L’incontro storico fra Santa Lucia e Sant’Agata
Catania – Incontro storico fra i due pilastri siciliani della fede cattolica, avvocate del popolo della Trinacria presso il trono di Cristo Re. Ieri è stato il giorno dello storico incontro tra Sant’...
Catania – Incontro storico fra i due pilastri siciliani della fede cattolica, avvocate del popolo della Trinacria presso il trono di Cristo Re.
Ieri è stato il giorno dello storico incontro tra Sant’Agata e Santa Lucia.
Le reliquie della patrona di Siracusa sono state accolte nella cattedrale di Catania in presenza del busto della patrona etnea. Un momento di grazia che ricorda il pellegrinaggio della vergine siracusana, in preghiera sulla tomba di Agata per impetrare la guarigione della madre, cento anni dopo la mortedella santa catanese già nota ai fedeli di quel tempo delle persecuzioni.
Alle 19 il corpo di Lucia è stato accolto davanti alla Chiesa di San Placido alla presenza di una folla di fedeli.
Poi la processione verso piazza Duomo e l’ingresso in cattedrale, con l’apertura straordinaria del sacello. A mezzanotte la messa, domenica mattina alle 6.30, con diverse celebrazioni oggi.
Il corpo di Santa Lucia restò per molti secoli a Siracusa: dalla catacomba dove era stato tumulato fu portato nella basilica innalzata in suo onore, vicino alla quale fu eretto un monastero al principio del VI secolo. Dopo la conquista islamica della Sicilia le reliquie furono nascoste in un luogo segreto.
Le sue spoglie mortali sono state custodite nel Santuario di Lucia a Venezia. È tornata nella sua Siracusa qualche giorno fa e ieri a Catania.
Il luogo di culto principale è il santuario di Santa Lucia al Sepolcro a Siracusa.
18.4°