Io vi battezzo con acqua; ma viene colui che è più forte di me

In quel tempo, poiché il popolo era in attesa e tutti, riguardo a Giovanni, si domandavano in cuor loro se non fosse lui il Cristo, Giovanni rispose a tutti dicendo: «Io vi battezzo con acqua; ma vien...

A cura di Redazione Redazione
09 gennaio 2022 08:56
Io vi battezzo con acqua; ma viene colui che è più forte di me -
Condividi

In quel tempo, poiché il popolo era in attesa e tutti, riguardo a Giovanni, si domandavano in cuor loro se non fosse lui il Cristo, Giovanni rispose a tutti dicendo: «Io vi battezzo con acqua; ma viene colui che è più forte di me, a cui non sono degno di slegare i lacci dei sandali. Egli vi battezzerà in Spirito Santo e fuoco».
Ed ecco, mentre tutto il popolo veniva battezzato e Gesù, ricevuto anche lui il battesimo, stava in preghiera, il cielo si aprì e discese sopra di lui lo Spirito Santo in forma corporea, come una colomba, e venne una voce dal cielo: «Tu sei il Figlio mio, l’amato: in te ho posto il mio compiacimento».

Lc 3,15-16.21-22

Questa settimana siamo invitati a riflettere sul Battesimo di Gesù Cristo. Gesù ha trent’anni e viene battezzato dal Giovanni il Battista sul fiume Giordano. Da lì  inizia la vita pubblica di Gesù. Da li’, da quell’atto, da quel giorno iniziano i tre anni più importanti della storia.  Gesù inizia ad annunziare il Regno di Dio. Inizia la vita. Non quella fisica, ma quella spirituale che poi deve diventare una sola cosa con la vita . Mi sorprende l’atteggiamento di Cristo. Umile. Si mette in fila aspettando il suo turno. Tranquillo. Ci immaginiamo un uomo potente mettersi in fila alla posta? Il potere da noi è vista come arroganza. Più sei arrogante. più sei potente. Più tutti ti lasciano passare e non si lamentano. Cristo è tutto al contrario. Cristo ci indica un nuovo modello di Potere. Più sei potente, grande più ti fai ultimo con tutti. Più ti metti in servizio. Su un’altra cosa mi soffermo. L’annuncio della colomba. «Tu sei il Figlio mio, l’amato: in te ho posto il mio compiacimento».  Un messaggio chiaro. Sena ragionanti filosofici od altro. Gesù Cristo è il Messia atteso.  Fine. Siamo attorniati, soprattutto in questo periodo di gravi problemi sanitari, da tanti profeti. Con il camice bianco, altri vestiti benissimo, altri che urlano, gridano. Parlano e sentenziano in televisione e sui giornali. Prevedono, legiferano. Sorrido. Come se la vita, la mia e la tua la decidessero loro. Si ergono a nuovi profeti. Ma non sanno se vivranno l’indomani. Accanto a loro, ne vedo altri che si ergono a nuovi sapienti. Indicano strade nuove e  vie diverse, ma per arrivare a casa loro usano il navigatore satellitare. La colomba è chiara. «Tu sei il Figlio mio, l’amato: in te ho posto il mio compiacimento». Fratello e sorella vogliamo salvarci. Non illudiamoci. Un girono saremo al cospetto del Signore. E chiederà che abbiamo fatto della nostra Vita. Ecco, la colomba ci indica la strada. Stiamo attenti a tutti questi profeti che attorniano la nostra vita. Il tempo liturgico di Natale si conclude con la festa del Battesimo del Signore: il Dio che è nato a Betlemme nasce nel cuore di ogni discepolo che si fa battezzare. E un Dio strano. Diverso. Nuovo. E’ un Dio  che ci cerca. Che non sta a guardare. Ma ci chiama, Totò , Concetta venite. Continuamente. Ci offre la sua mano. C’è una frase nel Vangelo che mi scuote. “Tu Dio vieni da me?  Tu vieni da me? Si è chiesta Maria. Tu vieni da me?, si è chiesto il giovane Giuseppe. Tu vieni da me?, si sono chiesti i pastori,  svegliandosi di soprassalto storditi dalla luce. Tu vieni da me? Si sono chiesti i curiosi d’oriente, uscendo dal palazzo del folle Erode e seguendo la stella fino a Bethlem. Tu vieni da me? Mi sono chiesto cento, mille volte, in questa mia  inquieta vita. Tu vieni a cercare me? Peccatore. Confuso. Ribelle. Tu vieni da me? Com’è possibile? Non è l’uomo a dover cercare Dio? Da sempre è stato cosi. Fin dall’alba del Mondo. Con Cristo tutto cambia. Un Dio che ci do la mano. Che si fa trovare che bussa alla nostra porta. Non prendiamola con Lui quando le cose, nel mondo e nella vita non vanno come avremmo sperato. Abbiamo aperto la porta? Abbiamo risposto alla sua chiamata. ? Oppure ci siamo nascosti in cantuccio sotterraneo per paura di Lui. Si perché Cristo ha volte fa Paura, Ci chiede di perdere la nostra vita. Per guadagnarne un’altra più luminosa. E non tutti siamo disposti.  Ritorniamo al Vangelo.  Assistiamo al primo gesto di una lunga serie che in tre anni porterà il Rabbì a pendere dalla croce, Gesù svela il volto di un Dio che esce a cercare la pecora persa, che attende il ritorno del figlio spendaccione; che si ferma nella casa di Zaccheo, che banchetta con i peccatori, che non giudica la peccatrice pubblica, che porge l’altra guancia, che fa festa per ogni peccatore che si converte, che muore, pronunciando parole di perdono.  Ecco Dio, amici. Ecco il nostro Dio. Non ve ne sono altri. Coraggio iniziamo ad aprire il nostro cuore, il nostro orecchio ad aprire le nostre  braccia per  accoglierLo nella nostra vita

Buona Domenica 

Totò Sauna

Segui Il Gazzettino di Gela