Oggi, la Pubblica Assistenza Procivis ODV di Gela ha ospitato un importante seminario sul primo soccorso pediatrico guidato dal Dott. Rosario Caci.
L’evento ha visto una partecipazione significativa, riunendo neo-mamme, genitori e futuri genitori, tutti desiderosi di apprendere e approfondire tematiche vitali per la salute e la sicurezza dei più piccoli. Il primo soccorso pediatrico rappresenta un argomento fondamentale per chiunque si occupi di bambini, vista la vulnerabilità dei più giovani in situazioni di emergenza. La formazione in questo ambito può fare la differenza tra un intervento tempestivo e un ritardo che potrebbe avere conseguenze gravi. Il Dott. Caci ha esordito evidenziando l’importanza della preparazione a fronte di situazioni critiche, incoraggiando i presenti a considerare l’emergenza non solo come un evento imprevedibile, ma come un’occasione per mettere in pratica quanto appreso. Il seminario ha trattato una vasta gamma di temi, dai principi base del primo soccorso alle manovre specifiche da adottare in caso di emergenza.
Tra le principali aree discusse, si sono distinti i seguenti argomenti:
Valutazione della Situazione: Il Dott. Caci ha spiegato come valutare la situazione in modo calmato e strutturato, distinguendo se il bambino necessita di assistenza immediata. Il primo passo è sempre quello di preservare la propria sicurezza e quella dell’infante.
Rianimazione Cardiopolmonare (RCP): Uno dei punti più toccanti è stato il capitolo dedicato alla RCP pediatrica. Il dottore ha illustrato la tecnica corretta sia per i neonati che per i bambini più grandi, mostrando anche una dimostrazione pratica. I partecipanti hanno avuto l’opportunità di esercitarsi su manichini appositamente predisposti, comprendendo le compressioni toraciche e le insufflazioni in modo sicuro.
Gestione delle Asfissie: Un altro tema di rilevanza è stata la gestione delle asfissie, particolarmente frequenti nei bambini piccoli. Le manovre di Heimlich e altre tecniche per liberare le vie respiratorie sono state analizzate con cura, fornendo ai partecipanti informazioni pratiche per intervenire rapidamente.
La partecipazione attiva dei genitori è stata un elemento chiave dell’incontro. Molti di loro hanno posto domande specifiche e condiviso le proprie esperienze, creando un ambiente di dialogo e apprendimento reciproco. Il Dott. Caci ha dimostrato grande disponibilità nel rispondere alle curiosità dei partecipanti, andando a chiarire dubbi e fornire ulteriori dettagli sui temi trattati. L’incontro ha messo in luce l’importanza del primo soccorso pediatrico non solo come competenza tecnico-pratica, ma anche come mezzo per promuovere la serenità e la responsabilità nelle famiglie. L’educazione al primo soccorso deve diventare una priorità per tutti coloro che si prendono cura di bambini, poiché una migliore preparazione può ridurre l’ansia in situazioni di emergenza e contribuire a salvare vite. La Pubblica Assistenza Procivis ODV ha dimostrato un impegno significativo nell’offrire opportunità di formazione come questa, riconoscendo il valore inestimabile della prevenzione e della preparazione. Le testimonianze positive dei partecipanti confermano che incontri di questo tipo sono fondamentali per creare una comunità più consapevole e pronta ad affrontare le sfide quotidiane legate alla salute dei più piccoli.
Il gruppo di Una buona idea è molto deluso e arrabbiato per l’ atto vandalico in Piazzetta Guccione. Nel 2023 con un grande sforzo del comitato di quartiere, dell’ associazione Nastro Azzurro, dell’ associazione Fanti d’Italia e con l’ apporto delle istituzioni si era riqualificata una piazzetta nel centro del quartiere San Giacomo e dedicata al tenente Guccione decorato al valor militare con la medaglia d’ oro.
“Oggi apprendiamo del vile gesto. Bisogna ripristinare la piazzetta poiché è sinonimo del giusto binomio pubblico e privato e insegnare a tutti al rispetto degli spazi pubblici e condannare il gesto senza se e senza ma” – dicono i consiglieri civici.
Straordinario successo ieri per la prima serata della quattordicesima edizione del Disco Village. Una marea di gente ha affollato il piazzale Suor Teresa Valse’ di Macchitella, accanto a “Il Kiosketto” per seguire le esibizioni canore di Rosario Caci, finalista a The Voice Kids su Rai 1 e di Samuele Di Natale che ha cantato, tra l’altro , il suo brano inedito “Non Arrenderti Mai”, divenuto un inno Nazionale dell’autismo. Il dj set è stato affidato a Frea Gembó. Ospite d’eccezione, è stato il cantante neomelodico Angelo Famao. Impeccabile il servizio d’ordine.
Stasera, alle 20, altro appuntamento: il programma prevede il dj set di Vincenzo Callea, from Tipical e il cabaret di Uccio De Santis. Special guest, Double You.
Gli eventi sono organizzati da Radio Gela Express e da il Gazzettino di Gela con il patrocinio del Libero Consorzio di Caltanissetta, del Comune di Gela e dell’Ascom Confcommercio di Gela, con la partecipazione di main sponsor privati e la collaborazione di Gr Management.
Vandalizzata la Piazzetta Guccione, inaugurata il 24 maggio 2023 durante il mandato del sindaco Greco in occasione della commemorazione del Tenente Guccione, decorato al valor militare.
“Deturpare un murale commemorativo significa colpire l’identità e i valori di un’intera comunità.Gesti come questi sono inaccettabili e richiamano con forza la necessità di tutelare i luoghi pubblici e preservare la memoria storica.Confido in un pronto intervento delle autorità per individuare i responsabili e ribadisco l’importanza del rispetto e della cura del patrimonio collettivo e mi auguro che si faccia piena luce sull’accaduto e che si rafforzi l’attenzione verso il rispetto dei luoghi pubblici e dei valori che ci rappresentano”