Seguici su:

Attualità

IV Premio scientifico – letterario per Bianca insieme a Sygla: venerdì la consegna

Pubblicato

il

Grla – La medicina narrativa protagonista della IV edizione del premio scientifico-letterario “per Bianca”, dedicato alla memoria del medico Bianca Cannizzaro.

Il premio è nato per volontà della famiglia “La Rosa – Cannizzaro” e organizzato dal Centro di Cultura e Spiritualità Cristiana “Salvatore Zuppardo” e dall’associazione Betania OdV di Gela, con il patrocinio dell’Università di Catania.

Nel corso della cerimonia, presentata dalla giornalista Fabiola Polara, sarà assegnato anche il III Premio “Venera Cipolla”, in memoria della decana dei farmacisti della provincia di Caltanissetta, scomparsa nell’aprile del 2021. La consegna dei riconoscimenti avverrà venerdì 20 ottobre, alle ore 18:30, presso SaBìa (Erasmus Hotel) a Gela.

La commissione, presieduta da Laura Cannilla, docente presso il Liceo classico Eschilo di Gela, assegnerà i due premi speciali al prof. Erino Angelo Rèndina (Sapienza di Roma) per la sezione “Medicina e chirurgia” e alle autrici del libro “Karìbu. Lo Zambia, una donna, una grande avventura” (infinito edizioni), la giornalista Lidia Tilotta (TgR, Rai 3) e il medico missionario nello Zambia Cristina Fazzi.

“La scrittura non ha bisogno di essere spiegata perché deve essere libera di rappresentare la realtà secondo la visione di ciascuno. È questo che permette di essere unici – dice Salvatore Fazzino, creatore delle penne Sygla, main sponsor del Premio – come uniche sono le penne che riceveranno gli studenti e i premiati della IV edizione del premio. Ho scelto di sposare questo progetto nella consapevolezza che nell’era digitale la scrittura ‘fatta a mano’ conserva un valore ancora importante e indispensabile. La medicina e la scrittura, per riprendere il tema di quest’anno – prosegue – sono discipline accomunate dalla continua ricerca verso la verità: quella scientifica che mette in luce i bagliori del progresso e quella letteraria che forma il pensiero critico. A chi riceverà come premio queste penne uniche e personalizzate, futuri medici e letterati, va l’augurio di saper affrontare la vita professionale con la credibilità e la sapienza di chi, studiando, saprà difendere le proprie idee”.

Il prof. Erino Angelo Rendina è il Direttore della Chirurgia Toracica dell’Azienda ospedaliero-universitaria Sant’Andrea di Roma e ordinario presso Sapienza Università di Roma. Recentemente ha portato a termine, insieme alla sua équipe, un eccezionale intervento a Roma su un ragazzo di 23 anni colpito da una emorragia fulminante. Si tratta di quello che i sanitari descrivono come il primo intervento al mondo di ricostruzione di trachea e arteria anonima, durato 5 ore e mezza con la partecipazione di un team diben 25 operatori. L’operazione, mai eseguita prima, è iniziata con l’asportazione di parte della trachea e dell’intera arteria anonima e si è concluso con la ricostruzione della trachea e la sostituzione della arteria anonima con un condotto biologico. “Tutti gli esami postoperatori hanno confermato la perfetta riuscita delle ricostruzioni”, ha confermato la struttura capitolina.

           Per la sezione “Letteratura” il premio sarà assegnato alla scrittrice e giornalista Lidia Tilotta, caposervizio della Tgr Sicilia, la testata regionale della Rai, tra i curatori della rubrica Mediterraneo (Rai3), di cui è stata anche conduttrice e inviata in Tunisia, Marocco, Cipro e Grecia, dove ha realizzato inchieste e reportage. Nel 2016 ha scritto con Pietro Bartolo Lacrime di sale (Mondadori), tradotto in quindici lingue.

       Assieme a lei anche il medico Cristina Fazzi che dal 2000 vive in Zambia, dove ha fondato la Ong Twafwane association. La Fazzi, lo ricordiamo, gestisce progetti umanitari socio-sanitari in una vasta area del Paese, dai villaggi più remoti alle baraccopoli delle grandi città. Nel 2013 è stata nominata Cavaliere dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana; è la prima single alla quale è stata riconosciuta in Italia, dopo una battaglia durata tre anni, l’idoneità genitoriale accertata all’estero del figlio Joseph. Con lei e Joseph vivono altri sette figli in affido. Il premio, che rientra in un concorso rivolto esclusivamente agli studenti iscritti all’Università di Catania, ha visto cimentare 45 studenti sul tema “Il bene che si deve raccontare: la medicina narrativa come parte integrante del percorso di cure”. Ai primi due classificati, per ciascuna sezione del premio, saranno assegnate due borse di studio dal valore complessivo di 2000 euro assegnate dalla giuria composto da Dora Marchese, Università di Catania e Andrea Cassisi del quotidiano Avvenire.

Attualità

“Anch’io sono la Protezione Civile”: incontro con la Polizia a Niscemi

Pubblicato

il

La Polizia di Stato a Niscemi ha incontrato i ragazzi che partecipano al campo scuola “Anch’io sono la Protezione Civile”, rivolto ai giovani di età compresa tra i 10 e i 16 anni, organizzato dai Rangers. L’iniziativa mira alla sensibilizzazione sui rischi del territorio, come quelli idrogeologici, sismici e gli incendi boschivi. Attraverso attività pratiche, lezioni e incontri, i partecipanti imparano come comportarsi in situazioni di emergenza e acquisiscono competenze di base per la prevenzione e il primo intervento.

Il Vice Questore Giovanni Minardi, Dirigente del Commissariato, ha fatto comprendere ai ragazzi l’importanza del lavoro di squadra, della solidarietà e del ruolo attivo che ogni cittadino può avere nella sicurezza della propria comunità.

Continua a leggere

Attualità

“Bisogna ripristinare la piazzetta Guccione”

Pubblicato

il

Il gruppo di Una buona idea è molto deluso e arrabbiato per l’ atto vandalico in Piazzetta Guccione. Nel 2023 con un grande sforzo del comitato di quartiere, dell’ associazione Nastro Azzurro, dell’ associazione Fanti d’Italia e con l’ apporto delle istituzioni si era riqualificata una piazzetta nel centro del quartiere San Giacomo e dedicata al tenente Guccione decorato al valor militare con la medaglia d’ oro.

“Oggi  apprendiamo del vile gesto. Bisogna ripristinare la piazzetta poiché è sinonimo del giusto binomio pubblico e privato e insegnare a tutti al rispetto degli spazi pubblici e condannare il gesto senza se e senza ma” – dicono i consiglieri civici.

Continua a leggere

Attualità

Buona la prima, oggi seconda serata del Disco Village

Pubblicato

il

Straordinario successo ieri per la prima serata della quattordicesima edizione del Disco Village. Una marea di gente ha affollato il piazzale Suor Teresa Valse’ di Macchitella, accanto a “Il Kiosketto” per seguire le esibizioni canore di Rosario Caci, finalista a The Voice Kids su Rai 1 e di Samuele Di Natale che ha cantato, tra l’altro , il suo brano inedito “Non Arrenderti Mai”, divenuto un inno Nazionale dell’autismo. Il dj set è stato affidato a Frea Gembó. Ospite d’eccezione, è stato il cantante neomelodico Angelo Famao. Impeccabile il servizio d’ordine.

Stasera, alle 20, altro appuntamento: il programma prevede il dj set di Vincenzo Callea, from Tipical e il cabaret di Uccio De Santis. Special guest, Double You.

Gli eventi sono organizzati da Radio Gela Express e da il Gazzettino di Gela con il patrocinio del Libero Consorzio di Caltanissetta, del Comune di Gela e dell’Ascom Confcommercio di Gela, con la partecipazione di main sponsor privati e la collaborazione di Gr Management.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità