Prenderanno il via il prossimo mercoledì 29 novembre i festeggiamenti in onore di Maria Ss. Immacolata, venerata nella parrocchia di San Francesco d’Assisi di Gela.
Il manifesto del solenne novenario si presenta quest’anno particolarmente ricco di celebrazioni e appuntamenti. Si partirà già da giorno 29 novembre con la Celebrazione animata dall’Associazione “Gela Famiglia” alla presenza dei gruppi famiglie della città e dal CISOM.
Spazio poi ai giovani, chiamati a raccolta dinnanzi all’altare di Maria per la veglia cittadina d’Avvento di giovedì 30 novembre, ed agli omaggi musicali a Maria di sabato 2 dicembre (“La mia anima canta” concerto-meditazione di Letizia Centorbi) e giovedì 6 dicembre (a cura della corale polifonica “Totus Tuus”, che nell’occasione animerà anche la Celebrazione Eucaristica presieduta dal Vicario Generale della Diocesi).
Da segnalare, in particolare, sono quest’anno il concerto per i poveri “Iubilate Deo”, diretto da Mons. Marco Frisina in programma per lunedì 4 dicembre presso la parrocchia San Sebastiano, e la presentazione del libro “Le tre mense baciate” del parroco Don Lino Di Dio. Non mancheranno, poi, le tradizionali giornate dedicate ai fratelli ammalati, con la presenza dell’UNITALSI, ed alla vita nascente con la presenza delle mamme in attesa e dei volontari del CAV, celebrazione che quest’anno sarà presieduta dal nostro vescovo mons. Rosario Gisana.
Anche la comunità ortodossa parteciperà ai festeggiamenti attraverso la celebrazione dell’Inno Akathistos presieduto dal decano della Sicilia P. Nicolae Chilcos. I festeggiamenti entreranno nel vivo già giovedì 7 dicembre, vigilia della Solennità dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria, con la celebrazione dei solenni Primi Vespri, alle ore 19.30, e culmineranno giorno 8 dicembre, giorno della festa, con il solenne Pontificale delle ore 11.00 – presieduto quest’anno da S.E.R.ma Mons. Domenico Mogavero, vescovo emerito di Mazara del Vallo alla presenza delle autorità civili, militari e religiose – e la solenne processione del venerato simulacro portato a spalla dai marinai e i devoti. La predicazione del mattino è affidata quest’anno a don Carmelo Salinitro, sacerdote gelese che esercita il suo ministero a Enna, mentre ogni sera si alterneranno diversi sacerdoti della nostra diocesi e di quelle limitrofe.
Dopo la denuncia due giorni fa del farmacista Angelo Salafia sul Gazzettino di Gela e su La Sicilia, il movimento Per interviene sulla viabilità in viale Indipendenza evidenziando una carente programmazione e condivisone con commerciati e residenti.
In questi mesi troppi disagi, da Caposoprano al Lungomare, via Venezia e Macchitella ultimo quartiere di Gela oggetto di una serie di difficoltà. La farmacia di Piazza Eleusi ed i residenti della zona sono vittime di un cantiere che danneggia la viabilità ma anche i servizi. Infatti aver chiuso l’accesso alla farmacia é un danno non solo economico per l’attività ma una difficoltà per i cittadini a recarsi in farmacia per farmaci da banco o medicinali più importanti per la salute nonché i disagi creati a cittadini in condizioni di difficoltà come anziani e soggetti con disabilità. Si é considerato questo ? Si sta provvedendo?. PeR oltre alla segnalazione formula una proposta: nelle more di terminare i lavori che da quando appreso dagli interessati potrebbero protrarsi oltre il mese di Ottobre, si pensi a lavorare sulle carreggiate a step e non contemporaneamente, quindi l’invito ad utilizzare momentaneamente un transito unico alternato. Consentirebbe più transito ed un accesso più agevole per i cittadini ed un danno più lieve per la Farmacia.
“La ratifica dell’accordo, avvenuta presso l’assessorato regionale alle Infrastrutture con l’assessore Alessandro Aricò, segna un passaggio decisivo per il Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta – dichiara il presidente Walter Tesauro –. Grazie a questo atto formale, potremo attivare i 7 milioni di euro destinati al nostro territorio per interventi di manutenzione straordinaria sulle strade provinciali”.
Tesauro ribadisce come la viabilità sia uno dei pilastri fondamentali della strategia amministrativa del Libero Consorzio: “Fin dal primo giorno abbiamo messo la rete stradale interna tra le nostre priorità. Intervenire sulla viabilità significa dare risposte concrete ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, ed è una condizione imprescindibile per colmare un gap infrastrutturale che penalizza da sempre la nostra provincia”.
Fondamentale, in questa fase, sarà il supporto operativo del Genio Civile, che affiancherà il Libero Consorzio nelle attività tecniche, dalla progettazione alla direzione lavori: “È una sinergia istituzionale che ci consentirà di essere rapidi ed efficienti – aggiunge Tesauro – e che ci mette nelle condizioni di trasformare le risorse ottenute in cantieri reali e in risultati tangibili”.
Il presidente Tesauro rivolge inoltre un ringraziamento sentito al presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, sottolineandone il ruolo decisivo: “Ancora una volta il presidente Schifani dimostra con atti concreti la sua volontà di incidere su una delle grandi criticità storiche della nostra Isola: la rete viaria. La viabilità siciliana – e quella provinciale in particolare – è sempre stata uno dei fardelli più pesanti sulle spalle dei cittadini, soprattutto nei territori dell’entroterra come quello nisseno. Con questa azione forte, chiara e determinata, il presidente Schifani compie un passo importante verso una Sicilia più moderna, più equa e meglio collegata. Lo ringrazio a nome dell’intera comunità provinciale”.
“Il nostro impegno – conclude Tesauro – è quello di dare immediata concretezza a questa opportunità, nella consapevolezza che una provincia che funziona passa anche da strade più sicure, più efficienti e finalmente all’altezza dei bisogni reali del territorio”.
Il deputato di FdI Totò Scuvera i più sentiti auguri di buon lavoro a Ignazio Manduca, eletto presidente di Sicindustria Caltanissetta, e a Valentina Melfa, che lo affiancherà nel ruolo di vicepresidente.
“La loro elezione – dice il deputato meloniano- rappresenta un’opportunità importante per rafforzare il dialogo tra imprese e istituzioni e per offrire risposte concrete alle esigenze del tessuto produttivo del nostro territorio.Confido che questo nuovo assetto possa contribuire a costruire sinergie, valorizzare le competenze locali e creare le condizioni per trattenere i giovani talenti nella nostra terra”