Iniziative natalizie: al Buviru si inaugurano i preparativi

L'assessore Morselli loda l'esempio virtuoso del quartiere

A cura di Redazione Redazione
14 novembre 2025 12:46
Iniziative natalizie: al Buviru si inaugurano i preparativi  -
Condividi

Ieri ha preso ufficialmente il via il momento inaugurale dei preparativi del “Natale al Buvuru”, iniziativa promossa dall’Associazione Calliope, in collaborazione con Spazio Fab, realtà che negli ultimi mesi si è distinta per il suo impegno costante nella valorizzazione del quartiere.
Calliope, infatti, ha avviato diversi progetti di riqualificazione e percorsi di attrazione culturale che si sono trasformati in vere e proprie esperienze didattiche, coinvolgendo studenti, residenti ed esercenti, dimostrando di saper aggregare e diventando un punto di riferimento per la comunità del Buvuro.


Alla cerimonia inaugurale hanno preso parte numerosi residenti, volontari e rappresentanti dell’Amministrazione comunale. L’Assessore al Turismo e ai Beni Archeologici, Romina Morselli, ha espresso un plauso sincero per l’entusiasmo e il senso di appartenenza dimostrati dal quartiere: «Il Natale al Buvuru non è soltanto un’iniziativa decorativa, ma un vero gesto d’amore verso il proprio territorio. Qui vediamo un quartiere che ha voglia di crescere, di raccontarsi e di abbellirsi grazie al contributo attivo dei cittadini. La comunità del Buvuru dimostra quanto sia decisivo il coinvolgimento dei residenti per creare bellezza e rafforzare il senso di identità locale».
L’Assessore ha inoltre rimarcato quanto il progetto rappresenti un esempio virtuoso di collaborazione tra cittadini, associazioni e istituzioni:
«Ringrazio l’Associazione Calliope e Spazio Fab e tutti coloro che stanno lavorando con passione ai preparativi del Natale. Se ognuno di noi pensasse ad abbellire il proprio quartiere, la nostra città sarebbe davvero un luogo straordinario. La bellezza nasce dai gesti quotidiani di chi ama il territorio».
Il “Natale al Buvuru ” diventa quindi non soltanto un appuntamento festivo, ma un simbolo di comunità viva, attiva e profondamente legata al suo patrimonio urbano. Un esempio positivo che testimonia come la partecipazione collettiva possa trasformare gli spazi e rafforzare il legame tra le persone.

Segui Il Gazzettino di Gela