ITT Morselli. Perché scegliere l’indirizzo “Elettronica ed elettrotecnica”
La scoperta dell’elettricità ad opera di Thomas Edison nel 1878 ha rappresentato e continua a rappresentare il mattone principale per lo sviluppo tecnologico in qualsiasi settore industriale e civil...

La scoperta dell’elettricità ad opera di Thomas Edison nel 1878 ha rappresentato e continua a rappresentare il mattone principale per lo sviluppo tecnologico in qualsiasi settore industriale e civile.
Il mondo di oggi, fortemente industrializzato e in continua evoluzione tecnologica, non esisterebbe senza l’energia elettrica; tutte le scienze conosciute sono strettamente collegate all’energia elettrica, di conseguenza occorre far sì che questa energia sia utilizzata al meglio mediante la progettazione, realizzazione e gestione di impianti e sistemi elettrici ed elettronici che permettano, appunto, lo sviluppo tecnologico e scientifico.
Ma qual è la disciplina che studia la produzione e l’uso dell’energia elettrica? Questa disciplina si
chiama Elettrotecnica dalla quale derivano l’Elettronica e le Telecomunicazioni, che possono essere considerate “costole” della stessa Elettrotecnica.

L’Elettrotecnica quindi si occupa della ricerca, dello sviluppo e della tecnologia di produzion e di dispositivi basati sull’energia elettrica, i circuiti e impianti elettrici e anche macchine elettriche come i trasformatori di tensione e i motori elettrici, quest ’ultimi molto utilizzati nelle applicazioni industriali e nell’automative (veicoli a trazione elettrica).
L’I.T.T. “Emanuele Morselli” di Gela diretto dalla Prof. Ina Ciotta, offre, tra i vari indirizzi di studio, quello di Elettrotecnica ed
Elettronica con articolazione Elettrotecnica.

Il Perito in Elettrotecnica ed Elettronica ha competenze nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici e delle macchine elettriche e nei sistemi per la generazione, conversione e trasporto dell’energia elettrica e dei relativi impianti di distribuzione. Collabora alla progettazione, costruzione e collaudo di impianti elettrici, elettronici e sistemi di automazione.

Ecco cosa si impara in questo indirizzo:
▪ conoscere i materiali e le tecnologie per costruire sistemi e macchine elettriche ed elettroniche;
▪ utilizzare sistemi elettrici, elettronici e di automazione anche complessi;
▪ conoscere e sapere
utilizzare software di progettazione;
▪ conoscere le fonti alternative di energia e i processi di conversione;
▪ contribuire all’innovazione tecnologica delle aziende;
▪ progettare, installare e collaudare i sistemi elettronici e gli impianti elettrici;
▪ gestione dei progetti. Dopo il diploma si può:
• frequentare qualsiasi facoltà universitaria (soprattutto i corsi di laurea in ingegneria);
• frequentare corsi di formazione professionale post-diploma;
• partecipare a concorsi pubblici;
• inserirsi nel modo lavorativo con svariati ruoli in aziende specializzate nella produzione e/o vendita di apparecchiature elettriche ed elettroniche nel campo dell’automazione industriale, delle telecomunicazioni e della produzione di hardware per sistemi informatici;
• esercitare la libera professione (dopo superamento di esame abilitante);
• inserirsi nel modo della scuola (assistente tecnico, insegnante tecnico-pratico);
• avere la possibilità di essere assunti in società di ingegneria o presso grosse società, per citarne alcune, come ENEL, TERNA, ST Microelectronics, ENI, Ferrovie dello Stato, Snam Progetti, Saipem, TIM, Open Fiber.
L’indirizzo Elettrotecnica ed Elettronica sicuramente è una scelta vincente. Sono dunque molteplici le occasioni di lavoro, basti pensare all’uso sempre più crescente delle fonti alternative di energia (fotovoltaico, eolico) e tutti i sistemi ad esse annessi in primis, appunto, quelli elettrici ed elettronici; e si pensi anche all’aumento della produzione di nuovi veicoli che impiegano motori elettrici e i vari automatismi di regolazione, nonché l’impiego sempre più massiccio dell’elettronica nelle automobili. Solo per citarne alcuni