Seguici su:

Attualità

L’ assessore Marco Falcone si impegna per la pista ciclopedonale di Manfria

Pubblicato

il

Un incontro costruttivo quello di questa mattina all’Ars con l’Assessore regionale delle infrastrutture e della mobilità, Marco Falcone, per discutere insieme all’Architetto Vincenzo Antonuccio del progetto di fattibilità per il collegamento ciclopedonale Lungomare Gela- Manfria denominato ” Greenway Gela-Manfria “che faceva parte dei progetti bocciati di Qualita’ Abitare e che porta la firma dello stesso Architetto Antuccio e degli Architetti Pier Paolo Scoglio e Gaetano Di Fede.
Ieri il Presidente della II Commissione Urbanistica – Lavori Pubblici –Toponomastica Vincenzo Casciana insieme all’ Assessore Terenziano Di Stefano aveva incontrato il Comitato di Manfria per ascoltare le loro idee circa delle passerelle di legno da collocare nelle spiagge di Manfria e Roccazzelle per facilitare la percorrenza di quei tratti poco praticabili per molti , soprattutto per l’impossibilità di raggiungere la spiaggia per i disabili
Da lì è venuta ‘idea di riprendere il progetto del collegamento ciclopedonale .
“Nel corso della riunione di questa mattina- riferisce il presidente Casciana – lo stesso Architetto Antonuccio ha presentato il progetto di rilevanza internazionale all’assessore Falcone e lo stesso si e’ mostrato subito interessato e disponibile a finanziare con fondi regionali una parte del progetto e precisamente il lotto Manfria-Roccazzelle per un importo pari a un milioneduecentomila euro considerandolo prioritario rispetto agli altri lotti essendo quel tratto privo di collegamenti interni e dovendo necessariamente far ricorso alla strada provinciale .Importantissimo il contributo dato dall’ Assessore Regionale dimostrando la giusta attenzione per il nostro territorio.Come Presidente della Commissione Urbanistica ritengo preziosa e indispensabile la competenza professionale dell ‘Assessore Falcone”
” Il progetto- continua Casciana- prevede una passerella ciclopedonale che dal Lungomare arriva fino al confine con il.Comune di Butera,un incredibile percorso di estremo fascino, tutto in piena sicurezza.
Si tratta di una grande opera di mobilità a disposizione di ciclisti e pedoni ma che porterebbe un vero boom di presenze per l’interesse paesaggistico che quel tratto di costa riscuote sul turismo nazionale e internazionale.La pista ciclopedonale è pensata per famiglie con bambini, per i disabili, per cicloamatori e tutti coloro che vogliono godere del panorama in tutta tranquillità. Un tracciato per il turismo in cui rispetto e contemplazione del paesaggio e del panorama mozzafiato sono le componenti fondamentali.La pista sara’ indicata con pannelli informativi, sarà valorizzata da fasce di verde, alberature e arredo urbano (panchine,rastrelliere portabici e così via).Il progetto vuole favorire l’utilizzo di una mobilità alternativa all’auto, dando a tutti la possibilità di pedalare e camminare in sicurezza e si prestano inoltre per essere realizzate per percorsi cicloturistici.
Un’occasione, inoltre, per promuovere la rinascita della nostra Città conservando l’amore per il nostro territorio e mettendo sempre in primo piano il benessere del cittadino con una valida infrastruttura .
Capiamo bene che in questo momento il settore lavori pubblici presenta forte carenza di personale per questo, nella successiva fase realizzativa , c’è la nostra piena disponibilità a collaborare per valutare insieme il lavoro sul progetto Greenway Gela-Manfria. Come filosofia del Gruppo Libera_Mente Occorre guardare al bene del cittadino piuttosto che allo steccato politico .
Supportare la comunità che rappresentiamo, ma soprattutto di apportare qualcosa ad essa.
Cio’ che ci deve stare piu’ a cuore e’ il raggiungimento di obiettivi che vanno solo nell’interesse della città”

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Il colonnello Gesuelli e il tenente colonnello Cerra soci benemeriti dell’Anfi nissena

Pubblicato

il

Lo scorso mese di giugno, presso la sala conferenze del Comando Provinciale della
Guardia di Finanza di Caltanissetta, su input della locale Sezione dell’Associazione
Nazionale Finanzieri d’Italia (A.N.F.I.), sono state consegnati gli attestati e le tessere di Socio Benemerito dell’A.N.F.I. al Comandante Provinciale delle Guardia di Finanza di Caltanissetta Col. Stefano Gesuelli e al Capo Ufficio Comando T. Col. Sergio Cerra, per aver dimostrato nei confronti della Sezione una grande disponibilità, ospitalità e partecipando attivamente alle manifestazioni svolte dalla stessa.

Continua a leggere

Attualità

Si presenta la decima edizione di “Teatri Riflessi 2025”

Pubblicato

il

Martedì 8 luglio alle 10.30 nella Sala Consiliare del Comune di Zafferana Etnea si terrà la conferenza stampa di presentazione del programma di Teatri Riflessi 2025, festival internazionale di danza e teatro contemporanei che si terrà, per la sua decima edizione, dal 12 al 20 luglio trasformando l’Etna in una porta aperta sulla scena performativa mondiale.

Organizzato da IterCulture APS, Teatri Riflessi si è radicato sul territorio etneo dal 2022, trasformando Zafferana Etnea e Viagrande (CT) in punti di riferimento per la sperimentazione artistica, l’incontro fra pubblici e il confronto tra artisti e professionisti da tutto il mondo.

E saranno questi luoghi a ospitare l’edizione 2025 che vanta numeri importanti: 28 compagnie italiane e internazionali con 10 prime nazionali e 1 prima assoluta, 28 opere di videodanza e film di danza, 12 talk e presentazioni di libri, 9 workshop per performer e la comunità e 5 laboratori per giovani lettori e lettrici. 

Continua a leggere

Attualità

Giovani Marescialli in arrivo nel ragusano

Pubblicato

il

Ragisa – In provincia di Ragusa sono arrivati i giovani Carabinieri che, appena indossato il grado da Maresciallo al termine del secondo anno di corso, effettueranno un periodo di tirocinio pratico-applicativo fino al prossimo 10 agosto presso la Tenenza di Scicli e le Stazioni di Marina di Ragusa, Ispica, Pozzallo e Scoglitti.

Costituiranno un significativo supporto per i reparti con competenza su gran parte del litorale ibleo, andando ad inserirsi in una strategia di controllo del territorio rinforzata, con la finalità di proiettare un maggior numero di servizi esterni di pattuglia per far fronte alle numerose emergenze estive.

Allo stesso tempo i tirocinanti potranno valorizzare e mettere in pratica le nozioni apprese presso la Scuola Marescialli e Brigadieri di Firenze, ove il prossimo anno completeranno il corso, cimentandosi, nel frattempo, nello svolgimento di ogni tipologia di servizio operativo.I Marescialli Allievi sono stati ricevuti stamattina dal Comandante Provinciale di Ragusa, Colonnello Carmine Rosciano, che ha rivolto loro un saluto ed un augurio di trarre il maggior giovamento possibile dall’esperienza del tirocinio, in previsione del futuro ed impegnativo ruolo che ricopriranno all’interno di reparti dell’Arma, al termine del triennio formativo.

Nella circostanza è stata ribadita l’importanza della Tenenza e delle Stazioni Carabinieri che costituiscono non solo un importante presidio di sicurezza, ma anche un fondamentale punto di riferimento e di contatto per la cittadinanza soprattutto nei comuni periferici della provincia.Dalla seconda decade di agosto è previsto inoltre l’arrivo di 6 Allievi Marescialli per consentire il prosieguo del potenziamento dei servizi di vigilanza da parte dell’Arma sul territorio della provincia fino al termine della stagione estiva.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità