proverò anche questa…”
Quando tutto finirà (speriamo presto), cosa ci lasceremo alle spalle?
“Il non avere avuto il piacere di godere della bellezza che abbiamo accanto. A tutti noi attualmente mancano gli abbracci, i baci, il rapporto di famiglia. Mancano gli amici. Anche se vicini, siamo lontani, rispettando il distanziamento sociale. Non vedo l’ora che l’incubo finisca”. Immaginiamo per un attimo di essere sul palco del teatro. Chi tra i politici, potrebbe interpretare una delle tue tante maschere?
“Per la voce che ha, il senatore Ignazio La Russa, nostro conterraneo, è portato a svolgere ruoli grotteschi. Lo vedrei bene in Mastro don Gesualdo. Giuseppe Conte potrebbe interpretare Pappagone (personaggio immaginario ideato dal grande Peppino De Filippo, ndr) mentre Matteo Renzi potrebbe sciorinare le vesti di Bertoldo. E’ un volpino, è in gamba”.
E il governatore Musumeci?
“Il nostro presidente è un uomo saggio, savio. Comunque, se provo ad immaginare, potrebbe interpretare Don Pasquale Minedda in “Il Paraninfo di Luigi Capuana”. Un’opera grottesca, umorale ed umoristica. Sul Conte dimissionario, avrei qualcos’altro da dire…"
Dicci pure
“Non voglio girarci attorno – si fa serio – ma personalmente non l'ho mai riconosciuto come premier. Non si è mai scommesso, non è espressione degli italiani. Ha occupato la poltrona più importante, senza avere ottenuto un voto politico. E’ da 30 anni che non c’è un presidente del Consiglio eletto dal popolo e si continua su questa falsa riga. Non è corretto. Nei confronti dell’Italia intera”.
Dunque, cosa pensi della politica?
“Tutto il male possibile, mi spiace. C’è immobilismo totale su tutti i fronti. Si, è vero che adesso c’è il virus. Ma prima? Cosa ha frenato per anni il rilancio dell’economia nostrana? Bisogna far ripartire le grandi opere. Dalla costruzione delle condotte idriche ai trasporti. C’è un diretto che rischia la fame. E di conseguenza anche l’indotto. Ma non ci arrivano a pensare a tutto ciò? Ci sono resistenze? Documentandomi attraverso la televisione, vedo treni sfrecciare; vedo costruire ponti; realizzare opere di ingegneria. Qui in Italia, e soprattutto al Sud, è tutto fermo. Si parla tanto del ponte sullo Stretto. Che lo si faccia, una volta per tutte. Si ha paura della mafia che potrebbe allungare i tentacoli su un progetto così importante? Allora facciamo in modo che la realizzazione sia controllata capillarmente dall’Esercito. Ma basta più inefficienza. Siamo stanchi”.
Deduco che sul tema della politica, ti sei infiammato. E non poco. Parliamo di te. Cosa fai durante la giornata?
“Non faccio nulla – ride -. Sono pigro. Mi diletto a fare il cicloturista. Tante pedalate al giorno, tanti chilometri immerso nella mia bella Sicilia. Ho una casetta in campagna che pulisco e ripulisco. E’ la mia dimora. Il mio habitat naturale”
E il tuo sostentamento economico da dove arriva?
“Dal teatro e dalle mie esibizioni in tv e in piazza. Fare l’attore non significa avere un hobby. E’ un lavoro che ti impegna tantissimo. Devi studiare il copione, calarti nel personaggio, non dimenticare le battute. E soprattutto, quando il caso lo richiede, devi saper far ridere. Faccio l’attore proprio perché tantissimi anni fa, avevo 21 anni, una compagnia teatrale del mio paese mi propose un ruolo in una commedia. Bene, sono stato l’unico a riscuotere applausi a scena aperta. Ricordo ancora le parole che mi disse il regista: con te la gente ride caro Enrico, insisti su questa strada. Ed eccomi qui…”
E se non avessi fatto l’attore, cosa ti sarebbe piaciuto fare?
“L’agricoltore o il poliziotto. Dopo avere conseguito il diploma di geometra, ho fin da subito cominciato a lavorare. Sono stato capo cantiere per diverse imprese. Anzi, per dirla alla “Litterio”, un vero e proprio capo carriola. Il giorno lavoravo e la sera mi dedicavo al teatro”
In tante occasioni sei stato a Gela per numerosi spettacoli. Cosa ne pensi della nostra città?
“Gela possiede un teatro bellissimo, diretto e gestito con amore. Quando tocco il sipario è come se toccassi una creatura. Una sensazione bellissima. Mi piace tanto il centro storico. Ci sono alcune zone, però, che lasciano a desiderare. Conseguenze di uno sviluppo violento e rapido che ha provocato tutto questo. Bisogna intervenire, risanare. La città potrebbe vivere di luce propria: mare, reperti archeologici, clima, brava gente. Non è una polemica, ma fin quando Gela farà capo a Caltanissetta, cambierà poco o nulla”.
Perché per affermarsi in determinati ambiti, il siciliano deve allontanarsi dalla propria terra?
“Perché siamo in periferia! Se vivi di cinema, devi necessariamente spostarti a Roma o a Milano. Sono loro le capitali dello spettacolo. Penso che se il grandissimo Turi Ferro avesse fatto armi e bagagli per trasferirsi da Catania, dove ha sempre vissuto, sarebbe stato considerato ancora di più. Da tutti.”
Parliamo di un altro grande dello spettacolo: il compianto Gigi Proietti
“Un capo scuola, un punto di riferimento. Un vero e proprio faro per lo show e il varietà. Una grave perdita”.
Ritorno a parlare di politica. Ti hanno mai chiesto di schierarti?
“Si, mi è stato proposto tante volte. Sia in ambito locale che regionale. Ma sono poco tagliato e ho declinato l’invito. Non chiedermi per quale partito e da chi sono stato chiamato. Faccio scena muta…”
Qual è il tuo sogno di Sicilia?
“Avere un’isola splendida, perfetta, pulita, organizzata, serena. Un’isola in cui nessuno chieda il pizzo; un’isola in cui nessuno trasformi il proprio mare in un immondezzaio; un’isola in cui chiunque possa posteggiare la propria auto sotto casa, senza avere il timore che qualcuno possa rubargliela, nonostante abbia installati ben tre antifurti”.
E il tuo sogno nel cassetto?
“Essere riconosciuto come l’alfiere della drammaturgia siciliana nel Mondo!”
Il nuovo Pirandello. Con la scurcidda. Lo chiamano dalla cucina. Mi sa che sono giunti al dolce…

Segui Il Gazzettino di Gela