L’ offerta formativa dell’ITT Morselli: “Chimica e Materiali”
Continua la carrellata di indirizzi compresi nel carnet dell'offerta formativa dell'istituto Morselli diretto dalla prof.ssa Ina Ciotta. L’indirizzo “Chimica e Materiali” offerto dall’ITT “E. Morselli...


Continua la carrellata di indirizzi compresi nel carnet dell'offerta formativa dell'istituto Morselli diretto dalla prof.ssa Ina Ciotta.
L’indirizzo “Chimica e Materiali” offerto dall’ITT “E. Morselli” di Gela è finalizzato all’acquisizione di un complesso di competenze riguardanti: i materiali, le analisi strumentali chimiche e i processi produttivi, in relazione alle esigenze delle realtà territoriali, nel pieno rispetto della salute e dell’ambiente.

Il Diplomato in Chimica e Materiali ha competenze specifiche sia nel campo dei materiali, delle analisi strumentali chimico-fisiche, nei processi di produzione, in relazione alle esigenze delle realtà territoriali, nell’ambito chimico, merceologico e farmaceutico; sia nel settore della prevenzione e della gestione di situazioni a rischio ambientale.
Il Diplomato in Chimica e Materiali:
- è in grado di collaborare, nei contesti produttivi d’interesse, nella gestione e nel controllo dei processi, nella gestione e manutenzione di impianti chimici e tecnologici, partecipando alla risoluzione delle problematiche relative agli stessi;
- contribuisce alla progettazione e allo sviluppo di materiali innovativi analizzandone le proprietà chimico fisiche e strutturali;
- ha competenze per l’analisi e il controllo di acqua aria e suolo, prodotti finiti e residui di lavorazione, nel rispetto delle normative per la tutela ambientale;
- sa applicare i principi e gli strumenti in merito alla gestione e alla sicurezza degli ambienti di lavoro, del miglioramento della qualità dei prodotti, dei processi e dei servizi;
- collabora nella pianificazione, gestione e controllo delle strumentazioni di laboratorio di analisi e nello sviluppo del processo e del prodotto;
- verifica la corrispondenza del prodotto alle specifiche dichiarate, applicando le procedure e i protocolli dell’area di competenza; controllare il ciclo di produzione utilizzando software dedicati, sia alle tecniche di analisi di laboratorio sia al controllo e gestione degli impianti;
- è consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui sono applicate.
- è in grado di studiare le interazioni fra i sistemi energetici e gli ecosistemi, specialmente riferite all’impatto ambientale degli impianti industriali e alle relative emissioni inquinanti;
- può occuparsi del governo e controllo di progetti, processi e attività, nel rispetto delle normative sulla protezione ambientale e sulla sicurezza degli ambienti di vita e di lavoro;
- è capace di effettuare il monitoraggio chimico e ambientale per la tutela del territorio, dei suoi ecosistemi e delle sue risorse naturali.
Perché scegliere l’indirizzo di Chimica e Materiali?
Innanzitutto occorre premettere che per fare Scienza, in tutte le sue declinazioni, non si può prescindere dal disporre di Laboratori adatti, attrezzati e al passo con i tempi (il nostro istituto ne possiede 5 dedicati alla Chimica); chi sceglie di frequentare l’indirizzo Chimica e Materiali si ritroverà a potere sperimentare la correttezza del metodo scientifico e nel contempo allenare i diversi stili cognitivi con l’ausilio della vera didattica laboratoriale; la curiosità e l’osservazione sono componenti importanti per potere raggiungere un alto livello di preparazione e autonomia.
Cosa posso fare con il Diploma in “Chimica e Materiali”?
Molti dei nostri diplomati continuano con successo gli studi presso prestigiose Università intraprendendo corsi di laurea nel settore Scientifico (Chimica, CTF, Farmacia, Biotecnologie), altri nel settore Medico – Sanitario (Medicina, Odontoiatria, Veterinaria, Lauree dell’aera Sanitaria); altri nostri diplomati tentano dei concorsi Regionali nell’ARPA (Agenzia Regionale per il controllo Ambientale); tanti sono anche i diplomati che vengono “assorbiti” in aziende del settore con le quali in nostro Istituto ha rapporti di cordialità reciproca. Un famoso scienziato, Benjamin Franklin, disse:<<Dimmi e io dimentico, mostrami e io ricordo, coinvolgimi e io imparo>>; il nostro Istituto punta molto nel coinvolgimento dello studente per poterne ottenere il successo formativo e “accompagnarlo” nella realizzazione delle sue aspirazioni