La “Camminata in Rosa” per la sensibilizzazione

Prevenzione dei tumori femminili: gli applausi dell’aula consiliare per il dott. Di Martino ed il team della Breast unit dell’ospedale

A cura di Redazione Redazione
25 ottobre 2025 14:02
La “Camminata in Rosa” per la sensibilizzazione -
Condividi

I club, le associazioni, le istituzioni, il personale medico e infermieristico. Le donne e gli uomini, insieme. Un messaggio forte: la città si tinge di rosa per sensibilizzare alla prevenzione dei tumori femminili, con un focus particolare sul cancro al seno. È stato l’obiettivo della “Camminata in Rosa 2025”, l’iniziativa si è svolta questa mattina con un corteo lungo il centro storico per poi approdare in aula consiliare lasciando spazio a diversi interventi.

La parola alle istituzioni: il sindaco Terenziano Di Stefano, la presidente del consiglio comunale Paola Giudice, l’assessore alla sanità Filippo Franzone, il dott. Antonio Moscato consigliere comunale ed esperto esterno. Sono intervenuti anche i medici di famiglia Saverio Bonfirraro e Anna Rita Ruvio, la presidente dell’Ados Grazia Lo Bello e la presidente della Farc&C Angela Lo Bello. La centralità della cultura della prevenzione nelle parole dei senologi Giuseppe Di Martino, Maurizio Ristagno e Salvatore Petitto: perché ottobre è solo un mese, ma la prevenzione va fatta sempre «per tutelare il benessere nostro e dei nostri familiari», ha sottolineato il dott. Ristagno.

«Siamo tra le 18 Breast unit della Sicilia - ha detto il dott. Di Martino -, la mammella non si può operare in ospedali in cui non c’è questo riconoscimento e noi ce l’abbiamo. Tutti i colleghi dell’ospedale lavorano ogni giorno con grande difficoltà e in prima linea». L’intervento del dott. Di Martino è stato aperto e chiuso da un’aula consiliare tutta in piedi, con affetto e gratitudine. Il medico, che a breve compirà 70 anni, si è commosso e tanti come lui. Presto andrà in pensione, «ma ho già detto al direttore generale che se vuole sono ancora pronto ad accompagnare i miei ragazzi».

A coordinare l’evento l'Inner Wheel Club, insieme a Lions Butera e terre Federiciane, Fidapa, Soroptimist, l'Ordine di San Giovanni in Jerusalem Priorato di Sicilia, con il patrocinio del Comune di Gela. Hanno moderato Maria Grazia Mauro, presidente dell'Inner Wheel, e Giusi Rinzivillo, presidente Fidapa. L'iniziativa, supportata da molte associazioni di volontariato, ha rappresentato un appello corale alla cittadinanza a prendere consapevolezza sull'importanza della diagnosi precoce.

Segui Il Gazzettino di Gela