Seguici su:

Attualità

Incompatibilità “aiuti di Stato”: “Crias si allinei alla normativa Ue”

Pubblicato

il

Come responsabile del settore credito alle imprese, l’avv. Guendalina Ruvio interveniene in merito alla presunta incompatibilità degli aiuti di Stato con Crias, la Cassa regionale per il credito alle imprese artigiane siciliane. «Dal quadro normativo europeo – spiega la legale –, l’esatta definizione degli aiuti di Stato è ricavabile dall’articolo 107, paragrafo 1 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea (TFUE). Il beneficiario dell’aiuto deve versare in condizioni migliori, rispetto alla situazione pregressa, dopo averlo ricevuto, in modo da avvalorare il fatto di aver ricevuto un vantaggio concreto. La disposizione copre anche la situazione in cui lo Stato non faccia valere un credito o non riscuota una tassa nei confronti di una specifica azienda, a dispetto di tutte le altre. Il legislatore europeo ha previsto questo modello di aiuto compatibilmente in linea con la misura denominata “Ripresa Sicilia”».

«Con Deliberazione della Giunta regionale n. 129 del 23 marzo 2022, così come modificata dalla Deliberazione della Giunta regionale n. 610 del 29.12.2022 e dalla Deliberazione della Giunta regionale n. 101 del 15.2.2023, sono state approvate le disposizioni attuative e la base giuridica della misura ed è stata individuata l’IRFIS FinSicilia S.p.A. quale soggetto in house per l’attuazione degli interventi. In data 30 novembre 2022, infine, è stato stipulato l’accordo di finanziamento tra l’Irfis e l’Assessorato. L’obiettivo è di rafforzare la competitività del sistema imprenditoriale siciliano, stimolare il riposizionamento di settori tradizionali attraverso la concessione di agevolazioni per la realizzazione di investimenti volti a sostenere la crescita e l’innovazione, nonché di agevolare i processi di trasferimento tecnologico, sostenere ricerca e sviluppo e favorire processi di riconversione e riqualificazione di siti produttivi. La finalità dell’Avviso è quello di stabilire i criteri e le modalità di concessione dei finanziamenti agevolati a tasso zero e dei contributi a fondo perduto in favore delle piccole e medie imprese».

«Se è vero che questo è il modello di aiuto dato alle imprese – prosegue Ruvio – non si spiega come nella pratica poi Crias concepisce l’aiuto alle imprese la concessione del finanziamento stesso e non agevolazioni di tasso o d’interesse. Questo può alterare la finalità prevista dalla normativa europea. È imperativo comprendere a fondo quelle che sono le sue dinamiche a livello di percezione sociale antistanti al quadro normativo europeo e regionale. In un’epoca in cui le imprese appartenenti alle aree e sub-aree economiche maggiormente colpite dalla stagnazione economica e da problematiche economiche storicamente affermate, che nei decenni precedenti potevano essere aiutate dallo Stato ed in un certo qual modo potevano colmare il gap competitivo con i concorrenti stranieri, saranno chiaramente in condizioni di netto svantaggio. Risulta lapalissiano, a fronte del rispetto dei valori costituenti europei e del vantaggio teorico di una maggiore efficienza per il sistema UE nel suo complesso data dalla competizione e dalla libera circolazione di beni e servizi, che l’aiuto per Crias deve essere attuato in altro modo allineandosi a ciò che è previsto».

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Francesco e Giovanna Biundo:grande festa per i loro 50 anni d’amore

Pubblicato

il

Un amore che è vivo e forte da mezzo secolo e che è stato allietato dalla nascita di tre figli maschi e di sei nipoti: Francesco Biundo e Giovanna Calvo hanno rinnovato ieri alla Chiesa di San Sebastiano la loro promessa d’amore.

A festeggiare con loro il cinquantesimo anniversario di matrimonio amici e parenti che hanno reso ancor più gioiosa la ricorrenza importante per i coniugi Biundo. I due si sono conosciuti al quartiere villaggio Aldisio e hanno affrontato sempre insieme tutte le difficoltà della vita. Hanno fatto sacrifici e rinunce per sostenere due dei tre figli negli studi universitari. E ora si godono la bella famiglia che è cresciuta con le nozze dei figli e la nascita dei nipoti.

Ieri un ricevimento molto partecipato con una festa che Giovanna Calvo ha curato nei minimi dettagli.Il bello della vita è guardare indietro ed essere felici di ciò che si è costruito.I coniugi Biundo sono felici dei primi 50 anni vissuti insieme.

Continua a leggere

Attualità

Primo maggio amaro: nella zona di via Bologna rubinetti a secco da 5 giorni

Pubblicato

il

Primo maggio amaro per i residenti di via Bologna, Largo Cadore e strade limitrofe.Da cinque giorni i rubinetti delle loro abitazioni sono a secco.

Ieri nel quartiere è stata distribuita acqua ma per qualche ora e non in tutte le vie. La maggior parte delle abitazioni sono rimaste a secco. Così oggi è un altro giorno di disagi per i residenti di via Bologna e Largo Cadore costretti a lavarsi e a cucinare con l’acqua minerale. Una brutta giornata che fa seguito ad altre dello stesso lash

Continua a leggere

Attualità

Le considerazioni del sindaco sul 1 maggio

Pubblicato

il

Il Sindaco di Gela ringrazia i lavoratori e rinnova l’impegno dell’Amministrazione per il lavoro e la sicurezza

In occasione del Primo Maggio, Festa dei Lavoratori, il Sindaco di Gela desidera rivolgere un sentito ringraziamento a tutte le lavoratrici e i lavoratori della città, che ogni giorno, con impegno e dedizione, contribuiscono alla vita e allo sviluppo della nostra comunità.

«Un pensiero particolare – dichiara il Sindaco – va a chi oggi è al lavoro per garantire servizi essenziali ai cittadini, dimostrando senso del dovere e spirito di servizio. Tra questi voglio ringraziare in modo speciale gli operatori sanitari, le forze dell’ordine, il personale della raccolta rifiuti, i lavoratori dei trasporti, del commercio, i metalmeccanici e gli edili, che anche oggi sono in servizio.»

«Il Primo Maggio – aggiunge – deve anche ricordarci che il lavoro non può e non deve mai mettere a rischio la vita delle persone. La sicurezza nei luoghi di lavoro deve essere una priorità assoluta, per tutte e tutti.»

Infine, il Sindaco ha voluto rivolgere un messaggio di vicinanza a quanti, nella nostra città, sono ancora in cerca di occupazione: «L’Amministrazione comunale è al loro fianco e continua a lavorare per creare nuove condizioni favorevoli allo sviluppo economico e alla creazione di posti di lavoro.»

La giornata del Primo Maggio è occasione di riflessione, ma anche di speranza e rinnovato impegno per una Gela più giusta, più sicura e più inclusiva.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità