La baia di Tucidide fruibile ma sporcata dall’uomo – video
Il mare di Gela ha recuperato la trasparenza dei tempi d'oro degli anni '50, quando rappresentava la punta di diamante della costa siciliana. Poi arrivò l'industria chimica senza regole ed il mare div...


Il mare di Gela ha recuperato la trasparenza dei tempi d'oro degli anni '50, quando rappresentava la punta di diamante della costa siciliana. Poi arrivò l'industria chimica senza regole ed il mare divenne una discarica.
A dieci anni dalla dismissione dell'industria pesante, il mare è tornato al suo antico splendore e le spiagge sono prese d'assalto non soltanto dai gelesi ma dai cittadini del circondario, per non parlare delle famiglie dei migranti che tornano a fruirne.
Tutta la costa è fruibile: dalla spiaggia che si apre dopo qualche centinaio di metri dalla zona industriale ai confini con marina di Butera. E si vede!

A questo si aggiunga l'apporto dei volontari che hanno ripulito le spiagge dell'area sud est, apponendo nomi storici vista l'allocazione vicina alla zona archeologica. Il Comitato di quartiere Ospizio Marino, l'associazione Gela che cambia non si sono risparmiati ed il risultato parla da sè: spiagge pulite e fruibili.
Pulite fino a quando l'uomo non ci mette piede. E quando vi mette piede la spiaggia non è più pulita.

"E' quanto è accaduto ieri - racconta il segretario dell'associazione presieduta da Renato Messina, Emanuele Sacco - nella baia Tucidide, dove i bagnanti hanno lasciato spazzatura a profusione che siamo stati costretti a raccattare per lasciare tutto in ordine. E' così difficile mettere i resti in un sacchetto e riporli nei cestini? Questo per non vanificare l'opera dei volontari che ha riportato in auge pezzi di spiaggia dimenticata da decenni".

L'uomo sporca, è vero. Dappertutto. Ma le aziende incaricare non sono tanto solerti da ripulire nell'immediatezza, come avviene in tutte le città moderne. E il risultato è quello che si vede nelle foto.
