Seguici su:

Flash:

Attualità

La brutta disavventura tra gli scogli di Giacomo Giurato e il suo encomio alla “sanità umana”

Pubblicato

il

Giacomo Giurato, presidente dell’Adoces, è rimasto ferito in un brutto incidente occorso il 10 agosto scorso mentre era in vacanza nella scogliera del Plemmirio.

Nei giorni scorsi ha inviato una lettera di encomio alla direzione generale dell’ospedale Umberto I di Siracusa per i soccorsi ricevuti. Una lettera da cui si evince la gravità dell’incidente occorso a Giurato che è rimasto intrappolato negli scogli e la presenza di una sanità professionale ed umana in Sicilia.

Questo il testo della lettera: “In un periodo in cui ci si lamenta troppo spesso di ritardi e disservizi, ho deciso di condividere la straordinaria esperienza che ho avuto modo di sperimentare ed elogiare la professionalità di Medici, paramedici, OSS, OSA i volontari e tutto il personale che gravita nell’unità operativa complessa del Pronto Soccorso dell’Ospedale Umberto I.

Ognuno di loro, indistintamente, merita la mia stima e la mia gratitudine durante la mia permanenza in ospedale dove sono stato sottoposto alle cure a seguito di un bruttissimo incidente occorso sugli scogli al Plemmirio domenica 10 agosto.

Tra l’altro sono anche un paziente oncologico e sono profondamente innamorato della vita cercando di cogliere nei piccoli dettagli gli spunti e le motivazioni per apprezzarne ancora di più il vero senso. Non ci saranno parole in grado di manifestare la mia riconoscenza per tutto quello che ho ricevuto durante la degenza ospedaliera. Professionalità, competenze, rispetto, sensibilità, empatia, ti fanno quasi dimenticare i motivi per cui ti trovi lì. È meraviglioso per un paziente constatare con grande attenzione come il fattore umano oltre a quello medico e specialistico, sono gesti ed atteggiamenti che danno valore alla prestazione specialistica e alla risposta assistenziale.

Ho avuto modo di apprezzare il livello altissimo delle competenze specialistiche dei soccorritori del 118 per primi giunti sul luogo dell’incidente, una zona impervia, poco accessibile che ha reso ancora più difficile le operazioni di soccorso. Mi riferisco al dottor Gaetano Giudice, che ha prontamente condotto le operazioni di primo soccorso reso ancora più difficile per le condizioni non agevoli della location.

Il mio grazie va ai ragazzi della Guardia costiera che hanno cercato in tutti i modi di tirarmi fuori dalla scogliera perorganizzare il mio trasferimento in ospedale.Grazie ai ragazzi del Comando Provinciale dei Vigili del fuoco di Siracusa che hanno eseguito un intervento di elevata difficoltà che forse, per la sua rarità, in pochi riescono ad eseguire. Grazie a tutti i bagnanti presenti che si sono adoperati per assicurarmi i primi soccorsi sanitari, in particolare Luigi, un bagnante-infermiere del quale non conosco il nome ma che è stato determinante nella gestione del primo soccorso in attesa del 118. Grazie a Morena Maurici e al marito esperto bagnino, tempestivi a darmi assistenza.

Questa è la Sanità che mi piace, quella che riesce in modo naturale a prendersi cura del paziente, dettaglio che non è sempre scontato.

Al mio arrivo in ospedale sono stato accolto con una disponibilità imbarazzante, nonostante le condizioni di superlavoro alle quali sono sottoposti i medici, gli operatori sanitari, i volontari e anche i caregivers. Ovviamente i complimenti vanno estesi al Direttore Generale dell’ASP di Siracusa Ing. Caltagirone e alla Direzione Sanitaria, Dott. Salvatore Madonia che hanno coordinato le attività e a tutto il personale del Pronto soccorso che si è occupato della mia permanenza, al dott. Marco Caso, simpaticissimo medico che ha fatto ricorso alla sua ironia partenopea per entrare in empatia con me. Al dott. Donato Chiaja che non mi ha mollato un attimo. Il personale infermieristico è stato straordinario, mi corre l’obbligo di ringraziare Cristina Corpaci un concentrato di gentilezza, competenza e sorrisi, ingredienti ideali per accogliere il paziente in ospedale e spesso terapia più efficace di quella farmacologica perché più immediata.

L’infermiera Margaret al Triage, grazie anche a lei per avermi medicato la mattina seguente.

Tutti quanti siete la prova tangibile che anche al Sud può esistere la buona sanità e che ognuno di noi, lasciandosi dietro pregiudizi costruiti da altri, dovrebbe cominciare ad avere fiducia ed evitare i viaggi della speranza.Speriamo non in una gerontocrazia nelle posizioni apicali ma sempre in una meritocrazia che venga valutata nei fatti e mi auguro che possiate continuare a distribuire i vostri i modi gentili e le carezze dell’anima perché risultano validi alleati nel rendere più efficaci le terapie.

Siate orgogliosi di tutto quello che fate e soprattutto dell’amore che riuscite a dare.La vita è bella quando sei felice, ma è ancora più bella quando gli altri sono felici per merito tuo.

Con questo umile ma importante ringraziamento, perché dettato dal cuore, vorrei davvero esprimere gratitudine per l’ennesima pagina di vita che mi è stata donata

Attualità

L’avventura letteraria di Chiara Saccuta con la saga “Per aspera ad astra”

Pubblicato

il

Una vera e propria saga letteraria, complessa e stimolante: si tratta di “Per aspera ad astra”, già uscita con i primi due libri e una novella. È il progetto ideato e curato dalla giovane autrice gelese Chiara Saccuta, classe 2000, presso la casa editrice Lumien. Una realtà della piccola e media editoria che si fa apprezzare per la cura dei suoi romanzi, le bellissime copertine e per la costante presenza alle fiere del settore: firmato il contratto per la pubblicazione, è cominciata un’avventura letteraria molto intensa per Saccuta che fin da bambina coltiva la passione per i libri e sogna di diventare una scrittrice.

Il nome della saga non è affatto casuale: «”Per aspera ad astra è stato il mio mantra in un periodo difficile – racconta -. Una frase che solevo pronunciare spesso per ricordarmi che nonostante di fronte ai miei occhi ci fossero molte difficoltà, che mi sembravano insormontabili, avrei raggiunto le stelle». In totale, l’intera opera conta cinque libri e due novelle. La fase creativa di Chiara Saccuta ha preso il via durante il difficile periodo della pandemia, osservando in solitaria le stelle e dandole vita con personaggi e storie.

Tutte da leggere tra le pagine di “Per aspera ad astra”. «lI mondo asiatico mi aveva sempre affascinato, tutto ciò che avevo scritto fino a quel momento aveva avuto come ambientazione l’antichità. Avevo usato diversi periodi storici e amavo moltissimo documentarmi in merito, non per niente la prima scelta dopo aver finito le superiori, per quanto riguardava la facoltà universitaria, era stata lingue orientali. Poi, non riuscendo a passare il test, “ripiegai” su storia dell’arte, che si rivelò una scelta più azzeccata e che non rimpiango, perché la storia dell’arte ebbe un ruolo fondamentale nella creazione di “Per Aspera ad Astra”». Un’avventura letteraria in divenire, che prosegue con grande entusiasmo e dedizione.

Continua a leggere

Attualità

Una riflessione sul corpo femminile nel webinar “Come tu mi vuoi” promosso da Fidapa young 

Pubblicato

il

Il webinar “Come tu mi vuoi. Sguardi che plasmano: il corpo femminile tra narrazioni di genere e ideali estetici”, promosso dal gruppo Young della Fidapa gelese coordinato da Azzurra Buccinnà, ha proposto una riflessione sul corpo della donna, evidenziando quanto e come sia stato e sia ancora oggi influenzato da modelli culturali, sociali e mediatici.

Nel corso  dell’incontro sono intervenute la podologa Marta Cacciatore (sezione di Cammarata-San Giovanni Gemini) la psicologa Antonella Alberti (sezione di Mistretta) e la ricercatrice universitaria e avvocata Laura Pergolizzi (sezione di Messina). Hanno partecipato anche anche la presidente nazionale della Fidapa Cettina Corallo, Letizia Bonanno presidente del distretto Sicilia e Rita Spataro presidente della sezione di Gela.

«Il nostro obiettivo è quello di indurre ad una riflessione sul fenomeno del “male gaze”, ovvero lo sguardo maschile interiorizzato, che finisce per influenzare profondamente il modo in cui le donne si vedono, si giudicano e si raccontano», ha dichiarato Buccinnà.

Continua a leggere

Attualità

Cambio in Prefettura: Mancuso saluta il nuovo prefetto e ringrazia l’uscente

Pubblicato

il

«Rivolgo il mio più sincero benvenuto istituzionale alla dottoressa Licia Donatella Messina, che domani si insedierà ufficialmente come nuovo Prefetto di Caltanissetta. La sua presenza rappresenta un presidio fondamentale per garantire sicurezza, legalità e coesione sociale in un territorio che vive sfide complesse ma che possiede potenzialità straordinarie», dichiara l’onorevole Michele Mancuso, deputato regionale di Forza Italia all’ARS.

Mancuso sottolinea come il ruolo del Prefetto sia strategico per consolidare il rispetto delle regole, il contrasto alle illegalità e il rafforzamento della percezione di sicurezza tra i cittadini: «La legalità e la sicurezzau non sono solo principi, ma pilastri su cui costruire il futuro di una comunità. In questo senso, la Prefettura è un punto di riferimento essenziale per coordinare istituzioni, forze dell’ordine e amministrazioni locali, al fine di garantire risposte concrete alle esigenze della collettività».

Il deputato nisseno evidenzia inoltre alcune priorità per l’entroterra siciliano: «Caltanissetta e la sua provincia affrontano problematiche che richiedono impegno e sinergia tra tutti i livelli istituzionali. Dall’emergenza idrica alla prevenzione degli incendi, fino alla viabilità – vera eh propria piaga dell’entroterra – sono tante le sfide da affrontare per ridare slancio a un territorio che merita attenzione e investimenti. Come rappresentante del Parlamento regionale, sarò sempre pronto a offrire il mio supporto al nuovo Prefetto, mettendo a disposizione ogni strumento politico e istituzionale utile a risolvere criticità e a promuovere progetti di sviluppo».

Mancuso conclude con un auspicio di collaborazione e dialogo costante: «Sono certo che, insieme alle istituzioni locali, alle forze sociali ed economiche, la dottoressa Licia Donatella Messina saprà interpretare al meglio il suo ruolo, con la determinazione e la sensibilità che il nostro territorio richiede. Da parte mia, assicuro fin d’ora la massima disponibilità a lavorare in sinergia, affinché legalità, sicurezza e crescita possano essere gli assi portanti di una nuova stagione per la nostra provincia».

Infine, un pensiero di gratitudine al prefetto uscente: «Desidero rivolgere un sentito ringraziamento alla dottoressa Chiara Armenia per l’impegno e la dedizione dimostrati nel corso del suo mandato. Il lavoro svolto rappresenta una base solida su cui proseguire con rinnovata energia e determinazione».

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità