Omaggio a Salvatore Quasimodo il live motiv dell’incontro culturale si è tenuto nel Chiostro del Carmine. L’ evento è stato promosso e organizzato dall’amministrazione comunale insieme all’Associazione Memento e supportato dai clubs service Lions, Rotary e Inner Wheel. Dopo i saluti del Sindaco, degli organizzatori e promotori dell’evento, presidenti dei clubs service inclusi, alla presenza del figlio del poeta, Alessandro Quasimodo,
Alessandro Quasimodo
si sono succeduti gli interventi dei relatori Avv. Carmelo Mastroeni, copresidente del Parco letterario Salvatore Quasimodo di Roccalumera, la Prof.ssa Annamaria Milano già giornalista e responsabile della Comunicazione e Supporti didattici dell’I.C Marconi a cui è annesso il plesso Salvatore Quasimodo, il Prof. Maurizio Cellura, ingegnere e docente presso l’Università di Palermo e il sociologo Francesco Pira, docente di Comunicazione all’Universita’ di Messina. Al termine, è stata scoperta la stele dedicata alla memoria del Premio Nobel (1959) Salvatore Quasimodo. La stele riporta, scolpito, il testo della “Lettera alla madre” declamata dallo stesso figlio Alessandro con grande enfasi che ha destato la commozione del pubblico presente. -Onorata di aver potuto “fare la mia parte” con la mia relazione dal titolo “Salvatore Quasimodo, l’intellettuale della Parola…da Nobel” ha dichiarato Annamaria Milano.
“La sua poesia, lontana dal versicolo di Ungaretti e dall’essenzialità della parola di Montale, diviene RACCONTO, NARRAZIONE, DIALOGO. – ha detto la Milano – Ed è in quel dialogo che la Parola si trasforma in poesia, assurgendo a quell’intrinseco potere taumaturgico, per comunicare all’umanità che la rinascita e il rinnovamento sono possibili all’infinito. E’il fiorire di una umanità migliore, identitaria e non alienata dai vorticosi ritmi sociali in cui la Parola immediata e assolutamente etichettante e giudicante, lascia il posto alla Parola mediata, pensata e contestualizzata. Nella attuale società della perfomance, rileggere Quasimodo significa essere, nel rispetto delle reciproche differenze e delle scelte individuali, umanità di valore e di valori riscoperti, come il valore, sacro, della parola”.
Il tutto grazie all’assessorato alla Cultura, Dott.Ssa Violetta Callea , alla Associazione Memento, ai clubs service e al Parco Letterario Salvatore Quasimodo ed a Alessandro Quasimodo.
Dopo la denuncia due giorni fa del farmacista Angelo Salafia sul Gazzettino di Gela e su La Sicilia, il movimento Per interviene sulla viabilità in viale Indipendenza evidenziando una carente programmazione e condivisone con commerciati e residenti.
In questi mesi troppi disagi, da Caposoprano al Lungomare, via Venezia e Macchitella ultimo quartiere di Gela oggetto di una serie di difficoltà. La farmacia di Piazza Eleusi ed i residenti della zona sono vittime di un cantiere che danneggia la viabilità ma anche i servizi. Infatti aver chiuso l’accesso alla farmacia é un danno non solo economico per l’attività ma una difficoltà per i cittadini a recarsi in farmacia per farmaci da banco o medicinali più importanti per la salute nonché i disagi creati a cittadini in condizioni di difficoltà come anziani e soggetti con disabilità. Si é considerato questo ? Si sta provvedendo?. PeR oltre alla segnalazione formula una proposta: nelle more di terminare i lavori che da quando appreso dagli interessati potrebbero protrarsi oltre il mese di Ottobre, si pensi a lavorare sulle carreggiate a step e non contemporaneamente, quindi l’invito ad utilizzare momentaneamente un transito unico alternato. Consentirebbe più transito ed un accesso più agevole per i cittadini ed un danno più lieve per la Farmacia.
“La ratifica dell’accordo, avvenuta presso l’assessorato regionale alle Infrastrutture con l’assessore Alessandro Aricò, segna un passaggio decisivo per il Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta – dichiara il presidente Walter Tesauro –. Grazie a questo atto formale, potremo attivare i 7 milioni di euro destinati al nostro territorio per interventi di manutenzione straordinaria sulle strade provinciali”.
Tesauro ribadisce come la viabilità sia uno dei pilastri fondamentali della strategia amministrativa del Libero Consorzio: “Fin dal primo giorno abbiamo messo la rete stradale interna tra le nostre priorità. Intervenire sulla viabilità significa dare risposte concrete ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, ed è una condizione imprescindibile per colmare un gap infrastrutturale che penalizza da sempre la nostra provincia”.
Fondamentale, in questa fase, sarà il supporto operativo del Genio Civile, che affiancherà il Libero Consorzio nelle attività tecniche, dalla progettazione alla direzione lavori: “È una sinergia istituzionale che ci consentirà di essere rapidi ed efficienti – aggiunge Tesauro – e che ci mette nelle condizioni di trasformare le risorse ottenute in cantieri reali e in risultati tangibili”.
Il presidente Tesauro rivolge inoltre un ringraziamento sentito al presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, sottolineandone il ruolo decisivo: “Ancora una volta il presidente Schifani dimostra con atti concreti la sua volontà di incidere su una delle grandi criticità storiche della nostra Isola: la rete viaria. La viabilità siciliana – e quella provinciale in particolare – è sempre stata uno dei fardelli più pesanti sulle spalle dei cittadini, soprattutto nei territori dell’entroterra come quello nisseno. Con questa azione forte, chiara e determinata, il presidente Schifani compie un passo importante verso una Sicilia più moderna, più equa e meglio collegata. Lo ringrazio a nome dell’intera comunità provinciale”.
“Il nostro impegno – conclude Tesauro – è quello di dare immediata concretezza a questa opportunità, nella consapevolezza che una provincia che funziona passa anche da strade più sicure, più efficienti e finalmente all’altezza dei bisogni reali del territorio”.
Il deputato di FdI Totò Scuvera i più sentiti auguri di buon lavoro a Ignazio Manduca, eletto presidente di Sicindustria Caltanissetta, e a Valentina Melfa, che lo affiancherà nel ruolo di vicepresidente.
“La loro elezione – dice il deputato meloniano- rappresenta un’opportunità importante per rafforzare il dialogo tra imprese e istituzioni e per offrire risposte concrete alle esigenze del tessuto produttivo del nostro territorio.Confido che questo nuovo assetto possa contribuire a costruire sinergie, valorizzare le competenze locali e creare le condizioni per trattenere i giovani talenti nella nostra terra”